fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore: Pop Story

Chiedile chi erano i Gatti di Vicolo Miracoli (Capitttooo)! Conversazione poco seria con Paolo Silvestrini

Franco Oppini

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 184

La vera storia dei Gatti di Vicolo Miracoli, della Verona beat, del Derby di Milano. Tutto raccontato da Franco Oppini e dai suoi amici: Ninì Salerno, Jerry Calà, Umberto Smaila, Gianandrea Gazzola, Spray Mallaby, Ada Alberti, Alba Parietti, Diego Abatantuono e Carlo Verdone. Un libro documento che aiuterà anche le nuove generazioni, da qui il titolo parafrasato da una famosa canzone degli Stadio, a conoscere una storia piene di facce e soprattutto di grandi personaggi che hanno fatto la storia del Cabaret e subito dopo della tv e del cinema italiano. Un libro definitivo su quegli anni irrivedibili. Con la nota di Carlo Verdone.
19,50 18,53

Renato Rascel. Un protagonista dello spettacolo del Novecento

Elisabetta Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2022

pagine: 400

Autore originale, interprete raffinato e inconfondibile cantante, Renato Rascel seppe creare nelle sue imprevedibili performance un personalissimo stile, giocoso e riflessivo, incanalato sul fil rouge del surrealismo. Forte di questo inequivocabile stile e del suo talento di “one man show”, l’eclettico Rascel si è districato con nonchalance tra avanspettacolo, rivista, commedia musicale, prosa, cinema, televisione, musica leggera. Il suo personaggio stralunato e fanciullesco ha attraversato i più diversi generi dello spettacolo, instaurando un dialogo immediato col pubblico, spaziando dall’umorismo del “Corazziere” alla poetica dell’assurdo di Beckett e Jonesco, dalle commedie musicali di Garinei e Giovannini a evergreen come Arrivederci Roma. Elisabetta Castiglioni ci conduce in un viaggio nella storia dello spettacolo italiano, analizza le singole opere di Rascel, rivela i retroscena della sue creazioni e ne delinea la poetica. Una biografia artistica per riscoprire il “Piccoletto” e comprenderne la grandezza.
19,80 18,81

Memorie di un capellone. Luci ed ombre di un successo anni 70

Gianfranco Caliendo

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dal 1974 al 2012 Gianfranco Caliendo è stato iconico frontman, voce solista, chitarrista e autore de Il Giardino dei Semplici, gruppo pop prodotto da due grandi firme della musica italiana, Totò Savio e Giancarlo Bigazzi, anche membri degli Squallor. Con 14 album, oltre 2.000 concerti e 4 milioni di copie vendute, la band ha mescolato la melodia italiana con molteplici influenze musicali e accompagnato generazioni di ascoltatori e di fan con hits come “M’innamorai”; “Tu, ca nun chiagne”; “Vai”; “Miele”; “Concerto in La Minore”; “Silvie”; “...E amiamoci”. Unendo passione, sincerità e ironia, Caliendo non solo racconta la sua storia di musicista e la sua carriera nel GDS, ma anche l’ambiente musicale italiano e le contraddizioni dell’industria discografica. Dalla Napoli dei primi anni Settanta fino al successo mondiale di “Turuturu”, interpretato dalla figlia Giada, dall’incontro con Pino Daniele alle più recenti avventure discografiche, “Memorie di un Capellone” è un’autobiografia costellata di aneddoti mai rivelati prima e guidata, come la vita del suo autore, da un profondo amore per la musica in ogni sua forma.
19,00 18,05

