Il Maestrale: Narrativa
La guerra di Pasca
Cosimo Filigheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 320
1943. Dopo l’Armistizio i tedeschi hanno lasciato la Sardegna e i comandi angloamericani ne hanno preso il controllo. Qui, a Sassari, la quindicenne Pasca bussa alla porta di casa Misuraca, una delle tre famiglie, insieme a quelle Berlinguer e Pigliaru, in cui lei, rimasta orfana, presta servizio. La giovane racconta di avere appena subito uno stupro e di aver reagito sparando al suo violentatore, un soldato statunitense. I Misuraca decidono di nascondere la ragazza per qualche giorno. Ma in casa Berlinguer e in casa Pigliaru ci s’interroga sulla sua scomparsa, e con ostinazione si mettono alla ricerca di Pasca i rampolli delle due famiglie: il comunista Enrico e il fascista Antonio, simili eppure distanti per via delle rispettive convinzioni politiche. Intanto, altre due indagini ufficiali cercano di far luce sul ferimento del violentatore, compresa quella di un ufficiale americano. E sulle tracce di Pasca ci sono anche i servizi segreti. Nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer e Antonio Pigliaru, Filigheddu fa delle due grandi figure intellettuali e politiche i personaggi di una narrazione in cui confluiscono romanzo di formazione e intrecci da racconto spionistico.
Cercandocieli
Rossana Copez
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 144
Cercandocieli è una storia che è una vita. È una vita che è una storia. Un viaggio esistenziale tra follia, gioie, delusioni, amore e morte. Amiche, amici, nemici della narratrice-protagonista e personaggi misteriosi si muovono in una Cagliari che va dagli anni ’70 alla metà degli anni ’90. Ma ci sono soprattutto due mariti: Gianni, annientato dalla follia, Sergio che vorrà riscrivere il mondo raccontando gli uomini e le loro debolezze. La figlia Jenny. Nel racconto si respira l’entusiasmo della generazione nata nel boom del Dopoguerra, della contestazione studentesca del ’68, dello sventolare di bandiere rosse per le vie cittadine, delle lotte femministe. Ma c’è pure la grande illusione che diventa delusione di un Partito Comunista cui si attribuiva fondamento mistico. Sottotraccia, e rappresentato con ironia, un mondo quasi tutto al femminile che, orfano del sovrannaturale, si affida a responsi di Tarocchi, astrologia, numerologia e ipnosi regressive. In un gioco di specchi, l’autrice porta la protagonista alla ricerca di un altrove ma soprattutto di una consapevolezza che potrebbe rivelare la fiammella divina che ognuno custodisce dentro sé stesso
Eroina
Mauro Pusceddu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 448
Nada Senes è la prima vicecommissaria nera italiana. Dopo i trascorsi nei NOCS e un incidente in elicottero in cui ha perso la sua squadra, viene prosciolta da ogni responsabilità e assegnata alla questura di Nùoro, la città della Sardegna interna dove aveva vissuto alcuni anni d’infanzia. È la prima settimana del nuovo incarico di Nada, nel novembre 2019, quando viene trovato in campagna un cadavere non identificabile di un nero, due minorenni muoiono per overdose e un orso fugge dallo zoo privato di un ex sequestratore che gestisce il traffico di cocaina. Nada con la sua nuova squadra avvia le indagini per la identificazione del cadavere e le cose si complicheranno per l’entrata in scena di un gruppo di spacciatori nigeriani che controllano il mercato dell’eroina nel Nord Sardegna. Fra boss dello spaccio o aspiranti tali, prostitute-schiave, investigatori corrotti, pubblici ministeri che dalla vicecommissaria Senes si attendono un riscatto da lei invece respinto, Nada dovrà fare i conti con una vicenda ingarbugliata che la metterà ogni giorno di più di fronte ai fantasmi della propria esistenza e rinnoverà i traumi causati da una società incapace di comprendere la diversità.
