fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Indiana: Schegge

Atlante delle cose nuove. Il mondo che cambia in quarantotto parole

Atlante delle cose nuove. Il mondo che cambia in quarantotto parole

Andrea Girolami

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2015

pagine: 207

Secondo il parere di autorevoli studiosi, la vera unificazione culturale d'Italia è stata resa possibile solo dall'avvento della televisione. Eppure poco è stato scritto, sino a ora, sulla natura del cambiamento che nuove tecnologie, social network e digitalizzazione hanno impresso sul nostro linguaggio e sul nostro modo di vedere il mondo. Con l'"Atlante delle cose nuove", Andrea Girolami, esperto di tecnologia e comunicazione, traccia le rotte da seguire per stare al passo con i tempi. Una guida non solo per chi si sente smarrito tra sigle e termini tecnici, ma anche per quei lettori che, più disinvolti con la tecnologia, sentono però la necessità di orientarsi rispetto a parole già familiari che hanno assunto nuovi e inattesi significati.
16,00

Il trasformista. La politica nell'epoca della metamorfosi

Il trasformista. La politica nell'epoca della metamorfosi

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2015

pagine: 108

"Io son capace di cambiar colore più di un camaleonte, e se necessario mutare forma come e più di Proteo; e in fatto di assassinio dar lezione a Machiavelli. So fare questo, e non saprò prendermi una corona?" Così il Riccardo III di Shakespeare metteva in relazione la conquista del potere con la capacità di padroneggiare l'arte della metamorfosi. Non siamo poi così distanti da molti protagonisti della politica italiana odierna. Come ben illustra in questo libro Giuseppe Civati, però, la figura più simile ai nostri politici non è quella dell'antieroe shakespeariano, bensì quella del trasformista: teatrante, illusionista, maestro del travestimento. A fronte di reiterate promesse di cambiamento, assistiamo in realtà a continui mutamenti: del vecchio in un sedicente nuovo, o di uno schieramento politico nell'altro. Attraverso una lucida analisi, Civati invita a ripensare il concetto di alternativa per poter inaugurare una politica di cambiamenti veri. Prefazione di Stefano Bartezzaghi.
12,50

I sette ingredienti della scienza

I sette ingredienti della scienza

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2015

pagine: 110

Per molti di noi la pratica scientifica rappresenta un mondo difficile da decifrare: né la scuola né le discussioni che popolano giornali e trasmissioni televisive ci aiutano a dialogare (anche in modo critico) con il complesso di attività che chiamiamo scienza. Eppure mai come oggi la capacità di interrogarsi su teorie scientifiche e innovazioni tecnologiche è stata rilevante anche per la nostra vita quotidiana: cosa sono davvero le biotecnologie? l'omeopatia può curare o è una pseudoscienza? È giusto non vaccinare i propri bambini? Edoardo Boncinelli non riflette da filosofo, ma da scienziato. Ai suoi occhi la scienza è una ricetta per affrontare grandi e piccoli misteri della realtà. Ed è proprio da scienziato praticante senza timore di prendere posizione - che ci guida dentro il laboratorio dell'impresa scientifica e ci fornisce i principali elementi per valutare se e come la scienza costituisca una grande e progressiva conquista o una minacciosa prevaricazione ai nostri danni.
13,50

Tao e tantra. L'antica magia dell'eros

Tao e tantra. L'antica magia dell'eros

Francesco Casaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 269

Secondo Esiodo, il mondo ha avuto inizio con il Caos, con la Terra, con gli Inferi e con Eros, il più bello tra gli dèi, che "dissipa ogni cura" ma anche "ogni accorto consiglio". Una forza, creatrice ma anche distruttrice, secondo un'interpretazione che in Occidente ormai facciamo nostra quasi senza pensarci, contrapponendo ragione e passione, spiritualità e fisicità. Eppure c'è una visione dell'eros in cui queste distinzioni si annullano: è la via, o tao, degli antichi testi cinesi, ma anche l'energia, o shakti, delle pratiche del tantra. Forme di sapienza apparentemente lontane tra loro e da noi, ma che ci insegnano, come spiega Francesco Casaretti, una profonda lezione su noi stessi, i nostri corpi, la nostra felicità.
15,00

Amore e altri inganni. Trattatello filosofico su ragioni e passioni

Amore e altri inganni. Trattatello filosofico su ragioni e passioni

Andrea Iacona, José A. Díez

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 169

In un celebre aforisma intitolato "L'inganno nell'amore", Nietzsche metteva in guardia contro coloro che esaltano il "dissolversi dell'io nell'altra persona", assimilandoli a chi del passato ricorda solo ciò che lo lusinga: "Dunque" scriveva "ci si immagina in un'altra persona che si ammira, e si gode la nuova immagine del proprio io". Certo, non sempre è così: ma cosa succede nella nostra mente quando siamo innamorati? Come possiamo sapere che non crediamo a cose impossibili, che non stiamo negando le evidenze come se fossimo ciechi? Andrea Iacona e José A. Diez, introducendoci agli strumenti della teoria della conoscenza, ci guidano attraverso i più comuni "trabocchetti" dell'amore, disegnando una mappa delle credenze amorose più comuni, senza però farci dimenticare che l'amore non è solo inganno.
13,50

