fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo: Varianti

Nazdar! La legione cecoslovacca in Italia nella Grande Guerra

Alessandro Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 352

Durante la Grande Guerra la Legione Cecoslovacca, inquadrata nel Regio Esercito Italiano e composta da disertori e prigionieri dell’esercito asburgico, fu il primo esercito nazionale cecoslovacco riconosciuto, prima ancora che fosse costituito lo Stato. La Legione ebbe un ruolo di primo piano nel processo di realizzazione delle istanze indipendentiste cecoslovacche, fornendo un contributo di rilievo alla disgregazione dell’Impero Austro-Ungarico. Nazdar, il titolo scelto per il volume, era il saluto informale che i legionari si scambiavano a prescindere dal grado, ed è rappresentativo del taglio che si intendeva, ma anche si pretendeva, dare a questa formazione. L’analisi e il confronto capillare della grande mole di documenti presente presso l’Archivio Storico dell’Esercito a Roma e presso l’Archivio Storico Militare a Praga, oltre ai Documenti Diplomatici Italiani, hanno permesso di approfondire e porre in rilievo gli interi lineamenti della vicenda, sia dal punto di vista politico-diplomatico che militare e organizzativo, consentendo di colmare una lacuna storiografica sull’argomento.
32,00 30,40

Vite nell'ombra. Storie di ebrei stranieri in provincia di Padova (1933-1945)

Antonio Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 284

«...qui aspetto la parola della definitiva riabilitazione e della ritardata liberazione! E qui si interrompe il filo della mia narrazione, un piccolissimo e insignificante granello nella serie della triste e terribile, grande e attuale tragedia ebraica» (Eugenio Lipschitz). Attraverso le storie degli ebrei stranieri presenti in provincia di Padova che, oltre a rappresentare una presenza costante nella società italiana degli anni Trenta, furono una parte considerevole degli internati nel secondo conflitto mondiale, si possono comprendere tempi e decisioni di un regime che appellava gli ebrei come elementi indesiderabili. Chi erano veramente? Quale fu il loro rapporto con Padova e la sua provincia? In questo volume l'autore esamina le decisioni prese dal regime nei confronti degli ebrei stranieri e le loro storie prima che si realizzasse la piena complicità della Repubblica Sociale Italiana. L'analisi di ciò che accadde negli anni precedenti all'autunno del 1943 può fungere da osservatorio privilegiato di come il governo Mussolini stesse indirizzando la sua politica verso una società basata sulla discriminazione e sull'esclusione del "nemico" ebreo dal corpo della nazione.
28,00 26,60

Scegliersi la parte. Antifascisti trevigiani volontari nella guerra civile spagnola (1936-1939)

Francesca Pietrobon

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 328

La letteratura memorialistica sui volontari antifascisti italiani nell'ambito della Guerra Civile spagnola, fiorita abbondantemente nel secondo dopoguerra, spesso con l'intento di mitizzarne la figura, mal si presta a trasmettere la complessità dei loro percorsi biografici e a farne emergere sfumature e contrasti. In questo volume Francesca Pietrobon ripercorre le vicende dei volontari trevigiani combattenti in difesa della Repubblica spagnola sul fronte antifranchista, nel tentativo di far risaltare sia gli aspetti comuni delle loro vite sia quelli che le differenziarono, in un'operazione di recupero della memoria storica di un evento spesso affrontato solo marginalmente. Addentrarsi nei contesti in cui maturarono le decisioni dei combattenti sembra essere l'unico modo per avvicinarsi a una realtà che sfugge ai contorni netti propri di ogni astrazione ideologica. Attraverso carte d'archivio, lettere, biografie e testimonianze private l'autrice restituisce una ricostruzione al tempo stesso individuale e collettiva, in grado di dimostrare come le dimensioni locali, nazionali e globali siano interconnesse e determinanti negli sviluppi storici del secolo scorso.
28,00 26,60

Conquistare la libertà, organizzare la democrazia. Storia del Pci di Padova (1921-1991)

