fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipermedium Libri: Società moderna

Codici nomadi. Volume Vol. 1

Codici nomadi. Volume Vol. 1

Erik Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 148

"Codici nomadi" costituisce una pungente guida attraverso quella "para-realtà" in cui cyber-tendenze, cultura pop e pulsioni spirituali si incrociano e sgomitano per emergere. Davis esplora i codici spirituali, culturali e comportamentali - dalle tradizioni religiose asiatiche all'occultismo occidentale, dalle scienze psichedeliche e alle tecnologie mediatiche - che le persone adottano per superare le limitazioni delle proprie vite o per arricchire la loro esperienza del mondo.
14,00

L'uomo nell'era della televisione

Jean-Jacques Wunenburger

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 176

La riflessione sui pericoli prodotti dalla seduzione retorica, di cui sono spesso portatori i mondi artificiali mediati dalle tecnologie, oltre a costituire il nucleo tematico di tantissimi capolavori della letteratura e del cinema moderno, è parte integrante del bagaglio filosofico proprio della cultura occidentale. Nel mondo contemporaneo però, le tecnologie elettroniche sembrano aver trovato, con il paradigma costituito a partire dalla diffusione del medium televisivo, il più straordinario e insuperabile strumento di destabilizzazione della realtà sociale. Almeno questa è una delle tesi di fondo che il saggio di Jean-Jacques Wunenburger, qui tradotto in italiano, sostiene attraverso una brillante serie di analisi teoriche.
15,50 14,73

Apocalisse. Rivelazioni sulla socialità postmoderna

Michel Maffesoli

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2012

pagine: 64

L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.
8,00 7,60

La democrazia da una crisi all'altra

Marcel Gauchet

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2010

pagine: 64

Qual è lo stato di salute della democrazia? In che condizioni versa questa peculiarissima forma della convivenza umana? Marcel Gauchet risponde a questi quesiti con una diagnosi acuta e illuminante: le nostre democrazie stanno attraversando una seconda crisi di crescita, dopo quella di inizio secolo che culminò nella peste nera dei totalitarismi. Scongiurato quel pericolo mortale, la stagione di riforme e di crescita economica che seguì al 1945 fece sperare che i sistemi democratici avessero raggiunto un equilibrio saldo e irrevocabile. Ma a partire dagli anni settanta si è aperto un nuovo ciclo di sconvolgimenti, nel quale siamo tuttora immersi, intimamente connesso a un radicalizzarsi e approfondirsi degli stessi principi democratici: la tenuta del sistema è un'altra volta a rischio, e la democrazia è alla ricerca di un nuovo punto di equibrio. In questo piccolo libro, che raccoglie l'essenza delle analisi sviluppate in una delle sue opere maggiori, L'avènement de la démocratie, Gauchet illumina lo stato di cose attuale avvalendosi di una categoria da sempre cara al suo pensiero: quella di autonomia. Introduzione di Gianfranco Spadaccia.
10,00 9,50

Nuove metamorfosi di Tristano e altri saggi sui miti dell'amore

Denis de Rougemont

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2010

pagine: 108

L'«Esiste un solo romanzo, nelle nostre letterature! Una sola passione che impone le stesse peripezie in tutti i tempi da Tristano in poi, dall'epifania grandiosa e decisiva dell'archetipo della passione nel XII secolo». È la scoperta che Denis de Rougemont annuncia in queste pagine, che riprendono il filo della sua opera maggiore, "L'amour et l'Occident". Mutano i fondali e le persone del dramma, ma a occupare la scena della letteratura occidentale sono sempre loro, Tristano e Isotta, eroi di una passione che sceglie la trasgressione contro la norma, la notte contro il giorno, in ultimo la morte contro la vita. Tre romanzi di amour-passion del Ventesimo secolo - Il dottor Zivago, Lolita, L'uomo senza qualità - sono sottoposti da De Rougemont ad analisi mitologica, o «mitanalisi»: l'eroe di Pasternak insegue la sua Isotta, Lara, braccato da un re Marco ferocissimo, il despota sovietico; Humbert Humbert venera un dolo avvolto dall'aura dell'interdetto, una «ninfetta» dodicenne; l'Ulrich di Musil si oppone al divieto più assoluto, l'incesto, amando la gemella Agathe. Ovunque domina Tristano, che però è qui chiamato a fare i conti con altre due figure: Don Giovanni, che ha per l'occasione le fattezze di Friedrich Nietzsche, seduttore di tutte le idee del suo tempo; e Amleto, alter ego di un altro principe danese, Soren Kierkegaard, tormentato dalla sua vocazione come l'eroe di Shakespeare lo era dallo spettro paterno.
13,50 12,83

La forma fluida del mondo. Sociologia delle narrazioni audiovisive tra film e telefilm

La forma fluida del mondo. Sociologia delle narrazioni audiovisive tra film e telefilm

Sergio Brancato

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2010

pagine: 204

Dai primi graffiti del paleolitico alle sperimentazioni delle avanguardie storiche, l'arte ha sempre mirato a replicare l'esperienza sensoriale del movimento attraverso segni convenzionali solo nella modernità industriale, tuttavia, si determinano le condizioni tecnologiche per una sua effettiva restituzione in immagine. L'invenzione del cinema permette il superamento della logica del codice grafico, implicita nella "forma fluida", e l'approdo a un'et della rappresentazione capace di realizzare l'antico mito della duplicazione della vita. Si tratti di esseri in carne e ossa ripresi su un set cinematografico, oppure di disegni animati, o ancora di espressioni algoritmiche messe in scena nello spazio virtuale della computer animation, le forme fluide che vediamo sugli schermi inquieti della comunicazione contemporanea si pongono il problema di fondare il senso stesso dell'esistenza dentro i confini della società di massa. I saggi qui riuniti si collocano in questa prospettiva teorica della sociologia dei processi culturali e comunicativi, individuando il proprio oggetto nelle narrazioni audiovisive che hanno caratterizzato la storia del cinema così come quella della televisione, e restituendoci infine l'immaginario delle soggettività storiche che ne hanno consumato forme ed esperienze per oltre un secolo.
14,50

