Il Mulino: Pubblicazioni AREL
Nino Andreatta. Ricordi, analisi, documenti inediti a 25 anni dal suo silenzio
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 530
Dopo "Andreatta politico" e "L'Europa di Andreatta", l'AREL dedica al suo fondatore un nuovo, corposo, volume per ricordarlo a 25 anni dal malore che lo colpì alla Camera, durante la discussione della Legge Finanziaria, il 15 dicembre 1999. Un'opera curata da Mariantonietta Colimberti - che ad Andreatta è stata legata da una collaborazione ventennale, sia in AREL sia nei Ministeri di Bilancio, Esteri e Difesa - che esplora fasi diverse e meno conosciute della vita professionale e politica dello statista attraverso documenti inediti, lettere e interventi recuperati principalmente nell'archivio dell'Associazione che il prossimo anno compirà 50 anni. Un capitolo a parte è costituito dai discorsi che Andreatta scrisse a metà anni Settanta per Aldo Moro Presidente del Consiglio. Oltre ai documenti, il volume contiene le testimonianze di allievi, compagni di partito, colleghi di università o di governo, che raccontano il "loro" Andreatta: un omaggio corale a una personalità eclettica e geniale, a un grande servitore dello Stato, che manca al nostro Paese.
Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali
Marianna Madia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 200
L'aspettativa di vita media, la salute della popolazione e l'accesso a una vita sana sono un parametro fondamentale per misurare le disuguaglianze. Il divario sociale tra benessere e condizioni di necessità si va allargando e si manifesta in tanti ambiti, ma trova la sua più tangibile espressione nelle aspettative di vita e nella disponibilità di cura. La capacità di prevenire le malattie e le possibilità di vivere una vita salutare dipendono da politiche sanitarie, economiche, educative, sociali e ambientali indispensabili per ridurre le disuguaglianze. Questo tema assume un'importanza sempre maggiore alla luce degli effetti delle crisi - sanitaria, economica e sociale - che hanno investito l'Italia (e non solo l'Italia) negli ultimi anni. Il livello di disuguaglianze ha un impatto violento anzitutto sui bambini e sulle nuove generazioni. Secondo l'ultimo Atlante pubblicato da Save the Children, le disuguaglianze sociali si traducono nell'impossibilità di soddisfare esigenze di base: già nel 2019 l'indagine EU-SILC-Eurostat certificava in Italia un tasso di povertà alimentare del 6% delle bambine e dei bambini nella fascia d'età 1/15 anni. Le disuguaglianze nella salute e nella mortalità socialmente determinate e, pertanto, almeno in parte evitabili e modificabili, dovrebbero essere preoccupazione primaria delle politiche economiche, educative, sociali, ambientali e di salute pubblica. La consapevolezza di queste tematiche è invece ancora modesta. Questa pubblicazione ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'aspettativa di vita come parametro per la misura delle disuguaglianze sociali per promuovere politiche volte a favorire un benessere più diffuso, un giusto accesso alle cure e a uno stile di vita sano.
Italia e Malesia. Politica, economia, cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 688
Dall'indipendenza del 1957 la Malesia ha raggiunto risultati importanti, segnati da passaggi storici. Ha esteso il suo territorio, strutturato la sua base produttiva, superato difficili tensioni interne, avviato una vivace dialettica parlamentare. La dolorosa separazione con Singapore è stata pienamente assorbita e oggi la Malesia è uno dei paesi più importanti e prosperi dell'ASEAN. La crescita economica è stata contemporaneamente causa ed effetto di questi progressi. Il paese si è ben inserito nei circuiti della globalizzazione, nelle catene del valore internazionali, nell'emersione epocale del secolo asiatico. Questo percorso ha tuttavia bisogno di consolidarsi, nella ricerca di assetti che reggano l'urto di crisi imprevedibili. La risposta al Covid-19, come spesso è avvenuto in Estremo Oriente, ha tutelato congiuntamente i cittadini e l'economia. Il paese ambisce a una sofisticazione produttiva, a settori specializzati, alla trasformazione delle sue preziose materie prime. L'Italia può svolgere un ruolo redditizio, mutualmente fertile e lungimirante. Le presenze e gli scambi tra i due paesi sono già intensi ma certamente non esauriti. Il terreno di incontro non presenta asperità e approda in ambiti istituzionali, culturali, economici, aziendali. Questo libro intende farli conoscere e analizzarli. Prefazione di Romano Prodi.
Il manager intellettuale. L'eredità di Alessandro Pansa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 156
La cultura enciclopedica, la curiosità intellettuale, il rigore etico, il talento manageriale, la capacità di visione, la straripante foga dialettica, la volontà di trasmettere conoscenza, valori ed esperienze di vita alle nuove generazioni, la sua grande passione per la montagna. Questo e tanto altro è stato Alessandro Pansa, economista, manager, intellettuale, personalità di spicco nel mondo della finanza, servitore dello Stato. Ma anche docente e maestro, amico, marito, padre. A pochi anni dalla sua scomparsa, tanti compagni di viaggio che hanno condiviso un pezzo di strada con lui ne ricordano lo spessore e le idee a chi lo ha conosciuto, a chi lo incontra per la prima volta tramite questo volume e a chi, nei vari ambiti in cui si è speso, raccoglierà la sua eredità. Con saggi editi di Alessandro Pansa su filosofia, economia, geopolitica.
