Il Mulino: Pubblicazioni AREL
La Costituzione aggredita. Forma di governo e devolution al tempo della destra
Leopoldo Elia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 210
Prima viene la Costituzione; poi, eventualmente, l'ingegneria costituzionale. L'Autore, già presidente della Consulta, lo ricorda preoccupato a lettori ed elettori di fronte al processo di revisione costituzionale voluto dal centrodestra. Spiega, cioè, che la controriforma della Cdl rischia di compromettere anche la tenuta della prima parte della Costituzione, quella che tutela i diritti fondamentali di tutti. E allora anche l'ultima lezione di Giuseppe Dossetti torna di preziosa attualità. I saggi e gli interventi qui raccolti (scritti tra 2002 e 2005) analizzano sia le proposizioni normative che riguardano la cosiddetta devolution, investendo l'organizzazione verticale della Repubblica, sia le proposte di revisione della forma di governo.
L'esperienza italiana di federalismo fiscale. Una rivisitazione del decreto legislativo 56/2000
Piero D. Giarda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 127
Il decreto legislativo n. 56/2000 si proponeva di affiancare al criterio di finanziamento dell'attività degli enti decentrati in base ai "fabbisogni" il criterio della perequazione incompleta della capacità fiscale. Su di esso, e sulla sua prima applicazione, si sono rovesciate forti critiche da parte di alcune Regioni, che hanno impugnato il provvedimento davanti alla giustizia amministrativa e alla Corte costituzionale. La riconsiderazione dei testo del decreto suggerisce, tuttavia, l'opportunità di qualche intervento correttivo diretto a conciliare i due criteri del finanziamento in base al "fabbisogno" e alla perequazione incompleta della capacità fiscale, per tenere conto degli obiettivi di redistribuzione territoriale.
Liberi di scegliere? Mercati e regole nei settori dell'energia
Alberto Biancardi, Fulvio Fontini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 221
Come deve essere disegnata la liberalizzazione dei mercati dell'energia? Cosa è necessario fare per garantire che un servizio pubblico liberalizzato, quale la fornitura di energia elettrica e di gas naturale, sia disponibile per i consumatori a un prezzo e a una qualità ragionevoli? Pubblico e privato, mercato e regole, concorrenza e programmazione sono termini necessariamente antitetici? Questi i problemi da cui prende spunto l'analisi del libro.
I mezzogiorni d'Europa. Verso la riforma dei fondi strutturali
Francesco Boccia, Robert Leonardi, Enrico Letta, Tiziano Treu
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 357
I fondi strutturali rappresentano uno strumento valido anche in un'Europa a Venticinque? Come hanno funzionato sinora? Sono stati un successo? E ancora: come affrontare la riforma della politica di coesione, che si annuncia tra le più importanti della storia europea? Proprio a partire da un'indagine su quindici anni di esperienza dei fondi e sulla riduzione dei divari tra le regioni europee, gli autori sviluppano una duplice analisi: quantitativa, fondata su dati economici e statistici, e qualitativa, estesa alle implicazioni sul sistema istituzionale e amministrativo nazionale e regionale, con particolare riguardo all'Italia e al suo Mezzogiorno.