Il Saggiatore: Biblioteca
La decostruzione del genere. Teoria femminista, cultura postmoderna e clinica psicoanalitica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 350
Nella visione moderna, il genere costituisce una categoria fondamentale della mente e della cultura, mentre per quella postmoderna è una costruzione sociale fluida e mutevole. Nel contesto odierno, i due punti di vista sul genere convivono in una forma di sinergia instabile, difficile, ma molto feconda. Dopo il progetto di decostruzione femminista, si sta diventando consapevoli che il genere è un "campo di forza dualista", e dunque "un luogo e uno stato di contraddizione". Se nel 1970 il femminismo si era chiesto: "Che cos'è il genere?", questi saggi pongono la domanda: "Il genere esiste?".
La parola immaginata
Annamaria Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 249
Nelle pagine di "La parola immaginata" Annamaria Testa racconta gli aspetti teorici e pratici del suo lavoro di copywriter. Con garbo, abilità e soprattutto, con una scrittura vivace e appassionante, illustra le regole, i meccanismi e le strategie necessarie per inventare una campagna pubblicitaria efficace, spiega come scegliere le parole di un titolo, come queste vanno associate alle immagini, come la coppia creativa formata da copywriter e art director deve lavorare, e come accade che una campagna conquisti il favore del pubblico.
Busi in corpo 11. Miracoli e misfatti, opere e opinioni, lettere e sentenze
Marco Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 526
Considerato da alcuni un fenomeno da baraccone, da altri un genio del marketing e della narrativa, Busi resta in fondo una figura misconosciuta e pochi sanno che la sua produzione letteraria ammonta a oltre una trentina di titoli. In questa monografia, Marco Cavalli classifica, descrive e analizza uno a uno i romanzi, i libri di viaggio, i manuali per una perfetta umanità, la sceneggiatura, il testo teatrale e tutti i restanti titoli di un corpus letterario vario e originale. Marco Cavalli (1968) è critico letterario, traduttore e consulente editoriale.
Per amore. Fedra e Alcesti
Agnese Grieco
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 288
La prima parte del libro offre i testi integrali di due spettacoli di Agnese Grieco: "Fedra" è il frutto di una rielaborazione da Euripide, Seneca e Ovidio, mentre "Alcesti" si basa sull'omonima opera di Euripide. La seconda parte è un viaggio attraverso la fascinazione di questi due personaggi, che sembrano continuare a esistere e parlare anche oggi, stimolando un'ipotesi di lettura del mito e della tragedia greca come materiale inesauribile, in continua trasformazione. Agnese Grieco è regista e drammaturga. Fedra e Alcesti, i due testi teatrali all'origine di questo libro, sono stati rappresentati in Italia per la prima volta a Milano (Teatridithalia) rispettivamente nel 1998 e nel 2002.
Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen
Luigi Garbini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 511
Se in ogni tempo e luogo l'afflato religioso ha trovato espressione privilegiata nel ritmo e nel suono, la musica che ha accompagnato le sorti della civiltà cristiana presenta una ricchezza di forme unica. Nel corso di due millenni l'eredità ebraica, i documenti conciliari, l'opera dei Padri della Chiesa, l'intervento dei pontefici hanno plasmato un corpus di generi musicali di grande raffinatezza, che nel canto gregoriano ha il suo esempio più celebre e nell'organo lo strumento elettivo. A partire dall'età moderna, a questo canone che annovera inni, salmi, oratori si sono aggiunte opere di grandi compositori ispirate alla storia religiosa o ai generi destinati al culto - come la "messa" - con le quali la musica sacra non è più associata in modo esclusivo ai luoghi consacrati e diventa parte della "grande musica". In nome di una maggiore accessibilità delle pratiche rituali, la riforma liturgica sancita dal Concilio Vaticano il ha sostituito il latino con le lingue nazionali, consegnando alla storia questo prezioso patrimonio estetico e spirituale, che oggi vive per lo più nella forma del concerto. E questo, probabilmente, il motivo dell'oblio dei musicologi italiani, che con questa breve storia Luigi Garbini interrompe dopo decenni.
Nuovo museo. Origine e percorsi (Il). Vol. 1
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 317
Come sono cambiati i musei negli ultimi trent'anni? Come è nata l'idea di rivoluzionare i criteri espositivi? Perché il rapporto con culture diverse ha trasformato alla radice la politica e la pratica del museo? In che modo e per quale motivo è radicalmente cambiato il rapporto con i visitatori? Perché un'immagine come quella del Guggenheim Museum a Bilbao ha assunto un tale rilievo mediatico? Come influisce la globalizzazione sull'istituzione museale? Gli interventi qui raccolti, firmati da importanti museologi di tutto il mondo, tentano di rispondere a questi interrogativi e fanno del libro uno strumento di base per ricostruire il quadro della situazione museale attuale.
Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura
Liliana Rampello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 221
Virginia Woolf (1882-1941) è diventata nel corso del secolo una vera e propria icona in tutto il mondo. La sua leggenda, intrecciata a quella dell'eccentrico gruppo di Bloomsbury, è stata spesso interpretata a partire dal suicidio, un ultimo gesto che finisce per oscurare la vitalità delle sue opere. Il contributo critico di Liliana Rampello capovolge tutte le interpretazioni fin qui consolidate, rendendo esplicita una ricerca esistenziale che si può ritenere uno degli esempi più riusciti di pensiero poetico fondato sull'amore per la vita. Rileggendo l'intera opera di Virginia Woolf l'autrice si rivolge non solo agli studiosi ma soprattutto a tutti i lettori della scrittrice. Liliana Rampello insegna Estetica all'Università di Bologna.
Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva
Ian Hacking
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 380
Il testo intende essere accessibile a studenti di vario livello, non solo a chi si specializza in filosofia. Oltre a spiegare che cosa sono l'induzione e la probabilità, l'autore affronta argomenti come la teoria della decisione, il bayesianismo e il concetto di frequenza. Hacking illustra tutti gli aspetti della teoria delle probabilità, i rompicapo filosofici che solleva, le soluzioni tradizionali. Prendendo spunto dalla vita di ogni giorno, formula esempi e attualizza l'argomento senza però banalizzarlo. Il testo offre una presentazione sistematica delle idee, riferimenti pratici ed esercizi applicati a psicologia, ecologia, economia, bioetica, ingegneria e scienze politiche.
Un programma di. Scrivere per la tv
Paolo Taggi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 319
Guardare la televisione non sempre significa capirla: per non subirla passivamente, può essere utile scoprire qual è il processo creativo all'origine di un programma. La prima sezione del libro ne svela ingredienti e struttura (dalla scaletta alla drammaturgia). Segue poi l'interpretazione "dall'interno" di alcune trasmissioni già esistenti, smontate per rivelarne i piccoli e grandi segreti del mestiere. Autore radio-televisivo, critico cinematografico e saggista, docente universitario di Teoria e tecnica della radio e della televisione e di Scritture per lo spettacolo, Taggi usa con naturalezza materiali eterogenei, dai cartoon al cinema, dai consigli pratici appresi in studio alla sociologia.
Crimini dell'immaginazione. Devianza e letteratura
Vincenzo Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 253
"Crimini dell'immaginazione" non è un'opera di critica letteraria, ma piuttosto un libro scritto da un sociologo che interpreta la fiction da un punto di vista sociologico. L'ampio studio di Vincenzo Ruggiero analizza le opere di numerosi autori come Hugo, Dostoevskij, Camus, Cervantes, Mann, Londo e Zola, concentrandosi su contenuti come il crimine organizzato, il legame tra crimine e droghe, la corruzione politica e amministrativa, il concetto di devianza e i processi penali. Vincenzo Ruggiero insegna sociologia alla University of Middlesex di Londra. È inoltre consigliere superiore alle Nazioni Unite per la corruzione politica e il crimine organizzato.
I musei e la formazione del sapere. Le radici storiche, le pratiche del presente
Eilean Hooper-Greenhill
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 286
Da anni è possibile trovare musei in contesti ben diversi dall'austero spazio espositivo tradizionale: nelle prigioni, sulle barche o dentro alle fattorie. Oggi molti musei riorganizzano gli spazi e le collezioni, creano ambienti per l'apprendimento autodiretto destinati a un pubblico che si rinnova continuamente. Adottando strumenti analitici ricavati dalla teoria della storia di Foucault, Eilean Hooper-Greenhill esamina i caratteri di vari musei degli ultimi seicento anni, per stabilire che cosa rende tale un museo, qual è il suo ruolo nella società e come agisce sulla formazione del sapere. Dimostra inoltre come la percezione e l'interpretazione degli oggetti dipenda dal contesto culturale nel quale sono collocati.
L'ascolto tabù. Le musiche nello scontro globale
Franco Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 318
"L'ascolto tabù" raccoglie saggi, conferenze, articoli che l'autore ha scritto negli ultimi anni, in particolare dopo l'11 settembre 2001. Alcuni (come quello che dà titolo al libro, sull'ascolto in sottofondo, anche durante pratiche erotiche) appaiono per la prima volta in italiano. Il filo che li percorre è quello del confronto fra le diverse culture musicali nel mondo contemporaneo: la musica colta, la popular music, le musiche etniche tradizionali, la world music. Fin dalle prime pagine si coglie un tema di fondo: nell'epoca dello scontro globale le contraddizioni fra le varie culture musicali e fra le loro interpretazioni critiche si sono accentuate, risentendo del clima di forte conflitto ideologico di questi ultimi anni.