Il Nuovo Melangolo: Opuscula
Ethica nicomachea. Libro 6º
Aristotele
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2002
pagine: 96
L'«errore filosofico» di Martin Heidegger
Angelino Carlo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2002
pagine: 55
"L'errore filosofico di M. Heidegger" affonda le sue radici nella presupposizione della verità da cui, fin dalle sue origini, ha preso le mosse il progetto di una comprensione e interpretazione dell'Essere a partire dal tempo. Ogni filosofia, al suo inizio e alla sua fine, non fa che dispiegare il proprio presupposto. Infatti il presupposto della filosofia non è qualcosa che sta prima e al di fuori di essa, e che entra in gioco di tanto in tanto, e possibilmente in modo occulto. E', anzi, l'apertura dell'Intero stesso, proprio ciò che c'è da principio, costantemente, fino alla fine e che permane nel dispiegamento.
Mente e cervello: un falso dilemma?
Pietro Calissano, Mauro Mancia, Domenico Parisi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 180
L'essere, che può essere compreso, è linguaggio. «Omaggio a H. G. Gadamer»
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 128
La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza ateismo e la nozione di Dio
Hans Jonas
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 80
Caro professor Heidegger
Hans Georg Gadamer
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 96
Il «terribile segreto» di Nietzsche
Angelino Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 77
Nei suoi "Ricordi di Nietzsche" Franz Overbeck evoca due occasioni in cui Nietzsche gli parlò di un suo "terribile segreto". Overbeck confessa di non aver compreso quanto Nietzsche voleva comunicargli. Questo volumetto pretende, sulla base della edizione completa delle opere, e in particolare dei suoi frammenti postumi, di riportare alla luce le verità segrete che Nietzche non ha mai voluto rendere pubbliche, ma che costituiscono le fondamenta del suo pensiero e in particolare del suo antiplatonismo e anticristianesimo, della sua "ribellione" contro la metafisica e il cristianesimo.

