fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interno Libri Edizioni: Interno versi

Occhi da gigante e cuore di perla

Paola D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Occhi da gigante e cuore di perla" è un libro di poesia compatto e luminoso, in cui Paola D'Agostino intreccia memoria e desiderio, geografia intima e collettiva, politica e affetti. I versi si muovono tra Sapri e Lisbona, tra l'infanzia e l'età adulta, tra l'amore e la perdita, senza mai abbandonare la tensione verso una parola che sia rifugio, lotta, canto. La lingua è diretta e porosa, attenta alla musica del quotidiano, e capace di restituire al lettore un senso profondo di appartenenza, di ritorno. Tra immagini vivide e slanci visionari, l'autrice attraversa il presente con occhi spalancati e cuore vulnerabile, evocando figure e paesaggi che restano impressi nella mente. Come scrive Gianni Montieri nella postfazione, questo «è un libro molto riuscito. Se dovessi sintetizzare tutto con una parola, userei la parola amore». Un libro da abitare, come si fa con le case sicure o i ricordi più vivi.
15,00 14,25

Cielo cervo

Marina Dora Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 76

"Cielo Cervo" è un libro abitato da una voce antica e nuova, capace di incanalare in sé richiami misteriosi. Con versi lucidi e tesi alla visione, assume forme naturali in bilico tra il sacro e il profano, impegnate in una temporalità circolare, fertili e allo stesso tempo autoconclusive, intrappolate, spinte ad abbracciare una malinconica visione. La crescita lineare dell'opera è costantemente deviata da mulinelli onirici, buche umide della coscienza che nessun futuro sembra in grado di sanare. Come scrive Valerio Grutt nella prefazione: "Cielo Cervo è un libro contemporaneo e primordiale, naturalmente simbolico, mistico e sensuale, oscuro e abbagliante". In un susseguirsi vertiginoso di ritmi che incalzano, le innumerevoli voci ambigue, a volte fantastiche, spesso violente, che corrono attraverso la raccolta, si muovono in un paesaggio denso di oscurità luminosa, pieno dei lividi che la magia lascia su tutte le cose.
13,00 12,35

Umanità

Antonio Trucillo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 84

Dopo i suoi ultimi lavori connotati da un’obliqua oscillazione tra la nitidezza e la nettezza delle immagini e un sovvertimento quasi radicale della lingua poetica, quest’ultimo “Umanità” di Antonio Trucillo si caratterizza per un ritorno a una pronuncia più piana e cordiale e a una resa più liricamente composta del dettato. Diviso in tre sequenze, solo apparentemente discontinue ma percorse da un filo e una cifra omogenei, il libro si dipana tra una prima parte, in cui prevalgono l’elemento quasi naturalistico e un richiamo a una spiegazione “acquietata” della realtà, non senza qualche accento civile, ad una seconda più umbratile e saturnina, vero laser psicanalitico, per finire con un poemetto conclusivo, un accorato “requiem”, vero e proprio “altare per la madre” per dirla alla Ferdinando Camon, citato, tra l’altro, in epigrafe. Con quest’ultimo libro, Antonio Trucillo dimostra una maturità più convinta e un’apertura verso esiti più affabili e distesi, ma non per questo meno profondi e taglienti, del suo fare poetico. Prefazione di Anna Ruotolo.
13,00 12,35

La disisperanza

Elio Tavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Cos'è la "disisperanza"? Un neologismo, certo, ma per dire cosa? Chi ne voglia trarre un significato univoco, non potrà che leggerne una forzatura lessicale per esprimere ciò che normalmente definiamo disperazione. «Quanta indegnità prima di vedere i fiumi / straripare nei boulevard, quanta appropriatezza / nei modi e nelle immagini del fango…». Ma per chi non si voglia arrestare all'immediata evidenza, esiste la possibilità di evocare una sorta di doppia negazione, una disperazione capace di tradursi nel suo contrario attraverso il prolungamento ambiguo del suo prefisso. Quindi, "disisperanza" come "speranza"? Forse abita qui il nocciolo segreto della poesia di Elio Tavilla: immergersi nel pozzo dello sgomento, rifuggire dalle sirene delle "illusioni perdute", dare per dispersi gli orizzonti gravidi di promesse future - e, ciò facendo, alleggerirsi delle zavorre ideologiche e dei buoni propositi, per esperire invece un senso inedito di umanità, una libera adesione al proprio destino, un amore incontrastabile per ciò che è, qui e ora. Intorno a noi paesaggi disastrati dalla guerra o lembi di periferia, zone industriali, strade di quartieri ormai abbandonati. È qui che nasce - se davvero è destinato a nascere - un principio di terrestre 'pietas' per animali e piante e cose inanimate, forse persino per i propri simili, benché portino la colpa del disastro circostante. «La croce l'ha portata / in lungo e in largo, ora / solo una cosa: inventami / un luogo di sventura, che si / veda bene l'altro, l'ignaro / il topolino curvo sul suo cibo / marcio».
15,00 14,25