Alessandro Naccarato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2020

pagine: 516

La storia del Partito comunista di Padova è la storia di migliaia di persone che si sono impegnate per migliorare le condizioni di vita delle classi più deboli, per affermare i diritti dei lavoratori, per costruire una società democratica. Le principali fasi della vita del partito padovano sono qui ripercorse dalla sua fondazione, nel 1921, fino allo scioglimento nel 1991, attraverso la testimonianza diretta dei documenti d'archivio. Una vicenda che si snoda dalle origini alle persecuzioni durante il regime fascista, dalla clandestinità alla Resistenza e alla nascita della democrazia. Il Pci di Padova si batte per i diritti sociali e per l'emancipazione delle donne, organizza campagne per la pace e a favore dei popoli oppressi, combatte contro l'eversione neofascista e contro il terrorismo rosso, per la difesa della Costituzione e contro la corruzione. In questo articolato percorso, le vicende locali si intrecciano con quelle nazionali. L'approfondita analisi di Naccarato mette in luce il ruolo determinante del Partito a Padova.
30,00 28,50

Maestro e pioniere. L'eredità storica di Mario Volpato (1915-2000) tra incognito e nuove frontiere

Lino Scalco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2019

Mario Volpato è stato senza dubbio uno dei protagonisti del boom economico degli anni Cinquanta: anche grazie a lui l’Italia è uscita dalla condizione di paese a prevalenza agricolo per inserirsi tra le potenze industriali del mondo. Matematico brillante, Volpato ha fondato, tra le altre cose, la CERVED Spa (Centro Elettronico Reteconnesso Valutazione ed Elaborazione Dati – ancora oggi considerato la più grande banca dati online in Europa) e l’interporto di Padova, e si è fatto portavoce e interprete di una volontà di rinnovamento i cui effetti sono visibili ancora oggi. Oltre a ripercorrerne la sua carriera – dagli esordi fino alla nomina di presidente della Camera di Commercio di Padova – questo volume mette in luce quell’impegno lavorativo e sociale che contraddistingue tutte le avventure informatiche di Volpato. Creatività, curiosità intellettuale, capacità di superare gli ostacoli, forte responsabilità civile e accademica sono le qualità che emergono dalle testimonianze volte a tratteggiare la sua figura attraverso ricordi, aneddoti, memorie. Ne risulta il ritratto appassionato di un sorprendete “Steve Jobs” alla veneta: un innovatore visionario con radici ben piantante nel territorio.
30,00 28,50

La guerra dopo la guerra. Sistemazione e tutela delle salme dei caduti dai cimiteri al fronte ai sacrari monumentali

Lisa Bregantin, Bruno Brienza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2015

pagine: 172

In quale modo la società italiana ha celebrato e celebra tuttora il culto dei Caduti della Grande Guerra? La presente indagine, compiuta da due studiosi con competenze simili ed esperienze diverse, intende ricostruire le vicende del Commissariato per le Onoranze ai Caduti in Guerra, con particolare riferimento ai morti del Primo Conflitto mondiale, dalla sua istituzione ad oggi. Lo sguardo adottato è duplice e riflette la molteplicità dei saperi e degli approcci che contraddistinguono la ricerca. Da un lato viene presa in esame la storia giuridica e amministrativa, dalle prime leggi per la salvaguardia delle sepolture promulgate già durante la guerra - quando il Commissariato ancora non esisteva - a quelle attuali, atte a tutelarne il patrimonio come bene culturale del Paese. Dall'altro lato viene tracciato un percorso incentrato sui risvolti emotivi, che mette in evidenza come il culto dei Caduti, nel corso degli anni, sia andato incontro a una serie di mutamenti nella sensibilità collettiva. Un volume che, prendendo le mosse da una tematica molto dibattuta, stimola la comunità scientifica ad affrontare una questione finora poco indagata, ma soprattutto tratteggia una pagina della nostra storia che merita di essere riletta.
23,00 21,85

Vento del Nordest. Storia e storie del Partito Democratico

Andrea Colasio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 624

23,00 21,85

Tredicesimo Premio architettura città di Oderzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 189

32,00 30,40

Memorie di Sandon

Memorie di Sandon

Ferdinando Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2011

pagine: 136

24,00

Il capo. Biografia di Alberto Cassol, Falce, partigiano e professore

Alessandro Naccarato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2011

pagine: 172

15,00 14,25

Il sistema cosecon. Dieci anni di malgoverno nel conselvano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2009

pagine: 72

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.