Il Nuovo Melangolo: Università
Il sogno di Pan. Saggio su Debussy
Paolo Repetto
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 176
Logica, psicologia e fenomenologia
Edmund Husserl
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1999
pagine: 248
Ethos e poiesis. Vol. 1: Etica e destino
Martin Heidegger, Karl Jaspers
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1997
pagine: 270
L'eros, la morte e il demoniaco nella musica di Mozart
Roberto Brusotti
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1997
pagine: 224
"Brusotti parte da un atto di grande impegno e di grande onestà. E' convinto che la musica, e non meno il teatro d'opera, esprima realtà universali con la stessa legittimità e profondità della filosofia. La disponibilità a cercare dentro il teatro i percorsi immensurabili del pensiero mozartiano caratterizza tutta l'analisi delle partiture, a costo di generare stupori, domande a cui la risposta giunge, ovviamente, laboriosa." (Dall'introduzione di Lorenzo Arruga)
Discordia e destino in Schopenhauer
Paolo Vincieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1993
pagine: 185
E' possibile il progresso? Qual'è l'origine del male? Prendendo le mosse da questi interrogativi, Schopenhauer sottolinea la forza liberatrice della conoscenza intellettuale. "Se al riparo da buone leggi e lontano dal chiasso e dai rumori si coltiva la conoscenza, non solo si può ottenere una soddisfazione che compensa grandemente la "tristizia" insita nella vita sociale, ma anche quest'ultima se ne avvantaggia. Quanto più ciascuno esercita la propria mente, tanto più impara a conoscere l'umana follia, forse prevalente rispetto alla malvagità, e a far sì che questa non abbia il sopravvento."