Anatomia di un silenzio

Paola Bonadies

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

"Anatomia di un silenzio" è un viaggio poetico che si muove tra corpo e parola, suono e silenzio, memoria e cambiamento. La poesia di Paola Bonadies è un'arte di attraversamento, un respiro ampio tra attesa e ricerca di senso. Il suo linguaggio, spoglio ed essenziale, decifra il vissuto attraverso immagini incisive e una musicalità interiore che restituisce profondità all'esperienza umana. Le poesie di questa raccolta nascono dall'osservazione e dalla necessità di comprensione: i ricordi dell'infanzia, gli eventi che stravolgono ogni certezza, il corpo come luogo di trasformazione e percezione. L'amore, la solitudine, la maternità e il femminile si intrecciano in versi capaci di cogliere l'inciampo e l'incanto dell'esistenza. «Una poesia severa, definitiva nella compiutezza della sua forma», scrive Tiziano Broggiato nella prefazione, sottolineando la capacità dell'autrice di rendere la parola uno strumento di precisione e rivelazione. I versi di Bonadies ricongiungono la tradizione poetica con una sensibilità contemporanea, sperimentando una pronuncia nuova che si radica nel suono e nel gesto. Il silenzio, lungi dall'essere vuoto, si fa materia viva, spazio in cui la parola si addensa e svanisce, rivelando la verità più profonda dell'esperienza umana.
15,00 14,25

Jesus give me water. Una vita esteriore e interiore liberamente ispirata a Sam Cooke

Alberto Fraccacreta

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Sam Cooke è universalmente conosciuto come l’uomo che ha inventato il soul. È morto in circostanze mai chiarite all’età di trentatré anni, quand’era nel pieno del successo e nel crogiuolo della sua musica stava passando tutta la storia della liberazione degli afroamericani. "Jesus Give Me Water" (un titolo a metà tra gli imperativi senza virgola degli spiritual e la richiesta della chain gang nell’omonimo pezzo) è composto da trentatré liriche monostrofiche che constano ognuna di trentatré versi. I titoli, come in una playlist, fanno esplicito riferimento alle canzoni scritte o soltanto incise da Cooke. I testi seguono passo dopo passo alcuni episodi della vita del cantautore di Clarksdale, beneficiando della libertà data alla poesia nel far vibrare la materia di concretezza. La musica di Sam Cooke, infarcita di ‘yeah’, ‘listen’ e gaie risate, è pura gioia: stagione irripetibile di una solarità senza ombre che riesce ad affermare – pur nei suoi risvolti profani, pur nei nostri tempi tenebrosi – l’impareggiabile attualità del messaggio evangelico.
15,00 14,25

Itaca ebbra

Bia Cusumano

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Itaca Ebbra" è il canto di un amore assoluto che attraversa distanze, tradimenti e abbandoni, riaffiorando come appartenenza eterna. È un viaggio nell’anima di chi ha vissuto la vertigine della bellezza ma ha conosciuto anche il baratro della perdita. Bia Cusumano esplora ogni sfumatura dell’amore: presenza tangibile e totalizzante, possesso oscuro e ossessione, scelta radicale e vocazione di vita. L’amore è Filìa che lega vite parallele, Eros passionale e struggente, Pathos che consuma nell’irrimediabile perdita e Kairòs, tempo di grazia che ricompone ciò che è infranto. Nel dialogo senza fine tra Penelope e Ulisse, simboli universali di desiderio e attesa, l’autrice canta l’indomabile forza dell’amore che sopravvive all’assenza e alla mancanza. "Itaca Ebbra" ci invita a guardare negli abissi delle scelte autentiche, nella convinzione che solo chi ama resta, perché non esistono verità oltre l’amore.
14,00 13,30

I minuscoli

John Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

"I minuscoli" di John Martone è una raccolta poetica che esplora la bellezza dell'impercettibile e la profondità dell'essenziale. Attraverso immagini delicate e frammenti di vita quotidiana, l'autore ci guida in un viaggio intimo verso le radici dell'esperienza umana, dove ogni parola è un universo in miniatura. Tra lodi alla natura, riflessioni sull'anima e osservazioni sul mistero dell'esistenza, le poesie emergono come epifanie del presente, capaci di trasformare il banale in sublime. La scrittura di Martone è un invito a rallentare, a osservare e a riscoprire il significato nei dettagli spesso ignorati. Con una voce al contempo minimalista e universale, "I minuscoli" si rivela un canto sottile, un delicato ponte tra l'umano e l'infinito.
15,00 14,25