Smart challenge: la rivoluzione obbligata. Ventotto direttori HR raccontano come la pandemia ha modificato l'organizzazione aziendale e (del) personale
AA.VV.?
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 202
Ventotto Direttori delle Risorse Umane del sistema industriale e dei servizi, parte della HrCommunity della Scuola di Politiche, hanno raccontato prima ai nostri studenti e poi in questo volume, le Aziende che cambiano e i nuovi paradigmi del rapporto di lavoro. Un insieme di riflessioni ricche di episodi autobiografici su come si flessibilizzano le organizzazioni e si rimodulano task, metodi e obiettivi quando una pandemia sconvolge lo status quo e bisogna rispondere in maniera repentina e resiliente al cambiamento, mettendo al centro le persone. Molti spunti per pensare insieme al futuro, per governare con più consapevolezza le sfide che ci attendono.
Un laboratorio di successo. Le imprese italiane in Vietnam-A successfull experiment. Italian campanies in Vietnam
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 220
I successi del Vietnam hanno prevalso sulla sua storia tormentata. Oggi il paese, attraverso scelte felici e coraggiose, si trova tra le economie ín maggiore crescita in Asia e svolge un ruolo importante nell'ASEAN. Il suo dinamismo sociale è il frutto di una combinazione redditizia di crescita e stabilità. L'attrazione di investimenti stranieri ne è stata uno strumento essenziale. L'Italia ha combinato i saperi, le esperienze della sua imprenditoria con le forti capacità produttive del paese. In pochi anni è emerso un terreno di molte imprese: un mosaico di fabbriche, cantieri, uffici consulenziali, istituzionali e di rappresentanza che, con acume e lungimiranza, hanno trasferito risorse in Vietnam. Questo libro ne analizza i risultati e i successi.
Inclusione, produttività, crescita. Un'agenda per l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 732
Il volume contiene una raccolta di saggi dedicati ai temi della crescita, della produttività, delle disuguaglianze e della coesione sociale. La scelta di analizzare insieme tali diversi aspetti dell'economia e della società dipende dalla convinzione, sempre più diffusa tra gli studiosi, che esistano tra questi fenomeni importanti relazioni, anche diverse da quelle trattate negli studi tradizionali. Nell'ultimo decennio, con la crescita delle disuguaglianze si è sviluppata in effetti una letteratura che ha sostenuto che esse possono essere di ostacolo a una elevata e stabile dinamica di crescita, mentre un maggior grado di uguaglianza e coesione sociale può rappresentare la condizione dell'economia per realizzare un migliore sviluppo. Ne discende che i due grandi obiettivi, più crescita-efficienza, da un lato, e maggiore uguaglianza-coesione sociale, dall'altro, vanno perseguiti insieme e non secondo la logica dei due tempi, al fine di non incorrere in un circuito perverso di maggiore disuguaglianza e minore crescita sviluppatosi in questi anni. Noi riteniamo che questo approccio, oltre a essere utile per un'interpretazione dell'origine di movimenti e manifestazioni di protesta e contestazione che hanno interessato un po' ovunque tutti i maggiori paesi, possa anche avere una interessante applicazione al caso italiano. La considerazione di partenza è che il nostro paese ha manifestato nel passato una sensibile riduzione del tasso di crescita, una lunga stasi della produttività e un aumento della povertà assoluta come mai si era verificato. Nel volume si cerca di individuare la relazione esistente tra questi fenomeni e di quale tipo essa sia. Una particolare attenzione è dedicata agli interventi e alle politiche da poter mettere in atto per aumentare il potenziale di crescita della nostra economia e, contemporaneamente, rendere quest'ultima maggiormente inclusiva rispetto al presente. A questo fine vengono indicate le lacune più gravi dei nostri sistemi di sanità, scuola, formazione, università, politiche del lavoro, nonché le riforme più urgenti da mettere in atto in questi settori per rendere il nostro welfare più efficiente e inclusivo. Prefazione di Enrico Letta.
Le anime dello sviluppo Religioni ed economia nel sud-est asiatico-The souls of development. Religions and economy in Southeast Asia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 366
L'ASEAN ha imposto la propria diversità come un valore fondante, uno strumento di stabilità e un trampolino per la crescita. Nessuna organizzazione regionale presenta una così vasta pluralità di sistemi politici, eredità culturali, tradizioni popolari, esperimenti sociali. Il rispetto dell'alterità è stato prezioso nel lungo, spesso faticoso, cammino della lotta al sottosviluppo. I dieci paesi dell'Associazione, spesso antagonisti nella storia, hanno costruito un modus vivendi imperniato sulla tolleranza che conduce alla pace. In questa cornice, le differenze religiose non sono un'eccezione. Convivono e trainano le società verso il loro riscatto, in un ventaglio di esperienze redditizie. I retaggi del passato, che rendevano talvolta gli ambiti soprannaturali indifferenti ai risultati economici, appaiono al tramonto. Si afferma invece un ruolo più moderno delle religioni: identitario per la difesa del tessuto sociale, vigile per contrastare ogni radicalizzazione, equilibratore delle disparità arrecate dalla globalizzazione economica. Prefazione di Enrico Letta.
