Il Leone Verde: Il bambino naturale
Un'altra scuola è possibile? Autori, esperienze e prospettive educative verso percorsi scolastici in ascolto dei bambini
Sonia Coluccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 185
La maggior parte degli insegnanti è ancora convinta che si possa imparare solo stando fermi, zitti e facendo tutti i compiti. Ma se si onorassero tutti gli stili di apprendimento senza giudicare il ritmo di sviluppo di persone che sono ancora in divenire, e che, per inciso, lo saranno fino alla fine dei loro giorni, allora ogni persona sarebbe considerata uno “studente modello”. Purtroppo, il nostro sistema educativo odierno non incoraggia il pensiero olistico, intuitivo e immaginativo, ossia basato sulle immagini, ma predilige di gran lunga quello che si fonda sulla verbalizzazione. Il clima che si respira nella scuola provoca forte stress agli alunni dovuto alle pressioni e alle attese didattiche che non si conformano alla loro natura. Nelle scuole si formano perlopiù conoscitori ma non pensatori. Un'altra scuola è possibile mette in evidenza la convinzione che nella scuola và promossa una riflessione per “vedere” sempre meglio i bambini attraverso la possibilità di vivere esperienze didattiche fuori dalla scuola pubblica, non però come una fuga da un'esperienza avvilente ma piuttosto come la messa in atto di progetti educativi con una loro specificità e diritto di espressione. Sulla base di una critica alla scuola convenzionale, il libro intende offrire un ventaglio di proposte alternative, prospettando per ciascuna sia gli assunti teorici sia le effettive realizzazioni. Da Rudolf Steiner a don Lorenzo Milani, da Maria Montessori a Mario Lodi fino all'educazione famigliare, ogni capitolo prende in esame una visione pedagogica e ne presenta la relativa traduzione pratica. È così offerto un panorama di scelte possibili a chi stenta a riconoscere nei sistemi scolastici convenzionali una risposta adeguata ai reali bisogni di apprendimento, crescita e sviluppo di ciascun bambino.
Adolescenza. Genitori e figli in trasformazione
Ilaria Caprioglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 118
L'adolescenza è un periodo di metamorfosi, fisica e psicologica, vissuta dai nostri figli sotto l'influenza (sovente negativa) del mondo digitale. I ragazzi, lasciati soli in “autogestione”, tendono a orientarsi sulla linea dei coetanei, subendo la pressione della società odierna, improntata al narcisismo, al consumismo e alla competizione. Nel libro "Adolescenza" di Ilaria Caprioglio i genitori scoprono come tornare ad assumere, con coerenza e responsabilità, il ruolo di guida per educare i giovani a un genuino desiderio di crescita.
Genitori e figli insieme. Dall'infanzia all'adolescenza con amore e rispetto
Carlos Gonzáles
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 178
Essere genitori è un privilegio: ogni volta che nasce un bambino, nascono un padre e una madre con lui e da quel momento crescono insieme in saggezza e virtù. La maggior parte delle madri ha una tendenza naturale a fare le scelte migliori e lo ha fatto per millenni, così come importante è stato anche il ruolo della figura paterna, tendente a un comportamento più autorevole nei confronti dei figli. Con il tempo è cambiato l'approccio genitoriale e il modo di concepire il concetto di famiglia. È un errore, infatti, pensare che esista soltanto un modo giusto di crescere i figli: le madri di un tempo si comportavano tutte allo stesso modo poiché valori e usanze venivano tramandate da una generazione all'altra e, qualora avessero dei dubbi su come educare i propri figli, avrebbero chiesto consigli ad altre madri con esperienza. Oggi invece, il confronto con le vecchie generazioni non si presenta, soprattutto per scarsa fiducia in questi metodi, definiti e giudicati spesso obsoleti. Viviamo però in un mondo sovraesposto all'informazione, in cui chiunque può dire qualunque cosa su qualsiasi argomento e ottenere l'attenzione di un vasto pubblico. Imparare a leggere con senso critico, a chiedere riscontri, a distinguere i professionisti dai ciarlatani è ormai diventato necessario e imprescindibile. Carlos González, autore di numerosi best seller in tutto il mondo, con Genitori e figli insieme, per la prima volta si occupa dell'educazione e dell'accudimento di bambini che hanno già superato la prima infanzia. Una rassegna completa dei fantasmi che i genitori di oggi devono affrontare.
Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore. Perché ho vaccinato i miei figli ma non i miei nipoti
Eugenio Serravalle
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 336
Dei 29 Paesi europei (i 27 dell'UE più Norvegia e Islanda) 15 non prevedono alcuna vaccinazione obbligatoria mentre gli altri 14 ne hanno almeno una nel proprio programma di immunizzazione. L'Italia rientra in quest'ultimo gruppo, ma con la tendenza, negli ultimi anni, a un aumento vorticoso del loro numero per ragioni non sempre riconducibili all'obiettivo inderogabile di tutelare la salute degli individui. Oltre a fornire informazioni mediche che tutti i genitori dovrebbero possedere prima di vaccinare, Eugenio Serravalle ripercorre problemi, anomalie e misfatti della politica sanitaria di questi ultimi decenni, non limitandosi alla propria visuale di specialista della materia, ma apportandovi un elemento fondamentale: la voce dei pazienti, quella di chi ha vissuto in prima persona le conseguenze devastanti di scelte sanitarie operate spesso senza cautela e senza tutele per le famiglie coinvolte. Limitarsi alla denuncia non basta, e per questo l'autore vuole anche rispondere in modo puntuale e concreto alla domanda dei suoi pazienti: "Cosa farebbe, se fosse Ministro della Salute?". Prefazione di Roberto Volpi.
Pannolini lavabili. Guida all'uso dei pannolini di tessuto dalla nascita al vasino
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 180
Sono sempre più numerose le famiglie interessate al mondo dei pannolini lavabili. Genitori e futuri genitori, preoccupati per il forte impatto ambientale degli usa e getta, che desiderano valutare con attenzione le possibili alternative. I pannolini in stoffa oltre ad essere rispettosi dell¹ambiente, sono più confortevoli e più "sani" per il bambino, e rappresentano una soluzione decisamente vantaggiosa a livello economico. Ma come "funzionano" questi pannolini? Come orientarsi nella scelta di modelli, taglie e tessuti? E ancora quali accorgimenti sono necessari per il lavaggio, l'asciugatura e per conservarli al meglio? Questo libro offre la risposta a tutti gli interrogativi legati alla gestione dei pannolini lavabili, e tanti suggerimenti pratici per usarli con soddisfazione. Le numerose testimonianze di genitori che stanno utilizzando questo tipo di pannolini, i consigli degli esperti, la consulenza di una pediatra, e le indicazioni utili per orientarsi nell'acquisto, fanno di questo libro uno strumento utile per chi muove i primi passi nel mondo allegro e colorato dei pannolini lavabili. Con un'appendice dedicata al fai da te per chi vuole provare a realizzare da sé i pannolini del suo bambino.
Crescere insieme nella gioia. Prendersi cura dei bambini nella via del cerchio
Manitonquat (Medicine Story)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 200
"Crescere insieme nella gioia": un progetto meraviglioso che per noi genitori del XXI secolo è difficile anche solo immaginare... Ma si può realizzare? Presi nel vortice frenetico delle preoccupazioni, dei ritmi di lavoro e delle esigenze familiari, non siamo neppure consapevoli dell'immensa solitudine che ci circonda, dell'incredibile e innaturale condizione dell'essere adulti del tutto soli o quasi a mandare avanti una serie di compiti che richiederebbero invece la presenza di un'intera tribù di persone. Fatichiamo a immaginare che la natura abbia previsto una gioiosa strada attraverso la relazione d'amore fra adulti e bambini... In questo suo libro, Manitonquat, storyteller nativo del Nord America, con la sua esperienza quarantennale a contatto con i bambini e le loro famiglie, illustra un bellissimo percorso alla scoperta dei tanti strumenti a nostra disposizione per trasformare la vita quotidiana con i bambini e i ragazzi in un'avventura divertente, consapevole, gioiosa. Offre ai genitori degli aiuti per prendersi innanzi tutto cura di se stessi, per guarire le proprie antiche ferite e guardare alla relazione con i più giovani da una prospettiva nuova, pervasa da un profondo sentimento di rispetto e di amore incondizionato. Presentazione di Michela Balsamo.