Autoritratto con rosa gialla. Poesie 1989-2019

Lamberto Garzia

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 244

"Autoritratto con rosa gialla" raccoglie trent'anni di poesia (1989-2019), esplorando i temi cari al poeta come l'amore, il tempo, la memoria e il desiderio. Con una scrittura intensa e stratificata, Garzia intreccia motivi simbolici e richiami alla tradizione letteraria occidentale e orientale, creando un'opera che sfida il lettore a immergersi in un dialogo tra passato e presente. Dai duelli epici della "Chanson di cavaliere", che presenta sotto forma di frammenti e flash, alle evocative "Antiche invocazioni d'amore", passando per l'intima riflessione dell'"Autoritratto con divano", il poeta ci invita a un viaggio fatto di immagini vivide e meditazioni filosofiche. Un lavoro che celebra la potenza della parola poetica e la sua capacità di svelare verità nascoste. Pubblicato nella collana "Interno Versi", questo volume rappresenta un tassello fondamentale nella carriera di uno degli autori più originali del panorama contemporaneo.
18,00 17,10

Voragini d'azzurro

Adriana Tasin

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 100

Nella nuova raccolta, "Voragini d'azzurro", Adriana Tasin affronta il mistero dell'esistenza avvalendosi di una metafora solida e "incantata": la montagna. Esploratori, sciamani, alpinisti, poeti - pazzi? - si inabissano ciechi nei labirinti dell'ignoto, si inerpicano e scendono dalle pendici dell'impervio. Il tempo profondo della Terra non coincide con il ciclo umano e ciò che, osservato in un arco breve, pare eterno, in un tempo geologico si manifesta come transitorio. Così è la montagna. Così è il corpo. Un visionario, in dialogo con una voce, sporto nel vuoto, sfida - scalando pareti scoscese - le leggi della gravità, del dolore, anche se «non può che esserci la fine del mondo, andando avanti» (A. Rimbaud). Il percorso è rischioso, aleggia la morte intorno. L'alta quota è l'interregno di vivi e morti, apparizioni e sparizioni, illuminazioni e stupori. Al tramonto, affaticato si cala - a tratti precipitando - non per tornare al punto di partenza, alla casa, ma alla forma primigenia del mondo, all'acqua, al grembo. Il profilo delle vette lascia spazio a un luogo piano dove le montagne sono memoria e il mare è vastità, «eternità soltanto». E l'amore?
15,00 14,25

Cinema all'aperto

Danila Giancipoli

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

I luoghi: parcheggi deserti, dehor, lingue di sabbia e acqua, sono protagonisti di questo libro, ognuno per sé teatro della stessa storia. Danila Giancipoli ci conduce, verso dopo verso, in una narrazione intima fatta di dettagli e illuminazioni, con una scrittura viva e contemporanea di oggetti che si accendono e ci guidano come simboli lungo la strada. "Cinema all'aperto" è una raccolta proiettata in spazi di periferie, città di mare e coste inglesi come un film in un drive-in composto da tre tempi, interiori e cinematografici, muovendosi dalle impalcature agli abissi. Tra grattacieli caduti e maree ci sono preghiere, angeli e demoni, l'amore come nostalgia di cose mai successe, fino a un'ossessiva e notturna accettazione dell'irreparabile. In una scommessa continua con l'universo, l'opera testimonia un passaggio e invita il lettore a celebrare sempre la vita, nonostante tutto.
13,00 12,35

Gli atleti

Vanni Schiavoni

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 100

Una statua di bronzo che il mare riconsegna alla terraferma, uno scultore capace di rivoluzionare l'arte, un conquistatore sconfinato e un lottatore imbattibile: quattro atleti, quattro storie, quattro leggende. "Gli atleti" è un'opera neo-epica, radicata nel mito e nella storia, che evoca imprese e svela tutto il sudore versato dietro ognuna di esse. Un viaggio poetico nel cuore stesso della Magna Grecia, il cui argomento centrale è quello del superamento, del tempo, dei canoni prefissati, dei muri, dei propri limiti. Come descrive nella prefazione Valerio Grutt: «questo è un libro bianco, di marmo e di sale, un libro mediterraneo, antico e futuro come il mito, scritto con intimo furore epico e abilità metrica. Ogni verso è scolpito nella pagina, lavorato minuziosamente, monumentale ma eternamente in movimento. Il libro procede ritmicamente tra le onde, gli occhi lanciati alle scoperte, il clamore di tesori che riemergono nella luce. E ci parlano di noi. Un filo luminoso, un tremore, percorre i secoli e il poeta lo ritrova, lo raccoglie, tra clacson e insegne, alla periferia del tempo. Ne "Gli atleti" di Vanni Schiavoni tutto è vivo e politico, attuale e antico, tutto rimanda a qualcosa di minimo e sconfinato allo stesso tempo.» Prefazione Valerio Grutt.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.