Una voce dall'altra riva

Alain Finkielkraut

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2005

pagine: 104

12,50 11,88

Il religioso dopo la religione

Il religioso dopo la religione

Luc Ferry, Marcel Gauchet

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2005

pagine: 96

12,50

Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell'industria culturale

Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell'industria culturale

Sergio Brancato

Libro: Copertina morbida

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 204

La modernità è ormai un fantasma. Come tutti gli spettri, essa si agita ai lati del campo visivo, presente quanto già passata, riconoscibile ma perturbante, dunque non più familiare. Nella fase caratterizzata dai processi di industrializzazione, il tempo moderno vede tra i suoi protagonisti proprio la figura del fantasma, l'inquieta deriva di un mondo non più attuale. Ma, contrariamente a quanto accadeva nel mondo antico, il fantasma che etimologicamente appare al soggetto moderno reca con sé il carico della paura, investendo l'immagine del passato di una lacerante valenza di smarrimento e perdita, di un lutto non elaborato. Questo libro individua nella figura del fantasma la metafora dell'immaginario che meglio restituisce il senso profondo dei passaggi d'epoca, ridefinendo i limiti dello sguardo sulle trasformazioni sociali in atto e facendosi protagonista delle grandi narrazioni che illustrano le mutazioni del corpo. Dalle forme della politica alle emergenze del post-human, dalle ghost-stories del Romanticismo ai racconti seriali sugli zombie, l'orizzonte simbolico della morte continua a produrre i significati della vita quotidiana.
14,50

Dal cosmo al caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica

Dal cosmo al caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica

Antonio Camorrino

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 178

La ricostruzione socio-storica presentata in queste pagine ha come oggetto l'analisi della genesi e dello sviluppo della produzione di conoscenza scientifica intesa non come il risultato di intuizioni isolate di un "genio" e neppure come il prodotto di una mera accumulazione di dati. La tesi avanzata in questo volume è invece che un nuovo sistema di pensiero, perché possa affermarsi, richiede condizioni particolari: gli uomini devono sentirsi pronti ad accettarlo. Le diverse spiegazioni scientifiche della realtà sono dunque indagate, in queste pagine, attraverso le configurazioni narrative, uno strumento che consente di analizzare i modi in cui le mutevoli posizioni occupate dall'essere umano nell'universo, e i significati che questi conferisce alla sua esperienza, modellano i suoi poteri immaginativi.
14,00

Ateismo e laicità. Volume Vol. 1

Phil Zuckerman

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 272

Biblioteche e librerie, specie in Italia, sono stracolme di studi sulla religione. I teologi sono molto ascoltati e i dibattiti tra loro e gli intellettuali di punta sono all'ordine del giorno. Sui milioni di persone che non credono in dio, poco o niente. Chi sono queste persone? Qual è il ruolo dell'ateismo e della laicità nel mondo contemporaneo? I saggi raccolti in questo libro esplorano un tema ancora poco analizzato nelle scienze sociali, nonostante la sua rilevanza culturale e politica. Vi si affronta, in modo esteso ed empiricamente fondato, lo studio delle persone che vivono indifferenti alla religione, senza il suo sostegno o opponendosi ad essa. Se la realtà dei non credenti, e la loro relazione con questioni sociali fondamentali, come la famiglia, la politica o la sessualità, ha finora riscosso scarsa attenzione da parte della comunità sociologica, questo lavoro tenta di colmare una simile e colpevole lacuna.
22,00 20,90

Sparire a se stessi. Interrogazioni sull'identità contemporanea

Sparire a se stessi. Interrogazioni sull'identità contemporanea

Adolfo Fattori

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 308

L'interrogazione sull'identità contemporanea è il tema chiave della sociologia di tutto il Novecento fino a questo primo scorcio del III millennio. Per esplorare gli esiti attuali della ricerca, bisogna ripercorrere la sua parabola dal momento in cui il Moderno è entrato nella maturità: gli anni tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'intera fase storica è stata investita da violente accelerazioni nel mutamento sociale: l'affermarsi della società di massa, della metropoli, della fabbrica, dei nuovi mezzi di comunicazione. Così il progressivo compiersi e la successiva dissoluzione del romanzo come forma elettiva di rappresentazione dell'identità moderna rispecchiano fedelmente la vicenda del Sé contemporaneo dalla sua affermazione alla sua caduta. Sull'orlo di un pressoché completo "disincanto del mondo", l'uso laicizzato, "demagizzato", di categorie arcaiche come il "caso" o il "destino" sembra marcare l'inizio di un suo "reincanto". Categorie arcaiche, dunque, prive di intenzioni e scopo, incontrollabili, ma utili a imbastire una rassicurante "narrazione del Sé" che ridia senso agli eventi di cui è fatta la nostra vicenda personale e allontanino l'incombere della morte, che rimane inesorabile sullo sfondo della nostra consapevolezza, irriducibile, indecifrabile, eterna.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.