In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

Andrew Smart

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 182

Cartesio concepì l'idea degli assi che prendono il suo nome mentre trascorreva la mattina a letto, Newton scoprì la gravità seduto sotto un albero a riposare, Archimede esclamò il famoso "Eureka" mentre faceva il bagno. Quel "mostro ripugnante che è l'ozio", insomma, sembra aver permesso molte delle più importanti scoperte e invenzioni. Ma allora perché ci riempiamo le giornate di impegni? Oggi, tra e-mail, sms, telefonate e riunioni siamo perennemente al lavoro, operativi, indaffarati. Ma questa forsennata produttività è un pericolo per la mente: senza un attimo di pausa, la nostra creatività è soffocata, non impariamo a riflettere sulla vita e su noi stessi e lavoriamo peggio. Attraverso una scorrevole ricognizione delle più recenti scoperte neuroscientifiche, Andrew Smart ci mette in guardia: il nostro cervello ha bisogno di riposare, staccarsi dalle incombenze quotidiane e vagare libero. Adesso.
15,00

La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica

La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica

Paul A. Dirac

Libro: Copertina morbida

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 181

"C'è solo una roccia che può sopravvivere a ogni tempesta e alla quale ci possiamo aggrappare strettamente: l'idea che le leggi fondamentali della Natura siano espresse da una teoria matematicamente bella": così il grande fisico Dirac. Mai, prima di lui, il ruolo della bellezza era stato così centrale nella storia dell'impresa scientifica. Come scrive Freeman Dyson: "Perché un elettrone dovrebbe preferire un'equazione bella a una brutta? Perché l'universo dovrebbe danzare sulla musica di Dirac? Con il suo stile di scoperta, Dirac ha formulato queste domande in maniera più nitida di chiunque altro. Ancor più di Newton e Einstein, egli usò il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità".
14,50

Buddha, Freud e il desiderio

Buddha, Freud e il desiderio

Mark Epstein

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2012

pagine: 297

Da secoli siamo abituati a considerare il desiderio un pericolo. Le più svariate dottrine e religioni ci hanno insegnato che è fonte di infelicità e sofferenza, incoraggiandoci a combatterlo attraverso il distacco o perfino l'ascetismo. Ma se invece di reprimerlo imparassimo a renderlo nostro alleato e a sfruttarne il potenziale? In questo libro, Mark Epstein ci offre uno sguardo inedito sul desiderio e la sessualità come elementi indispensabili di un percorso spirituale, e un aiuto concreto per accostarci alla felicità nella vita di tutti i giorni. Attraverso aneddoti tratti dalla propria esperienza di psichiatra e insegnante di meditazione, e basandosi sul buddhismo e la psicoanalisi, Epstein ci racconta le infinite possibilità racchiuse nel desiderio.
16,80

Tutto e niente. Meditazione filosofica per insoddisfatti cronici

Tutto e niente. Meditazione filosofica per insoddisfatti cronici

Kenneth Weisbrode

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2012

pagine: 66

Sin da Adamo ed Eva, tormentati nel Paradiso terrestre di fronte al frutto proibito, l'ambivalenza permea la condizione umana. Spesso conduce all'immobilismo, a volte alla catastrofe, a perdere tutto. Nella nostra società è ormai una condizione strutturale, che dall'individuo si riflette su intere nazioni. In questa agile ma intensa "guida per riflettere sull'ambivalenza al giorno d'oggi", Kenneth Weisbrode ricorre alla sociologia, alla filosofia e alla letteratura, attinge dai passi della Bibbia, di Herman Hesse, di Freud e di Bauman, fino ad analizzare l'era Obama per tracciare i legami che dal concetto di ambivalenza conducono al sesso, all'arte, al linguaggio e alla vita sociale.
8,75

Il Cristo zen

Il Cristo zen

Raul Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2011

pagine: 135

"Certe intuizioni dei maestri zen e dello stesso Buddha le ritrovavo nelle parole e nei comportamenti di Gesù. A volte immaginavo il Nazareno sullo sfondo dello Yang-tze o del monte Fuji. O mi figuravo il grande Bodhidharma fra i sacerdoti del Tempio di Gerusalemme, unico a non stupirsi di quel ragazzino che conosceva la Legge quanto e più di tutti loro. Siddhartha parlava a Benares ai suoi primi cinque discepoli, e il Cristo passava poco lontano e si fermava ad ascoltare. Per questo ho immaginato per la prima volta di scrivere questo libro, dove confrontare e, ove fosse lecito, confondere volutamente gli insegnamenti che mi sembravano scaturire da una stessa Verità. Così primitiva, così potente". (Raul Montanari)
12,00

Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

Alberto Radicati di Passerano

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2011

pagine: 117

1732: il filosofo italiano Alberto Radicati, esule a Londra, viene imprigionato per aver sostenuto in questo libro che "l'uomo non deve temere di agire male, quando, stanco e tormentato dalla vita, se ne disfi egli stesso: poiché infatti fa uso di un diritto che nessuno può togliergli." Diritto che, quasi trecento anni dopo, nel nostro Paese viene continuamente messo in discussione nell'ambito del dibattito su eutanasia e testamento biologico. Il manifesto di un Illuminismo di cui, scrive Giulio Giorello nella sua Prefazione, "abbiamo ancora bisogno: forse oggi più che allora".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.