fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipsoa: Fiscalità internazionale

Tax control framework

Piergiorgio Valente, Antonella Della Rovere, Pietro Schipani, Federico Vincenti, Carola Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2025

pagine: 544

60,00 57,00

Guida pratica al transfer pricing

Piergiorgio Valente, Antonella Della Rovere, Salvatore Mattia, Pietro Schipani, Federico Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

pagine: 600

Il Volume si propone di esaminare, da un punto di vista pratico-operativo, le questioni più rilevanti in tema di documentazione predisposta dalle società appartenenti ad un gruppo multinazionale nonché i numerosi profili di criticità che possono emergere nel corso di una verifica fiscale.
60,00 57,00

Esterovestizione delle società. Identificare le patologie, prevenire i rischi, gestire le verifiche fiscali

Piergiorgio Valente, Danilo M. Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

Il volume esamina da un punto di vista pratico-operativo le questioni più rilevanti in tema di esterovestizione, ponendo particolare attenzione ai numerosi profili di criticità che possono emergere soprattutto nel corso di una verifica fiscale. La residenza fiscale è una tematica di fondamentale importanza all'interno del nostro ordinamento stante l'applicazione del cd. "worldwide principle" che impone l'assoggettamento alla potestà impositiva dello Stato Italiano dei redditi ovunque prodotti. Il legame con il territorio costituisce elemento rilevante, ma non esclusivo, per valutare le circostanze in cui un'entità possa considerarsi o meno residente all'interno dello Stato. A riprova della delicatezza della tematica gli organismi nazionali ed internazionali hanno prestato particolare attenzione all'individuazione di fattori comuni e condivisi necessari per l'applicazione del principio di residenza alle singole fattispecie.
45,00 42,75

Expatriates all’estero e esteri in Italia. Profili fiscali, giuslavoristici e previdenziali

Piergiorgio Valente, Salvatore Mattia, Guglielmo Burragato

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2019

pagine: 400

"Expatriates all'estero e esteri in Italia" tratta le questioni di natura fiscale, previdenziale e giuslavoristica relative al trasferimento dei lavoratori in Paesi esteri e che richiedono un'applicazione coordinata della normativa internazionale, europea e nazionale. Vengono analizzati in dettaglio gli istituti della trasferta, del trasferimento e del distacco che assumono notevole importanza sotto il profilo contrattuale ai fini dell'attività svolta all'estero da parte del personale dipendente delle imprese. Di particolare rilevanza è l'istituto del distacco internazionale il quale soddisfa le esigenze organizzative relative alle missioni all'estero in considerazione dello specifico interesse di natura produttiva, commerciale e amministrativa del distaccante all'invio all'estero del lavoratore distaccato.
45,00 42,75

Il professionista nella consulenza internazionale. Metodi e rischi nella gestione dei clienti

Piergiorgio Valente, Ivo Caraccioli, Raffaele Rizzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2019

pagine: 400

La complessità delle attività di pianificazione fiscale, raggiunta nel corso del tempo, ha portato gli organismi nazionali e sovranazionali a porre maggiore attenzione al crescente utilizzo da parte di imprese multinazionali di pratiche di cd. “aggressive tax planning” volte a sfruttare, a proprio beneficio, la presenza di asimmetrie tra i diversi ordinamenti giuridici nazionali per il conseguimento di situazioni di vantaggio fiscale indebito. Si comprende, dunque, l'importanza che assume il cd. “tax adviser” all'interno di tale contesto la cui consulenza può essere volta sia alla promozione di schemi di pianificazione fiscale legittimamente riconosciuta, a livello sia nazionale che internazionale, che alla progettazione, spesso in concorso con il cliente/contribuente, di pratiche di cd. “aggressive tax planning”. In questo contesto assume notevole rilevanza il tema della responsabilità dei consulenti fiscali sotto il profilo penal-tributario e delle possibili conseguenze sull'attività professionale da questi svolta. Numerose sono, infatti, le iniziative adottate in ambito internazionale e europeo volte a regolamentare tali comportamenti e conseguentemente a contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale.
45,00 42,75

Procedure amichevoli (MAP). Rapporto internazionale fisco-contribuenti e tra amministrazioni

Piergiorgio Valente, Tamara Gasparri, Salvatore Mattia, Filipa Correia, Federico Vincenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XXII-560

La doppia imposizione costituisce un ostacolo per le attività di business transfrontaliere ed è fonte di incertezza per il contribuente. A seguito di accertamenti, i fenomeni di doppia imposizione accrescono l'onere fiscale complessivo delle imprese con conseguente impatto negativo sulla decisione di futuri investimenti. A livello internazionale e sovranazionale, 1. la procedura amichevole prevista dall'art. 25 del Modello di Convenzione OCSE, 2. la procedura arbitrale di cui alla Convenzione 90/436/CEE e 3. la Direttiva 2017/1852/UE si pongono l'obiettivo dell'eliminazione della doppia imposizione e richiedono un'effettiva cooperazione tra le Amministrazioni finanziarie, anche attraverso lo strumento dello scambio di informazioni (su richiesta, automatico o spontaneo) tra gli Stati.
43,00 40,85

Stabile organizzazione. Identificare le patologie, prevenire i rischi, gestire le verifiche fiscali

Piergiorgio Valente, Luigi Vinciguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: 400

