fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibis: L'IPPOGRIFO

Il deserto. Un viaggio attraverso il Sinai

Pierre Loti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 176

Loti attraversa il deserto del Sinai per avvicinarsi a Gerusalemme. Ritornato dal suo viaggio inappagato nella sua ricerca di fede, affiderà alla penna la sua esperienza di viaggiatore. Nasce così una trilogia autobiografica: II deserto, Gerusalemme, La Galilea (editata tra il 1895 e il 1896). Dei tre, Il deserto, è un lungo itinerario, raccontato in 38 capitoli, con una narrazione meticolosa e spesso esaltante. Protagonisti sono le varie facce del deserto: gli aspetti maestosi delle montagne, le oasi vere e illusorie, i riti delle partenze e delle soste della carovana, le fugaci presenze degli animali; soprattutto, gli inflessibili ritmi del tempo segnati dalla notte, dal giorno, dal caldo soffocante, dal gelo notturno. La presenza dell'uomo è molto provvisoria in quelle immensità del nulla, in cui lo spazio è sovrano. Sono poche, piccole le sue vicende in quello scenario smagliante di colori, sensazioni, emozioni che Loti sa cogliere e riferire al suo lettore in maniera avvincente.
15,00 14,25

L'Egitto dei maghi. Da costa a costa

Rudyard Kipling

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 191

Nel 1913, Kipling parte per l'Egitto: prima tappa a Suez, poi un lungo soggiorno al Cairo, prima di risalire il Nilo fino alla valle dei Re e di arrivare in Sudan, paese segnato dai ricordi drammatici della recente conquista coloniale inglese. Che cosa vede Kipling? Oltre naturalmente ai segni evidenti della conquista coloniale, è l'immagine viva e palpitante della terra africana che gli si svela. Se Flaubert, che aveva viaggiato qui cinquant'anni prima (Viaggio in Egitto, Ibis), cercava le immagini e il fascino dell'Oriente, vagheggiato e mitizzato dalla letteratura ottocentesca, Kipling insegue il caldo spirito dell'Africa, dall'immutabile, antico destino. Ma è anche il fascino arabo di una vita dai ritmi lenti e maestosi, che si unisce e si mescola a questo incedere secolare dell'Africa. Il testo sull'Egitto è preceduto da "Da costa a costa", il resoconto di un viaggio attraverso gli Stai Uniti.
16,50 15,68

Visioni d'America

Alejo Carpentier

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il libro prende spunto dal viaggio che Alejo Carpentier fece nel 1947 nella Grande Savana, ma la narrazione si amplia in riflessioni e considerazioni sullo spirito, la cultura, l'archeologia e la musica dell'intero continente latino-americano. Da questo viaggio, Carpentier trasse ispirazione per definire la propria concezione estetica e abbracciò l'ideale del meraviglioso come stile letterario. Si tratta dunque di una singolare cronaca di viaggio, in cui Carpentier scopre progressivamente l'essenza stessa del suo essere americano, contemplando l'altopiano andino, le selve amazzoniche, le rovine precolombiane o le isole caraibiche. Gli occhi di Carpentier vedono un mondo che ci viene descritto con entusiasmo, in pagine di ispirata poesia: sorgono città nuove, luoghi misteriosi, scoperte affascinanti, ricordi lontani di tesori: appare così La Habana di Humboldt, il Messico del tempo di Porfirio Dfaz, o la Caracas che aveva descritto José Martì.
16,00 15,20

Viaggio in Olanda

Denis Diderot

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 171

Il Viaggio in Olanda di Denis Diderot è un'opera poco conosciuta, anche in Francia. In essa Diderot rielabora le note prese nel 1773 e 1774, durante i suoi soggiorni in Olanda. È un testo piacevole e significativo, scritto con lucidità e finezza; e la frammentarietà dello stile contribuisce ad accrescere anziché diminuire il suo fascino letterario, creando un effetto di spontaneità e immediatezza. Come scrive Lionello Sozzi nella Prefazione, "Diderot è convinto che l'Olanda viva un'epoca felice in quanto si giova di tutti i vantaggi della civiltà, del progresso, del benessere, del commercio e persino del lusso, senza ancora aver imboccato le vie fatali del declino, della corruzione, della decadenza".
9,00 8,55

Il capitano Pamphile

Alexandre Dumas

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 231

"Il capitano Pamphile" di Alexandre Dumas raccoglie e amalgama, con eleganza e piacevolezza, elementi autobiografici e narrativi. Dumas stesso è il primo personaggio che compare in scena, seguono poi gli animali, che diventano i veri protagonisti della storia, e i loro padroni, pittori amici dell'autore-narratore. Ma poi ecco il capitano Pamphile, viaggiatore e filibustiere, avventuriero e truffatore, legato alla vicenda in quanto nel corso dei suoi viaggi, tutti "economicamente" felici, ha trovato e portato a Parigi alcuni di questi animali. Un romanzo insolito e particolare, che svia continuamente il lettore, trascinandolo da Parigi ai quattro angoli del globo, a bordo della "Roxelane", e in terre dai contorni favolosi e geograficamente non sempre attendibili. Prefazione di Emmanuel Fraisse.
10,00 9,50

Acque tranquille

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 121

Il racconto "Acque tranquille" può essere considerato un esempio emblematico della narrativa di Ivan S. Turgenev: è la storia, tipicamente russa, di un amore romantico e disperato, che ruota intorno all'enigmatica figura femminile di Mar'ja Pavlovna, promessa a un tragico destino. L'azione si svolge nella campagna russa dell'Ottocento e il protagonista, Vladimir Sergeic, si trova suo malgrado coinvolto negli eventi, cui assiste senza poterne modificare il corso. Il respiro del racconto è proprio quello del grande romanzo russo dell'Ottocento, con in più la particolare commistione di romanticismo e realismo psicologico caratteristica di Turgenev.
11,00 10,45