Voltami
Savina Dolores Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 304
Parigi, 1900: Ophelia Andersen, 22 anni, arriva dagli Stati Uniti per frequentare l’Accademia di Belle Arti e diventare una scultrice. Nel 1904 un telegramma del padre le intima di tornare a casa. La ragazza affronta la traversata nel periodo delle migrazioni europee, a contatto con la disperazione che guarda al miraggio d’oltreoceano. Il viaggio la cambia. Nel 1914 sposa il pediatra Peter Miller, scelto tra molti pretendenti per le fiumane di vene che ne attraversano la fronte. L’ossessione di Ophelia per i volti umani emerge nella sua opera di ritrattista affermata, a Boston. Nel 1917 Peter è arruolato nella Croce Rossa americana in Europa, e lei decide di seguirlo, tornando a Parigi nel pieno della Grande Guerra. Sarà forse stato un volto scomposto da volute del fumo di un sigaro a invocarla dal passato? A Parigi, Ophelia crea un Dipartimento per la cura estetica di volti sfigurati dei reduci: “mostri” costretti a un isolamento sociale definitivo. Per loro costruirà maschere di rame quasi impalpabile. Ogni protesi richiederà un mese di lavoro. Ophelia ne creerà 185.
Cristian T.
Gianni Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 288
Chi è davvero Cristian T.? Quali forze hanno cancellato la sua tranquilla vita familiare, una moglie e un figlio, e l’ordinaria quotidianità di impiegato comunale, poche ore dopo aver festeggiato il quarantaduesimo compleanno? È stata un’assurda infrazione delle leggi fisiche o un brutto scherzo della mente a catapultarlo in un’esistenza che non gli appartiene? Somiglia molto alla sua idea di felicità questa nuova vita, dove i sogni a lungo e invano cullati sembrano essersi realizzati, su tutti quello di essere diventato uno scrittore di successo. Ma il prezzo da pagare è molto alto. A turbare le notti di Cristian non è solo la perdita della vecchia vita, perché dovrà confrontarsi con l’orrore senza volto, in un gioco di specchi contrapposti dove, fra conscio e inconscio, lui e il suo alter ego seguono traiettorie parallele e allo stesso tempo sembrano sempre sul punto di scontrarsi. Cristian T. dovrà farsi indagatore della nuova vita che non riconosce, accompagnato dalla domanda angosciante: cosa lo attende alla fine della corsa? Lo stesso interrogativo avvince il lettore fino al sorprendente finale di un romanzo che va oltre l’orditura di un gioco dei destini.
Il fruscio degli eucalipti
Maria Grazia Zedda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 259
Martina è una ragazza quasi completamente sorda. Vive a Cagliari, in un ambiente soffocante dove la disabilità è vista come un castigo divino. Così, a vent'anni, sacco in spalla pieno di speranza e incoscienza, con la sua amica Francesca lascia la famiglia e la Sardegna per crearsi una nuova vita a Londra. Eppure, anche in terra britannica proverà il dolore dei pregiudizi soffocanti come conseguenza della sua disabilità e del sessismo. Scoprirà ben presto che la vera lotta è anche interiore, contro la comodità del non reagire, la paura di sfidare lo status quo e la violenza di una società escludente. "Il fruscio degli eucalipti" è un racconto delicato che sussurra al cuore, la storia di una donna coraggiosa che arriva, nonostante tutto, a credere in se stessa. È una lettera d'amore alla bellezza dell'imperfezione, agli affetti contraddittori, alle incertezze del futuro. Un invito a vivere la disabilità come un'opportunità, un'esperienza distante dall'ideale di perfezione fisica e psicologica imperante ai giorni nostri.