Il concetto di "stabile organizzazione occulta" non trova origine nella legislazione tributaria vigente in quanto si è formato a seguito di verifiche fiscali condotte in capo a società formalmente autonome, sebbene legate a soggetti esteri da rapporti di controllo societario o economico. La sussistenza di una "stabile organizzazione occulta" deve essere oggetto di attento esame da parte degli organi verificatori, i quali sono tenuti ad accertare se un'impresa estera eserciti la propria attività nel territorio dello Stato mediante una entità organizzata non formalmente costituita. Nell'ultimo quinquennio è stata identificata una articolata casistica di stabili organizza­zioni "occulte" da parte dell'autorità fiscale italiana, civile e militare.
43,00 40,85

Pianificazione fiscale finanziaria. Principi, gestione, rischi

Paolo Palente, Catry Ostinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XV-448

L'attività di pianificazione consente la formulazione e la valutazione delle strategie aziendali e dei conseguenti piani operativi in vista del raggiungimento degli obiettivi di fondo della gestione dell'impresa e della creazione di valore all'interno della stessa. La pianificazione finanziaria e fiscale riveste un ruolo rilevante all'interno dell'organizzazione di impresa nel processo di creazione del valore aziendale e gestione dei rischi. Nell'attuale scenario globale, le imprese dovranno essere in grado di dimostrare la corretta ed efficace gestione delle variabili finanziarie e fiscali, non solo nell'ottica di compliance e gestione ordinaria delle attività, ma nell'ambito di un più complesso e rilevante processo di crescita dell'impresa.
43,00 40,85

Tax governance e tax risk management. Strategie, modelli, responsabilità

Piergiorgio Valente, Raffaele Rizzardi, Salvatore Mattia, Consiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XX-387

La taxgovernance risponde all'esigenza di assicurare la gestione e la prevenzione dei rischi connessi alla variabile fiscale con l'obiettivo di tutelare gli interessi della società e dei suoi azionisti e di assicurare la trasparenza delle decisioni del management. Una corretta ed efficace gestione del rischio fiscale implica l'amministrazione ed il controllo delle aree di incertezza al fine di rendere più trasparente la realizzazione degli scopi perseguiti dalla società e di prevenire la nascita di controversie con le autorità fiscali competenti degli Stati in cui si svolge l'attività di business. La Collana Fiscalità Internazionale, diretta da Piergiorgio Valente, affronta in maniera esaustiva le tematiche di principale attualità nel panorama della fiscalità internazionale, tenendo conto dello scenario economico nel quale le imprese, italiane ed estere, si trovano ad operare. Mediante lo studio teoricoonalitico, l'approfondimento tecnicoopplicativo, le esemplificazioni in casi di studio e i riferimenti alla prassi professionale, la Collana ha l'obiettivo di fornire a studiosi, professionisti, manager d'azienda e funzionari dell'amministrazione risposte adeguate alle problematiche concrete degli investimenti all'estero.
43,00 40,85

Internazionalizzazione dell'impresa e gestione dei mercati esteri

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XIX-596

Decidere come investire (direttamente o indirettamente) e operare all'estero mediante il veicolo più idoneo, sia esso un ufficio di rappresentanza (representative office), una stabile organizzazione (branch, permanent establishment) o una società (subsidiary); stabilire come finanziare l'attività d'impresa (tramite capitale proprio o capitale di debito) e come gestire gli intangibili (royalties) e remunerare il capitale (dividendi, interessi); evitare i rischi connessi alle verifiche fiscali (ri-determinazione dei prezzi di trasferimento intercompany, riqualificazione della stabile organizzazione, transazioni con Paesi black list). Sono questi i temi di attualità e interesse per quanti intendono "internazionalizzare" la propria attività d'impresa. La collana Fiscalità internazionale, diretta da Piergiorgio Valente, affronta in maniera esaustiva le tematiche di principale attualità nel panorama della fiscalità internazionale, tenendo conto dello scenario economico nel quale le imprese, italiane ed estere, si trovano ad operare. Mediante lo studio teorico-analitico, l'approfondimento tecnico-applicativo, le esemplificazioni in casi di studio e i riferimenti alla prassi professionale, la Collana ha I'obiettivo di fornire a studiosi, professionisti, manager d'azienda e funzionari dell'amministrazione risposte adeguate alle problematiche concrete degli investimenti all'estero.
40,00 38,00

Lavoro autonomo in ambito internazionale. Disciplina fiscale e giuslavoristica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XVI-354

Il lavoro effettuato all'estero senza vincoli di subordinazione richiede attenta analisi e pianificazione preventiva sia sul piano fiscale che giuslavoristico. Occorre considerare, da un lato, lo status personale del lavoratore autonomo, dall'altro, le modalità di svolgimento all'estero della prestazione di lavoro autonomo. Una questione rilevante è connessa alla ripartizione della potestà impositiva sui redditi del lavoratore autonomo, tra gli Stati coinvolti (i.e., quello di residenza del lavoratore autonomo e quello in cui la prestazione lavorativa viene effettuata). A tal fine, vengono in considerazione le disposizioni di diritto internazionale convenzionale di cui agli artt. 7 e 14 del Modello OCSE, i quali sono stati accolti dalla stragrande maggioranza dei trattati bilaterali contro le doppie imposizioni che compongono il network mondiale e anche quello italiano.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.