L'uomo. Sulle note di un veliero. Vita e arte di Lino Vairetti e degli Osanna

Franco Vassia

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2021

pagine: 222

Il volto dipinto, le tuniche colorate, la vocazione sperimentale e la travolgente energia espressiva: gli Osanna hanno incarnato per cinquant'anni l'anima più pura e fiammeggiante del prog, inteso come continuo scavalcamento di confini e crocevia di influenze. Tale è il sound degli Osanna e tale è stato il percorso del loro fondatore Lino Vairetti. Questo libro racconta la sua vita e la sua arte, dall'infanzia nelle strade di Napoli alle avventure artistiche che coinvolgono musica, fotografia, performance, tenendo al centro gli Osanna, con le loro incessanti mutazioni di nome e formazione e con la loro inesausta ricerca che ha mescolato musica classica, jazz, rock anglosassone e una peculiare rivisitazione della tradizione napoletana. Incrociando testimonianze dell'epoca con i ricordi e le riflessioni di Vairetti, Franco Vassia getta nuova luce sui processi creativi e le vicende personali, ricostruendo azzardi creativi ed esperienze diverse, come la colonna sonora del classico noir Milano calibro 9 di Fernando Di Leo o il tour con i Genesis. Contiene una selezione dei testi della band scelti da Lino Vairetti.
18,00 17,10

Il principe dell'eros. Playmen, Playboy, Excelsior, Penthouse

Massimo Balletti

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2021

pagine: 224

«Testimone attento degli anno che hanno visto cambiare il modo di pensare, mostrare e vivere l'erotismo, Massimo Balletti è stato protagonista di una grande stagione dell'editoria italiana. Redattore capo per «Le Ore», «ABC», «Men», «Playmen», Massimo Balletti è stato direttore dell'edizione italiana di «Playboy» e sopra ogni altra cosa l'artefice, insieme all'editore Saro Balsamo, del mensile di lifestyle maschile «Excelsior», pietra miliare di un immaginario e trasgressione. Con amore, umorismo e una punta di nostalgia racconta un'avventura costellata di sogni (spesso realizzati) e di amicizie profonde. Sfilano così editori diversi tra loro ma sempre disposti a rischiare, da Adelina Tattilo a Giorgio Mondadori, grandi fotografi come Mimmo Cattarinich e Roberto Rocchi, scrittori leggendari come Gian Carlo Fusco e Giò Stajano, alfieri della pornografia come Moana Pozzi e Larry Flynt. Questa autobiografia è acneh il ritratto di un'epoca e di una vita guidata dal culto per la bellezza e dalla cura per il proprio lavoro» ( Francesco Coniglio)
19,80 18,81

Ascolta nel vento. The Rokes

Luciano Ceri

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 208

«Sono passati cinquant'anni dallo scioglimento dei Rokes, ma il loro ricordo continua a essere sempre molto presente nella memoria collettiva del nostro Paese. Basta un'apparizione in televisione di Shel Shapiro per far riemergere dai ricordi ciò che significavano i Rokes per gli adolescenti degli anni Sessanta e per quanti dopo di loro continuarono a scoprire e ad apprezzare la loro musica. Significavano capelli lunghi, chitarre a freccia, una lingua italiana irresistibilmente piegata all'accento anglosassone, dischi in classifica, Piper Club, televisione in bianco e nero e caroselli pubblicitari. Insomma, una perfetta icona pop degli anni Sessanta e non a caso all'inizio del nuovo decennio si sciolsero, quasi volessero discretamente abbandonare una scena musicale che forse cominciavano a sentire non più consona al loro modo di essere artisti, per lasciare il posto ad altre canzoni, ad altre musiche, ad altri protagonisti. Ma quella scena musicale non l'hanno in realtà mai lasciata, non solo perché Shel Shapiro, il loro leader, continua a calcare i palcoscenici italiani dopo essere stato per tre decenni un autore e produttore discografico di grande successo. Ma anche perché, immancabilmente, alla radio ogni tanto spunta l'inconfondibile frase iniziale di chitarra elettrica di C'è una strana espressione nei tuoi occhi o il ritornello di Bisogna saper perdere, e visto che questo succede ormai da molto tempo, forse è arrivato il momento, visto che nessuno ancora lo ha fatto, di raccontare la storia di quei dischi, di quelle canzoni, di quelle chitarre. Attraverso l'analisi di tutti i 45 e 33 giri realizzati dal gruppo ;con la riproduzione di tutte le copertine), delle pubblicazioni effettuate dopo il loro scioglimento, dei numerosi inediti sparsi qua e là e soprattutto attraverso le testimonianze dei quattro componenti dei Rokes - Johnny Charlton, Bobby Posner, Shel Shapiro Mike Shepstone rese in prima persona oppure estrapolate dai libri e dalle interviste pubblicate in tutti questi anni.» (Francesco Coniglio)
19,50 18,53

