fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Le occasioni

Adolescenza fin-de-siècle

Adolescenza fin-de-siècle

John Neubauer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 324

L'adolescenza in quanto stagione della vita individuata, dotata di caratteri propri, nasce alla fine dell'Ottocento. Partendo da questa asserzione, l'autore esamina le testimonianze letterarie, artistiche e scientifiche dell'epoca per mostrare come nei più diversi contesti l'adolescenza diventi un oggetto di rappresentazione e studio, ad esempio in psicologia e psicoanalisi, e come quella stessa rappresentazione contribuisca alla costruzione sociale dell'adolescenza stessa.
23,24

Vita attraverso le lettere

Vita attraverso le lettere

Alexis de Tocqueville

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 456

Il volume è suddiviso in quattro parti che individuano le fasi essenziali della vita di Tocqueville. La prima dedicata alla giovinezza, all'ambiente familiare, alla prima formazione intellettuale; la seconda comprende gli anni della missione negli Stati Uniti e della stesura del capolavoro che ne nacque, "La democrazia in America"; la terza è dedicata all'attività politica di Tocqueville che fu deputato e brevemente anche ministro degli Esteri; e la quarta all'"esilio in patria" cui lo costrinse il colpo di stato di Napoleone III negli ultimi anni della vita.
25,82

Diario della felicità

Diario della felicità

Nicu Steinhardt

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 544

Due sono i piani che si intersecano nel diario della felicità: l'esperienza del carcere e delle vessazioni patite e l'esperienza spirituale del lungo avvicinamento dell'ebreo Steinhard al cristianesimo, che proprio in carcere trova il suo coronamento nel battesimo. Il topos letterario della felicità carceraria, della libertà in cella diventa qui esperienza vissuta.
30,99

La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo

La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo

Paul Zumthor

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 448

Per l'uomo moderno lo spazio è una reltà accessibile, omogenea, misurabile dove cambiano soltanto le distanze; per l'uomo medievale è un territorio accidentato, disomogeneo, simolico, dove quello che è vicino e quello che è lontano fa la differenza. Su questi temi riflette Paul Zumthor, ripercorrendo la storia di questa mutazione che ha interessato nel corso dei secoli il mondo occidentale e i suoi valori sensoriali e simbolici. L'autore ripercorre l'evoluzione del modo di concepire lo spazio in epoca medievale da quattro punti di vista convergenti: in relazione all'idea di dimora e stabilità; a quella di mobilità e movimento; a quella dell'ignoto meraviglioso e della scoperta; infine nella sua dimensione figurativa.
25,82

Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita

Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 288

L'autore distingue nella società contemporanea due diverse strtegie messe in opera dagli uomini per fronteggiare la morte. La prima, che chiama di tipo moderno, mira alla "decostruzione della mortalità". Nella società moderna non si muore, si è uccisi da qualcosa. L'attenzione si concentra sulle singole cause, contingenti, evitabili e razionalmente aggredibili. Veniamo a poco a poco addestrati a pensare non alla morte in generale, ma alle singole morti. La seconda strategia, che Bauman chiama post-moderna, consiste nella "decostruzione dell'immortalità". In un'epoca in cui il futuro è già cominciato, il domani non si distingue dall'oggi, vita e morte si confondono e appaiono happening fugaci e passeggeri.
20,66

Walter Rathenau

Walter Rathenau

Harry G. Kessler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 344

23,24

Madri forti, mogli deboli. La disuguaglianza del genere

Madri forti, mogli deboli. La disuguaglianza del genere

Miriam M. Johnson

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 384

Uomini e donne non solo si nasce ma si diventa, ci hanno insegnato le scienze sociali e il pensiero femminista, mettendo in luce come una differenza biologica possa essere trasformata in una disuguaglianza sociale. Al modo in cui i generi maschile e femminile vengono socialmente costruiti come diseguali è dedicato il libro di Miriam Johnson, che analizza i ruoli di moglie e di madre e quelli di marito e di padre all'interno della famiglia nucleare per individuare le radici del predominio maschile e i meccanismi della sua riproduzione. Nell'argomentare le sue tesi l'autrice si confronta con una ricca letteratura psicologica, psicoanalitica e sociologica e ripercorre il dibattito femminista rispetto al quale peraltro assume spesso posizioni controcorrente.
25,82

Max Weber. Una biografia

Max Weber. Una biografia

Marianne Weber

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 840

In questo ritratto l'attività pubblica dello scienziato e del politico si intreccia con il dramma dell'uomo e la sfera privata degli affetti. Così, la lotta dell'uomo che difende la propria lucidità creativa e intellettuale (Weber soffrì di una grave depressione) si combina con una saga familiare di conflitti generazionali, di tensioni tra mogli e mariti, di malattie e morti. Né va taciuto un altro aspetto della vita dei coniugi Weber che frequentarono i circoli della nascente cultura femminista alimentata dalle idee freudiane. Tra le figure del movimento spicca quella di Else von Richtofen, amica di Marianne, prima studentessa di dottorato di Max e sua amante nell'ultimo periodo della vita: triangolo che non impedì alla solidarietà femminile di trionfare.
36,15

Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie

Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie

Jean Delumeau

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 328

Il libro racconta la storia di una perdita. Per lungo tempo gli uomini occidentali hanno creduto che il Paradiso descritto nella Genesi esistesse davvero in qualche luogo della terra e hanno coltivato questo sogno di felicità perduta, ma mai dimenticata. Il mito dell'Eden animò non solo la letteratura religiosa, ma eccitò anche le fantasie dell'uomo profano: la ricerca dell'e tà dell'oro, dell'"isola felice" ebbe una grande influenza nella cartografia medievale che localizzò comunque a Oriente il famoso giardino. Solo con il sedicesimo secolo il sogno declina. Tra Sei e Settecento viene sconvolta la cronologia biblica e la critica filosofica inficia l'attendibilità del racconto. Già scacciato dalla terra, il Paradiso esce ormai dalla storia.
20,66

Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al nuovo mondo
17,56

Boris Pasternak

Boris Pasternak

Lazar Fleishman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 432

25,82

Le seduzioni della psicoanalisi. Freud, Lacan e Derrida

Le seduzioni della psicoanalisi. Freud, Lacan e Derrida

John Forrester

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 480

Nella sua versione psicoanalitica il discorso possiede grandi capacità di seduzione. In realtà la pratica psicoanalitica è fatta di discorsi che hanno spesso l'aria di chiacchiere: il pettegolezzo costituì il nucleo problematico che Freud dovette affrontare per esempio nel caso di Dora ed ha assunto un'importanza centrale nell'interpretazione che è stata data della psicoanalisi e del suo stesso fondatore. Forrester riesce ad apprezzare Lacan e Derrida e a riavvicinare due rivoluzioni teoriche fondate sul linguaggio come strumento di trasformazione non solo di descrizione. La psicoanalisi come storia di storie: di qui il suo successo come strumento di critica letteraria.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.