Il parto in casa. Nascere nell'intimità familiare, secondo natura
Elisabetta Malvagna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 176
Oggi la quasi totalità dei parti avviene in ospedale e il 40% di questi termina con un taglio cesareo. Negli ultimi tempi, però, sempre più donne vorrebbero vivere il parto da protagoniste, in un'atmosfera di intimità e fiducia, per vivere la maternità come potenzialità personale più che come un evento da subire passivamente. In questo libro sul parto in casa, una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù, Elisabetta Malvagna, con l'occhio attento della giornalista, indaga senza prevenzioni su questa pratica e ne sostiene la sicurezza, documentandola con un'ampia letteratura scientifica. Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l'autrice riporta dati, statistiche e numerose testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione. Ma non si tratta solo di un libro sul parto domiciliare; l'autrice propone anche una riflessione più ampia sulla condizione della donna moderna e la nascita. Sono poi forniti anche numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare al meglio questo straordinario momento nella vita di una donna. Non mancano un decalogo sull'allattamento e un manuale di sopravvivenza per gravidanza, parto e post-parto, oltre a capitoli sulla figura dell'ostetrica e sulle Case di Maternità. Introduzione di Giorgia. Prefazione di Verena Schmid.
Sono qui con te. L'arte del maternage
Elena Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 302
Elena Balsamo, con questa rivisitazione della sua opera prima, ha voluto offrirci uno sguardo nuovo sulla vita prenatale e sulla nascita, una prospettiva rivoluzionaria riguardo al periodo perinatale. Se la prima parte del libro mira a esplorare nello specifico le pratiche di maternage - con riferimento alle diverse culture e ai saperi innati sulle cure materne che si rivelano simili in ogni parte del mondo -, la seconda, invece, è un vero e proprio excursus che fa rivivere al lettore la propria esperienza intrauterina e di parto, unica e diversa per ognuno di noi. È quindi uno strumento terapeutico, dedicato alle mamme e ai papà, ma anche agli operatori della nascita, per rivedere la propria vita sin dagli inizi, così da modificarne gli schemi ripetitivi che la limitano. Il messaggio di Sono qui con te diventa quindi ancora più potente e ci apre alla speranza nella certezza che la vita ci offre sempre un'altra possibilità. Basato su un'accurata e ampia documentazione scientifica ma scritto con un linguaggio semplice e poetico, questo libro sa toccare il cuore di chi lo legge. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
Meravigliosa infanzia. Dalle menzogne di Freud alle verità sul bambino
Alessandro Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il libro rappresenta una pietra miliare per tutte quelle persone - genitori, psicologi, educatori, insegnanti, avvocati - che a vario titolo si occupano di infanzia. È un libro che si impegna a demolire tutta quella pedagogia nera creata ad hoc "contro il bambino" e a creare e diffondere una nuova cultura dell'infanzia, che vede nel bambino una ricchezza da proteggere e tutelare. La prima parte del libro è dedicata a una durissima critica a Freud e al suo perverso modello di comprensione dello sviluppo del bambino. Modello ancora oggi molto diffuso, basato su "menzogne" senza alcuna validità scientifica e per questo estremamente dannoso per i bambini e per chi si occupa di loro. La seconda parte è invece dedicata a quelle "meravigliose verità" sul bambino, scientificamente validate e che ne sottolineano la più completa innocenza, purezza e il suo primario bisogno di amore, protezione e adeguate cure genitoriali. Non viene spiegato "come" si fa il genitore, ma "chi" è il genitore e quali sono le principali funzioni che questo deve svolgere per un sereno sviluppo del suo bambino. Prefazione di Andrea Coffari.
Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate, allergie, infezioni respiratorie ricorrenti e altre patologie
Andrea Di Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 256
"Il giusto respiro" ci ricorda come nella vita frenetica di oggi si diano per scontate molte cose, a partire dalle malattie dei nostri figli. Il pensiero dominante ci porta a pensare che problemi come le allergie, le adenoidi ingrossate, i denti storti, i raffreddori frequenti, il russamento, l'asma e i disturbi dell'apprendimento siano il destino naturale di tutti i bambini. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Gli studi epidemiologici dimostrano che questi problemi sono in netto aumento nei paesi occidentali e che lo stato di salute pediatrico è cambiato nel corso del tempo, passando dalle malattie acute infettive a quelle croniche caratterizzate da risposte alterate del sistema immunitario; denominatore comune di tale fenomeno pare essere l'alterazione degli automatismi di respirazione e di deglutizione nei bambini piccoli, indotta dal nostro stile di vita poco indicato e dai nostri ritmi artificiali. Respirare è una funzione vitale e la sua sede propria è il naso; ma ecco che quando il respiro si fa corto, in modo naturale la bocca si apre e risponde alla situazione di emergenza. Respirare con la bocca è la cifra di un profondo disagio sofferto dal bambino, che coinvolge la sfera psichica, neurologica, endocrina, digestiva e immunitaria. Questo libro vuole fare il punto della situazione, dando alcuni suggerimenti pratici alle famiglie per il trattamento domiciliare del bambino adenoideo allergico e, più in generale, per una crescita naturale ed equilibrata dei propri bambini.
Latte di mamma... tutte tranne me! Quando l'allattamento non funziona. Riflessioni, testimonianze e consigli pratici
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 168
Tutte le mamme hanno il latte. O almeno così dicono. Però poi, nella vita di tutti i giorni, sono tante le donne che ad allattare non riescono proprio. Se anche tu avresti voluto nutrire al seno il tuo bambino, ma alla fine hai optato per il biberon (o sei fortemente intenzionata a farlo), questo libro è per te. Soprattutto se rinunciare all'allattamento ti è pesato e quando leggi i risultati dell'ultimo studio sulla superiorità del latte materno, sotto sotto, ci rimani male. Questo libro racconta una storia di "non allattamento". Una storia di ragadi e poppate dolorose, latte che non arriva, bimbi che crescono troppo poco, mamme stanchissime, tentativi frustranti e commenti poco gentili. Una lettura che aiuta a sentirsi meglio, superare sensi di colpa e inadeguatezza, riscoprirsi sempre e comunque ottime mamme, perché - è opportuno sottolinearlo - la "bravura materna" non si misura in poppate al seno. Ma questo è anche un libro per chi vuole capire cosa è successo, per chi vuole sapere perché, nonostante buone intenzioni e buona volontà, tutte le mamme hanno il latte, tranne noi. Per rielaborare la propria esperienza, farsene una ragione e, perché no, allattare felicemente eventuali fratellini che verranno. Con le testimonianze di numerose mamme e la consulenza di neonatologi, pediatri, psicologhe e consulenti per l'allattamento.
Travaglio e parto senza paura. Comprendere la funzione del dolore e alleviarlo con i metodi naturali
Emanuela Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 104
Oggi il dolore che accompagna la nascita non può più essere interpretato come un nemico da sconfiggere con ogni mezzo, anche a costo di mettere a rischio la salute della madre e del bambino. Questa sofferenza può essere un potente mezzo di cui la natura ci ha dotate per essere guidate nel processo che conduce alla nascita, per spingerci a trovare un luogo sicuro per dare alla luce il neonato, per capire a che punto è la progressione del travaglio, per assumere posizioni e atteggiamenti, e muovere il corpo allo scopo di alleviare il dolore e facilitare la nascita. Una volta compresa la natura di questo dolore e i meccanismi che ne aumentano o diminuiscono la percezione, possiamo volgerlo a nostro favore per farne un potente alleato verso una nascita sicura e consapevole, nel rispetto della salute di madre e bambino. Non sempre è facile, occorre un accompagnamento alla nascita che ci restituisca quella nostra innata e istintiva capacità di partorire, costituita da fiducia nel proprio corpo e nelle proprie competenze di donne!