Carne
Giulio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2021
pagine: 342
Sulla scena di un sontuoso e pacchiano matrimonio di provincia, con un tornado di personaggi, il lettore precipita subito in mezzo a una grande famiglia malavitosa che impera sulla immaginaria cittadina rivierasca di Porto Dattero (in un Sud Sardegna pure immaginario). A sposarsi è la figlia del patriarca ricco, rozzo e appena eletto Onorevole, malauguratamente legatasi a un drammaturgo fallito. Il boss, i familiari stretti, gli acquisiti e una banda di delinquenti più che altro da strapazzo, vivono un’esistenza tra affari sporchi (con la copertura di una agenzia di pompe funebri), cibi prelibati, omicidi, psichiatria, supremazie da imporre al meno derelitto di loro. Ma stanno comunque tutti insieme, falsamente amandosi e trescando per convenienza. In un caos sfavillante (ironico e dolente nello stesso tempo) signoreggia il sesso, ma non c’è sentimentalismo e neppure erotismo se non quello di un’immensa farsa delle carni. Così il romanzo di Neri rende il cinismo e i tempi nostri di vuoti esistenziali, e il Niente da colmare nelle più disparate maniere.
Tascabile indimenticabile
Angelo Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2021
pagine: 333
Beppe Serpino è un giovane e squattrinato studente nella Londra del 1956. Abbattuto da una delusione d’amore, potrebbe risollevarsi grazie alla sua passione per i libri. Ed è proprio un libro, scovato dal ragazzo in una bancarella, a raccontarci di Beppe che in stato confusionale decide di far rientro in Sardegna, sua terra d’origine. «Tascabile» è il nome del libro narrante, capace di entrare in contatto con chi lo legge e di percepire la realtà esterna. Lui e un altro compagno di carta, «l’Irlandese», saranno con Beppe a bordo della nave che lo porterà sull’isola. Lì si unirà a loro «Biglietto»: una carta d’imbarco trovata sotto un sedile, sul cui retro qualcuno ha vergato dei versi indecifrabili. I momenti successivi allo sbarco daranno una svolta alla vita di Beppe: la corriera che lo sta riportando a casa precipita in una scarpata, lui salva diversi passeggeri dall’intrico di lamiere. I sopravvissuti sono ospitati nella fattoria di una delle donne salvate, Rachele. In lei Beppe trova l’amore della sua vita, e sarà lei a sostenerlo quando, cinquant’anni dopo, un passato irrisolto riaffiorerà e andrà a ricomporsi in una trama di sorprendenti rivelazioni.
Il sogno dello scorpione
Salvatore Niffoi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2021
pagine: 225
"Mai ci lasceremo, Fellé! Mai, neanche se dovesse finire il mondo!" dice Taniella Pistiddu a Felle Tamale quando lui la chiede in sposa. Poi un giorno il mondo finisce davvero, per una pestilenza. È la Cajentura, una febbre mortale che si diffonde preceduta da una nebbia gialla, e annunciata a Felle da un sogno premonitore dove uno scorpione gli punge ripetutamente le carni. La gente inizia a morire e cade in preda al terrore. In poco tempo le strade si fanno deserte. Allora Felle e Taniella caricano sui cavalli arnesi, viveri, indumenti, e fuggono. Si rifugiano in un nuraghe mentre il mondo sprofonda. Nel buio dentro quel cono di pietre perdono il conto dei giorni, e per non perdere anche il senno, decidono di tenersi vivi inventandosi storie. La storia di sopravvivenza gioca allora a intrecciarsi con una fantasmagoria di storie che raccontano l'amore fugace di una baronessa e il suo servo, la metamorfosi di un prete in formica, l'esistenza senza pace di un uomo nato per sbaglio, una giovane scalza che partorisce un serpente… Niffoi incanta con un racconto impregnato di fiabesco, sacro e profano, una giostra allucinata e visionaria da cui il lettore non vuole più scendere.
