Il Poligrafo: Poligrafie. Voci, storie, narrazioni
Vite senza tempo. Riduzione in prosa del manoscritto «La serva di Padova»
Vincenzo Faggiano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2020
pagine: 132
In un'antica dimora fatiscente e in rovina del centro di Padova, una contessa - ultima discendente dei Carraresi - attende l'arrivo degli ufficiali giudiziari incaricati di sfrattarla. Da tempo il patrimonio di famiglia è esaurito, l'edificio risente non solo della poca manutenzione, ma è stato più volte ipotecato, tanto da diventare proprietà della banca. Nell'attesa, la contessa ripercorre con la mente la battaglia in cui la sua famiglia ha perso il dominio della città contro i veneziani. Come in un film, vede il tentativo di Marsilio dei Carraresi di resistere all'invasione, partecipa alla sua cattura, si commuove per la sua morte. Ma la morte di Marsilio non sarà vana, se è vero che negli ultimi istanti di vita è riuscito a nascondere l'enorme tesoro di famiglia da qualche parte in quello stesso edificio. Rivivendo la storia del suo avo, la contessa sarà forse in grado di recuperarlo? OppQure è necessario un gesto eclatante, un enorme sacrificio, per chiudere i conti con il presente e con il passato? Questo libro di Vincenzo Faggiano è la trasposizione in prosa della sua opera lirica La serva di Padova.
Incontri felici. Quasi un diario di scuola
Edda Mary Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un giovane tirocinante in giornalismo in cerca di interviste incontra per caso in libreria la maestra che aveva da bambino. Un incontro voluto dal destino: Mary desidera scrivere un libro sulle lettere che i suoi alunni le hanno dedicato nel corso della lunga carriera di insegnante. Attraverso un appassionato dialogo, Mary racconta della propria vita da maestra. Rievoca momenti, episodi e persone, approfondendo le esperienze vissute tramite preziose riflessioni sulla didattica e sul ruolo dell’insegnante. Un vero e proprio viaggio nel mondo della scuola che ha come tappe le lettere degli studenti, brevi scritti densi di significati da cui partire per comprendere la fondamentale responsabilità dell’insegnante per il benessere dell’alunno e per la sua formazione.
Racconti di Natale
Franco Scarmoncin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 202
È la vigilia di Natale, i bambini stanno per scartare i regali, l’atmosfera è sere-na e trepidante, ma, all’improvviso, lo spirito della festa scompare: scompare dalla chiesa, scompare dal paese, e dalla campagna. Dov’è finito? E perché è scomparso? Così inizia uno dei racconti qui presentati: si tratta di storie che stupiscono, emozionano, commuovono, e regalano un ritratto magico del giorno più speciale dell’anno. È un’antologia natalizia ricca di suggestione, che ricrea, attraverso una narrazione leggera e quasi fiabesca, l’atmosfera di un Natale giusto, fondato su valori come la generosità, l’altruismo e l’amore. Racconti che rispecchiano emozioni e sensazioni tipiche di questo periodo dell’anno, che richiamano la narrazione evangelica o che parlano di noi attraverso l’immaginazione: racconti che scaldano il cuore. D’altra parte, che Natale sarebbe senza una storia da raccontare sotto l’albero?
Natale con Gesù
Franco Scarmoncin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 32
Sono numerosi, per tradizione, i preparativi che precedono il giorno di Nata-le: addobbi, decorazioni, presepi, luci, canti ecc. per festeggiare l’importante ricorrenza. Ma saremmo davvero pronti e preparati a una reale venuta di Gesù? Ci viene qui raccontata la reazione di una comunità parrocchiale di fronte all’inaspettata notizia, giunta da parte del papa, della visita di Gesù Cristo in persona. Ne deriva una frenetica preparazione da parte di tutti, che si domandano quale sia il modo migliore, sotto il profilo pratico e spirituale, per accogliere Gesù all’interno della comunità.
Soglie
Alberto Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 140
Quante volte siamo rimasti immobili, di fronte a una scelta? Un unico passo, e quella soglia da varcare sarebbe stata soltanto un ricordo, una tappa nel percorso senza fine del nostro sguardo, una perturbazione nel paesaggio della nostra interiorità: paesaggio sempre mutevole, in continua evoluzione, dove ogni decisione, presa o no, affrontata o elusa, si manifesta in un limite dai contorni spesso aspri. Nei cento brevi racconti di questa raccolta, legati da un filo comune e da uno stile denso ed evocativo, si affrontano percorsi imprevedibili che stabiliscono tappe, senza che alcuna sia definitiva; percorsi che si modificano costantemente, fissandosi a volte in istanti precisi; percorsi sospesi di fronte ai limiti che di continuo si manifestano. È in questi limiti che si incontrano le soglie: luoghi del possibile che ci si svela, dell’ignoto che è ancora da affrontare, spiragli per osservare gli infiniti da realizzare. Prefazione di Luciano Violante. Intorduzione di Marco Filoni.