Chi si firma è perduto. Ennio De Concini: memorie di un fallito di successo

Jonathan Giustini

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 296

"In questa biografia si incontrano 50 anni e oltre di cinema e cultura. Ci sono tutti o quasi. Da Togliatti a Pasolini, da Orson Welles a Dmytryk, fino a Tarkovsky. È il lungo ritratto di un uomo lunatico. La ricostruzione di un caos di memorie alla ricerca del senso di un'esistenza e delle domande prime e delle ultime. Un racconto che è anche una lunghissima seduta di analisi che potrebbe non finire mai. Ennio De Concini, uno dei più grandi sceneggiatori e creatori di storie del cinema italiano, svela quello che nessun film avrebbe mai il coraggio di raccontare. Dagli esordi in Sciuscià di De Sica/Zavattini, mentre scrive per La Fiera Letteraria, passeggiando con Marinetti, Flaviano, Gadda, Ungaretti, Caproni, fino all'invenzione de La Piovra. Passando per incontri straordinari, con personaggi che portano i nomi di Stanley Kubrick, Roman Polansky, Rolling Stones, Peter Falck, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Raffaello Matarazzo, Mario Camerini, Tinto Brass, Mario Bava, Gillo Pontecorvo, Mario Monicelli, Roberto Rossellini, Franco Zeffirelli, Roberto Faenza, Carlo Lizzani, Dino Risi, Salce, Fellini... E poi l'invenzione dei sandaloni, quei film mitologici che hanno dato vita alla Hollywood sul Tevere, fino alla Swinging London e la Russia di Italiani Brava Gente. E ancora Carlo Ponti, Dino De Laurentis, Cristaldi a fargli da padri. Tante altre figure a fargli da fratelli e sorelle come Franco Rossi, Giuliano Montaldo, Franco Brusati, Silvana Mangano. C'è tanta gente, ma in fondo non c'è proprio nessuno. Perché campeggia solo la voce inarrestabile e torrenziale di quest'uomo che è stato il più grande storyteller del cinema italiano a raccontarci che il successo non esiste e il cinema niente altro è che un nessun dove di fronte al quale resta lo sgomento di un'esistenza che si sarebbe voluta diversa da quella realmente vissuta." (Francesco Coniglio) Postfazioni di Roberto Faenza e di Renato Minore.
16,00 15,20

Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, tv

Paola Biribanti, Bruno Prosdocimi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 128

«Le tracce sparpagliate da Prosdocimi sono molteplici e possiamo provare a seguirle. Ma, come se fossero le tessere di un puzzle difficile da comporre, sfugge il quadro completo dell'attività creativa di un artista così versatile e talentuoso. Il compito del lavoro di Paola Biribanti con lo stesso Prosdocimi è proprio questo; il loro libro è quanto mancava nella biblioteca saggistica del fumettismo e dell'illustrazione in Italia; onore al merito. Da oggi ogni ammirato collezionista di figurine scoprirà, leggendone le pagine, che, oltre alle bustine dei cantanti e dei calciatori, l'attivissimo artista di Pico de Paperis ha fatto molto altro». (dalla prefazione di Luca Boschi)
14,00 13,30

Caduta in un gorgo di torbide passioni. L'autobiografia di una diva della canzone italiana