Lampadari a gocce
Savina Dolores Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2020
pagine: 330
Si chiama Casta Diva, perché così l’ha battezzata il suo primo proprietario, innamorato dell’Opera; fa la nave da trasporto, ma un guasto la costringe a stare ormeggiata a Gibilterra con il suo carico di venti uomini d’equipaggio. Fra questi c’è Notturno, che dipinge solo acquarelli neri, fogli d’insonnia dove ogni altro marinaio legge ciò che vuole. È lui a raccontare la storia che dal Messico attraversa Norvegia, Francia, Napoli, Irlanda, Olanda: porti del mondo da lasciare senza nostalgie. Notturno nasconde molti segreti: chi è Izta, donna messicana, la sua ossessione invincibile? Chi è Agata di quindici anni che incontra a Gibilterra in un giorno già al tramonto? O Andreas, il norvegese, che perde al sole la pelle sottile da conservare dentro le pagine d’un libro? Chi è Martino, napoletano, che amò tanto la moglie Esmeralda e la sua città d’origine? E quanto fu giostra per Izta un lampadario a gocce? Quanto può esserlo una bettola, una puttana, un jazz, una coltellata al fianco? Il mondo è una bolla d’acqua colorata dai riflessi dei lampioni nei porti. Tutto di questa storia è là dentro, fino a quando la bolla esploderà trasformandosi in una singola lacrima.
Portoro
Giulio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2020
pagine: 240
All'alba di un torrido giorno d'estate, dopo una notte insonne, il ventinovesimo compleanno segna per Carmelo Hayez il punto più basso di una franante depressione. Nella stanza ancora in penombra arriva pure la notizia del suicidio dell'amico Maradona. Carmelo, promessa mancata del calcio, inizia la discesa verso il fondo, scortato dagli interminabili studi di cinematografia, da una madre svampita e da un padre deluso, dalla relazione corrosiva con Margherita (matura attrice in disarmo), dalle inclinazioni incestuose per la cugina milanese Nicoletta. A poco vale il tentativo di sublimare una sessualità compulsiva realizzando video artistici, né può riscattarlo la precarissima collaborazione con un bislacco autotrasportatore, pregiudicato e lettore di San Paolo. Tutto degenera quando Carmelo, suggestionato da pochi segnali, si convince che è in atto un'epidemia. Lasciare la città appestata, una Cagliari tramortita dall'afa, per riparare nella Valle Hermosa, dove Bebi, capitano della squadra dilettantesca cui Carmelo ha costretto il suo talento, gestisce un agriturismo, potrebbe essere una via d'uscita. Ma lì inizia un percorso controverso, tramite l'incontro con Severino, ex minatore rientrato dal Belgio in Sardegna con la silicosi, la frequentazione di Ennio, priapesco diciassettenne fascista, il rapporto con la prostituta eroinomane Delia. Carmelo è costretto a confrontarsi con l'incompiutezza che caratterizza la sua vita; prova altre fughe (la Milano di Nicoletta), tenta nuovi ritorni (il ritiro in una casa disabitata della Valle Hermosa), e un dramma imponderabile cala su questa espiazione infinita. Eppure, potrebbe restare ancora aperta la via del riscatto.
A un garofano fuggito fu dato il mio nome
Savina Dolores Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2019
pagine: 240
Michele ed Elsa sono cresciuti insieme fra gli odori e i colori della città di Oristano. In quasi trent'anni non hanno avuto segreti l'uno per l'altra fin quando un sabato di maggio, un'estranea, ladra d'amore, li divide sposando il ragazzo e dandogli, in seguito, una figlia. Oggi Michele è un uomo di mezza età che per una disgrazia ha perso la memoria e vive in solitudine col gatto Marx, non avendo più una vera famiglia. Ma un nuovo incontro con Elsa rimette tutto in gioco. La donna ha un piano tanto diabolico quanto artistico: riscrivergli la vita. Ristabilisce il contatto fingendo di essere chi non è: cosa, fra le tante, di cui Elsa è capace. Lei, nel bagaglio di dolore antico e recente saluta l'essere non solo Elsa, ma anche Lesa, Sale, e qualche volta Ninò: quel fratellino morto presto per cui una madre ha scelto il rifiuto eterno della figlia. Con Michele, Elsa è per la prima volta affascinata all'idea di esercitare potere. Un sospetto però via via prende forma nella sua mente e, se fondato, tutto potrebbe saltare. Garofani bianchi, intanto, appaiono e scompaiono segnando questa vicenda in cui c'è qualcuno che vede sopra ogni cosa, e ammonisce.