Paesaggio con ombre in un interno
Spomenka Štimec
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 116
È la fine di un amore, difficile fin dall’inizio, per diversità di cultura, lingua, abitudini. Lui chiude quella che considera una relazione ormai sgretolata, lei si ritrova improvvisamente sola, incapace di lasciarlo andare. E adesso? Aggrapparsi ancora a una speranza? A un ricordo? A mille dettagli insignificanti che irrompono nella nuova solitudine? Ecco che l’ossessione si impadronisce di ogni suo respiro, la consuma, la spinge a rifugiarsi nella propria interiorità, dominata da un’insicurezza che si manifesta nel dare ascolto a una vocina che a volte si atteggia ad arrogante maestra di vita, a volte a nascosta complice, a volte a sorella compassionevole, a volte a irritante commentatrice estranea. Con uno stile sprezzante, asciutto e scattante, la scrittrice fa emergere l’anima saturnina pervasa da una lucida e controllata autoironia della protagonista, combattuta tra il riappropriarsi della propria identità e il superare le barriere culturali per avvicinarsi all’altro e riempire il vuoto dell’abbandono. Fa da sfondo il mondo esperantofono, la lingua neutra e unificatrice, unico punto di contatto tra i due.
Hestia. Come sopravvivere alla fine del mondo (o quantomeno del proprio)
Giovanni Spitale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
pagine: 190
Hai vent’anni e una vita davanti. Studi filosofia, sogni il tuo futuro, hai la testa piena di progetti, idee, desideri. Poi, di colpo, tutto si ferma. Il tuo sangue ha deciso di abbandonarti. Lo scopri per caso, un giorno che hai deciso di andare a donarlo. Ma è grazie a questo caso che sei ancora vivo. Debole, ma vivo. Aplasia midollare idiopatica, la chiamano: è una malattia degenerativa del midollo osseo. I medici ti danno dieci anni di vita, a meno di non trovare un donatore compatibile. Una possibilità su 100.000. Disteso sul tuo letto d’ospedale, ogni gesto è difficile, anche solo aprire gli occhi la mattina. Nessuno avrebbe da ridire se ti lasciassi andare. Ma tu cosa fai? Scrivi. Scrivi, per far sapere a tutti che il mondo si è rotto. Scrivi, perché hai sempre pensato che i problemi si possono risolvere solo affrontandoli. Scrivi, perché sei disperatamente convinto che se ognuno facesse la sua parte, anche piccola, il mondo si potrebbe aggiustare. A metà tra il diario e il saggio filosofico, questo secondo libro di Giovanni Spitale è un invito all’azione, che ci ricordi come l'umanità non sarà perduta finché non avremo perduto la nostra umanità.
Riflessi in uno specchio. Voci di donne da un paese in guerra
Maria Serena Alborghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 104
In uno stato africano dove la guerra civile contrappone un governo corrotto a un gruppo di ribelli nascosti nella foresta tropicale, quattro donne cercano di ripristinare un ordine nelle loro quotidianità, quattro donne forti, sorprese nel mezzo di decisioni che cambieranno per sempre la loro vita. Noemi, Catherine, Annemarie e Pascaline: le loro storie si intrecciano l'una con l'altra e segnano le tappe di un percorso che si allontana dall'effimera sicurezza delle città e delle sedi ONU per addentrarsi nella foresta, in un cuore di tenebra in cui l'unico dialogo è quello delle mitragliatrici. Il fil rouge che lega questi racconti è un vecchio specchio dalla cornice di legno, silenzioso testimone del coraggio e della forza di volontà delle donne che lo possiedono. In questo nuovo libro Maria Serena Alborghetti non ci racconta solo l'esperienza di chi lavora nelle missioni di pace per le organizzazioni internazionali, ma soprattutto descrive la difficoltà di vivere in un paese che si ama senza riserve ma che fa di tutto per allontanare, un paese pieno di energia e violenza, paura e bellezza, dove è impossibile stare e difficile andarsene, perché nasconde un segreto, una consapevolezza o forse una luminosità che riflette con più nitidezza qualcosa di noi stessi che per troppo tempo abbiamo scelto di ignorare.
La mia lucida follia
Luigi Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 80
Ironico, sornione, beffardo, curioso, ma anche coerente, disincantato, superbo: Luigi Migliorini sa bene che l'io non è un'entità granitica, scolpita nella roccia e immodificabile. Quella cosa mutevole e sfaccettata che chiamiamo personalità può essere colta solo per barlumi sulla superficie della nostra vita. Perché, come dice Hegel, "non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie". Ed è per questo che, senza dare regole o imporre visioni, il nostro eccentrico liberale, come un novello Montaigne, ci guida in una sorta di autobiografia per aneddoti scanzonata e incalzante, avendo sempre in mente la domanda: "come vivere?". Non certo con la pretesa di dare una risposta, ma per indicare una possibilità o, meglio, un "tono" su cui accordare la propria esistenza.