Miranda Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 345

"Questa è la storia di una ragazza di provincia diventata due volte Diva. Diva nell'Italia del boom economico dei Festival di Sanremo e di Napoli (l'esordio nel 1955, la vetta al Festival di New York nel 1960). Diventa la principale interprete della canzone napoletana e si distingue come attrice di teatro, di prosa radiofonica e televisiva e di cinema lavorando con i più illustri artisti: Michele Galdieri, Macario, Nino Taranto, Carlo Dapporto, Luigi Squarzina, Garinei e Giovannini. Diva per la seconda volta nel 1968: si dedica al teatro politico, si concede anche , diretta da Scaparro, e il Woyzeck diretta da Puecher. Impegno politico e rivoluzione sessuale: nel 1977 Miranda posa nuda per «Playmen», pubblica "Ottimo stato", un Lp di brani scritti da lei, interpreta Madame De Sade di Yukio Mishima, scrive il libro-inchiesta "Uomini e droga". Dirige il teatro dei Cocci per cinque anni e promuove i lunedì letterari, dedicando le serate a Pasolini, Pavese e Garcia Lorca, recitando e interpretandone i versi. Oggi Miranda ci regala il racconto della sua vita, un romanzo di formazione continua, con una scrittura chiara e diretta, senza filtri e senza reti. La cronaca dei suoi successi artistici ma anche la storia dei prezzi pagati, delle profonde ferite e dei danni collaterali che ha dovuto subire e di cui oggi, grazie a questo libro, si è definitivamente liberata. Caduta in un gorgo di torbide passioni è un contributo alla storia italiana dello spettacolo." (Francesco Coniglio)
19,00 18,05

La testa nel secchio. Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie «figiuate» in compagnia dei cantautori

Gian Franco Reverberi

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 190

Questa è la storia di una banda di ragazzi che ha fondato la musica italiana raccontata dal capobanda: Gian Franco Reverberi. Fu lui ad accendere la scintilla di quella che all'inizio degli anni 60 è stata la prima vera generazione cantautorale italiana. Fu lui a portare da Genova alla Ricordi di Milano personaggi come Gino Paoli, Bruno Lauzi, Luigi Tenco. Fu lui a ricordarsi di un livornese allampanato con cui aveva fraternizzato durante il servizio di leva, Piero Ciampi, e a offrirgli l'opportunità di incidere il suo album d'esordio. E fu sempre lui, una volta approdato alla RCA italiana, a occuparsi di un esplosivo talento destinato a un luminoso futuro: Lucio Dalla. Spesso confuso (con suo grande spasso) con l'altrettanto famoso fratello Gian Piero (il celebrato arrangiatore di Fabrizio De André, New Trolls, Mina e Lucio Battisti, il geniale inventore del Rondò Veneziano), Gian Franco Reverberi è un uomo di musica di prim'ordine, ma anche una persona schiva e incline a lavorare nell'ombra, lontano dalla ribalta. Raccontando mezzo secolo di storia della musica italiana, Reverberi non indulge mai al mero sentimentalismo, al sentimento scivoloso della rievocazione nostalgica né tantomeno alla tentazione dell'autocelebrazione, preferendo iniettare nelle sue pagine salutari dosi di ironia, donando alla narrazione una leggerezza e una gradevolezza molto rare in questo tipo di autobiografie. Prefazione di Maurizio Becker.
14,00 13,30

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Michele Bovi

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 251

Secondo l'FBI era "il più crudele dei Padrini di Cosa Nostra, responsabile di almeno 101 omicidi". Per tutti, amici e detrattori era un formidabile esperto di musica, di produzioni discografiche italoamericane, di marketing internazionale. Lui, il gangster Joe Adonis, rispedito in Italia dalle autorità americane assieme a Lucky Luciano, ha lasciato tracce importanti nel mondo della canzone. È una delle storie esclusive, narrate attraverso testimonianze e documenti, in questo libro dossier che mette a nudo nei dettagli il panorama delle Settenote rivelando le connivenze con la criminalità organizzata e le incursioni degli apparati di informazione e sicurezza. Prefazione di Maurizio Costanzo.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.