L'interesse nazionale: la bussola dell'Italia
Alessandro Aresu, Luca Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 219
L'Italia ha spesso avuto difficoltà nel definire e promuovere l'interesse nazionale. Superare questo limite è urgente, tanto più oggi, quando viviamo un "ritorno" dell'interesse nazionale nelle agende governative e nel dibattito pubblico internazionale. Il libro di Alessandro Aresu e Luca Gori mette insieme la sensibilità dell'analista e quella del diplomatico per indagare le ragioni storiche, politiche e culturali che hanno reso così complesso il nostro rapporto con l'interesse nazionale. Nel volume vengono inoltre messi a fuoco lo scenario di incertezza in cui l'Italia è chiamata oggi a difenderlo e i fondamentali che ne delimitano raggio d'azione e potenzialità. Gli autori propongono infine un decalogo di coordinate politico-culturali utili a inquadrare in modo nuovo l'interesse nazionale e a rafforzare il ruolo internazionale dell'Italia.
Il miracolo ASEAN. Un catalizzatore per la pace
Kishore Mahbubani, Jeffery Sng
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 349
L'ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata sull'efficienza, l'Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico ha costruito un modello di convivenza civile, rispetto delle diversità, ricerca di gradualità ambiziosa. In una regione tormentata dai conflitti e a cinquanta anni dalla sua fondazione, ha raggiunto i suoi obiettivi principali: pace, crescita, stabilità, sicurezza. I dieci paesi che ne fanno parte hanno tutti garantito ai loro cittadini progressi innegabili e la speranza di un futuro migliore. La fine della Guerra Fredda ha consentito una impostazione non più ideologica ma pragmatica dell'Associazione. Da più di vent'anni i paesi originariamente avversi ne fanno parte in un clima di collaborazione e tolleranza. Ne hanno goduto i suoi 650 milioni di cittadini e l'intera costa asiatica del Pacifico, attraversata altrove da tensioni e conflitti. La costanza, i risultati, la lontananza da tragici episodi di cronaca hanno affermato un "modello ASEAN". Quando i traguardi economici si sono estesi al versante socio-politico, l'ASEAN è diventata un "miracolo". Il libro dimostra come la trasformazione sia avvenuta non per intervento divino, ma per l'impiego dei cittadini, la competenza delle classi dirigenti, la lungimiranza dei leader. Le difficoltà iniziali sono state fortissime, le tensioni spesso irrisolte, le disparità ancora eclatanti. Il rischio di divisioni e di lasciarsi influenzare dalle grandi potenze che circondano l'ASEAN è tuttora il pericolo maggiore per l'Associazione. Tuttavia, il clima di crescita e di rispetto tra paesi di lingue, culture e religioni diverse resiste e si amplia. Dal sud-est asiatico deriva quindi uno scenario solido e promettente, esempio di "fusione di civiltà", invece che di scontro. Ne sono consapevoli gli autori che si spingono orgogliosamente a candidare l'intero Miracolo ASEAN al Premio Nobel per la Pace. Prefazione di Enrico Letta.
Otto lezioni sul mondo. Bonino, Cassese, Lamy, Lazar, Letta, Napolitano, Van Rompuy, Zhimin
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 101
Il 2016 è stato senz'altro un "anno interessante", caratterizzato da eventi politici imprevisti, che hanno messo in discussione categorie politiche e analisi politologiche consolidate. Populismo, post-verità, rabbia sociale dei "perdenti" della globalizzazione, si sono trasformati da paure da esorcizzare in fatti che hanno portato il rischio politico nel cuore dell'Occidente. A partire dall'autunno del 2015, cento studenti della Scuola di Politiche hanno avuto la possibilità di vivere, come in un viaggio, un anno di politica globale, attraverso lezioni e conferenze affidate a personalità capaci di descrivere - per averle studiate o vissute in prima persona - le tendenze politiche in atto. Così questo volume può essere letto come un viaggio, appunto, nel mondo di oggi e di domani, utile a colmare i dubbi e le curiosità di questa generazione di ventenni, ma anche a portare cittadini e decisori a riflettere meglio su quanto è accaduto in questo "anno interessante".
I robot e noi
Maria Chiara Carrozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 95
Viviamo in una nuova era robotica. È l'era in cui i robot, una volta solo supporto industriale, escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l'interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio. È l'era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, a volte ci sostituiscono. Soprattutto, i robot, interagendo con noi, ci cambiano e cambiano la nostra società. Il libro di Maria Chiara Carrozza, nato dalle lezioni alla Scuola di Politiche, ci insegna che capire l'evoluzione della robotica è fondamentale per comprendere la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale. Intraprendere questo viaggio nella robotica, quindi, significa fare un viaggio nel futuro dell'umanità.