Giappone

Lafcadio Hearn

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Giappone" di Lafcadio Hearn è una specie di viaggio iniziatico, composto da molti tasselli, come un mosaico, per cogliere lo spirito e la cultura, la civiltà del paese. Nel 1890, il Giappone è ancora profondamente ancorato alla cultura tradizionale e indenne dall'influenza occidentale: Hearn resta profondamente affascinato, pur consapevole che, per lui, straniero e occidentale, è comunque impossibile arrivare a comprendere pienamente la profondità spirituale di questo paese. Ciò che colpisce, in questo libro, è la fascinazione che colori, odori e rumori suscitano in Hearn che, con raffinata espressività, cerca di riproporci la varietà delle impressioni e la molteplicità delle sensazioni. Una lettura che ci racconta un paese ancora oggi poco conosciuto nei suoi aspetti tradizionali. Postfazione di Paola Mazzarelli.
15,00 14,25

Peripezie e profezie d'Arabia. Le avventure di un ebreo illuminista

Shemuel Romanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 202

Shemuel Romanelli ebbe la particolare avventura di vivere per quattro anni, tra il 1786 e il 1790, in Marocco, in quello che al tempo era il sultanato del Marocco. All'epoca, il Marocco era completamente sconosciuto all'occidente e Romanelli, vivendo in mezzo alla popolazione comune, svolgendo diversi lavori, ha la possibilità di tracciare un quadro vivo e partecipato degli usi e dei costumi della popolazione. La descrizione di Romanelli coglie, con uno sguardo illuministico e antropologicamente attento, la grande differenza che separa il mondo islamico del Maghreb dalla moderna Europa. Proprio per la modernità della descrizione, il libro ebbe grande fortuna e ben cinque edizioni nel corso dell'Ottocento. L'opera si caratterizza per la grande ironia e per la capacità di cogliere i dettagli e le peculiarità della società araba. Romanelli, ebreo italiano, vissuto nelle seconda metà del Settecento e morto nel 1814, è personaggio molto rappresentativo del suo tempo: scrittore, traduttore, viaggiatore, e anche illuminista. La sua scrittura è ironica e raffinata.
14,00 13,30

La Lombardia in cucina

Ottorina Perna Bozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 297

Dopo la cucina della Brianza e di Milano, con "La Lombardia in cucina" Ottorina Perna Bozzi completa la sua ricerca gastronomica, mostrando le ricche interconnessioni tra le diverse cucine e culture del territorio lombardo.
24,00 22,80

Viaggio in Francia in automobile

Edith Wharton

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 158

Nel 1907, Edith Wharton fece questo rapido giro in Francia con il marito Teddy, utilizzando un'automobile Panhard. È forse la prima testimonianza di un viaggio del genere, un viaggio fatto con un mezzo più veloce di tutti quelli usati finora dagli scrittori di viaggio. Così, la più europea degli scrittori statunitensi ci presenta un punto di vista nuovo e diverso. La particolarità è proprio questa: all'inizio del novecento, Edith Wharton ci propone un nuovo sguardo, creato e, in un certo senso, condizionato dal mezzo utilizzato. Per lei, l'automobile diventa il modo per riconquistare l'avventura del viaggio, perché cancella le costrizioni e la promiscuità della ferrovia, il vincolo di orari fissi e di percorsi determinati.
14,00 13,30

Le peregrinazioni di una paria

Flora Tristan

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 188

Nel 1833, Flora Tristan ha trent'anni e parte per il Perù per andare a rivendicare l'eredità del padre, un generale peruviano. Il resoconto del suo viaggio è un quadro magistrale della società ispano-americana post-coloniale: la ricchezza opulenta dei proprietari terrieri contrapposta alla miseria profonda del popolo; la durezza drammatica delle lotte sociali e l'ingiustizia profonda che domina la società. Da questa esperienza, Flora Tristan ricava la consapevolezza di essere una "paria", sia perché la famiglia paterna la respinge come semplice figlia naturale e quindi esclusa da qualsiasi diritto, sia perché cerca di affermarsi come donna indipendente di fronte ad una società che invece le nega il diritto ad essere un individuo autonomo.
11,00 10,45

Vita intima e vita nomade in Oriente

Cristina Belgiojoso

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 221

Ci sono donne la cui vita non potrà mai essere narrata e analizzata con certezza perché sugli avvenimenti reali si è depositata un'aura di leggenda e di mistero che ha animato violente polemiche tra i contemporanei e poi tra gli storici. Questo è il destino della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808 - 1871), una delle figure più significative dell'Ottocento italiano, una donna che ha sempre vissuto al di fuori degli schemi stabiliti dalla società del suo tempo. Fervente patriota, partecipa attivamente al Risorgimento italiano fin dagli anni '30. Costretta all'esilio, fugge in Francia, da dove sostiene finanziariamente la lotta antiaustriaca. Intellettuale di spicco, durante il suo soggiorno parigino anima un importante salotto culturale, luogo di incontro degli esuli italiani. Donna affascinante e coraggiosa, suscita violente passioni d'amore: i nomi che ricorrono, tra storia e leggenda, sono quelli di Liszt, di Alfred de Müsset e addirittura del giovane principe Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Ritornata in Italia, nel 1848, è a Milano durante l'insurrezione e l'anno dopo partecipa alla difesa di Roma. Di nuovo inseguita dalla polizia segreta, è costretta a fuggire e sceglie la via di Costantinopoli e dell'Asia Minore. In Oriente rimane quattro anni, e la sua opera testimonia di una conoscenza non superficiale della vita delle popolazioni in mezzo a cui ha vissuto. Prefazione di Giorgio Cusatelli.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.