fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iter Edizioni: Libri fotografici

Dolomiti. Storia, leggenda, realtà

Eugenio Cipriani, Giacomo Meneghello

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Dolomiti e che nessuno ancora ha raccontato in maniera altrettanto sintetica ma esauriente. Così potremmo definire questa narrazione, accompagnata da splendide immagini, di uno dei territori più incantevoli del pianeta. Milioni di anni sono trascorsi da quando queste straordinarie biocostruzioni si sono formate sul fondo di mari tropicali, e decine di migliaia da quando, col progressivo ritirarsi dei ghiacciai del Quaternario, gli uomini hanno iniziato a esplorarle, conoscerle, popolarle. Sono montagne che parlano di antiche vie di commercio, di culti pagani e cristiani, di saghe e di leggende ma anche di guerre e catastrofi naturali. Labirinti di pietra solcati da canyon lussureggianti trascurati sino all’Ottocento anche dai viaggiatori più temerari, oggi le Dolomiti sono il simbolo della villeggiatura alpina invernale ed estiva. Magiche cattedrali di roccia dal colore di perla e di rosa, le Dolomiti parlano altresì di pazzesche imprese da parte dei “conquistatori dell’impossibile”, quegli alpinisti che sui fianchi più ripidi di queste verticali architetture di pietra hanno tracciato percorsi che le hanno rese famose in tutto il mondo.
12,00 11,40

La grande guerra. Guida ai luoghi del 1915-18

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 136

Nell'autunno del 2018, con il centenario della resistenza sul Grappa e sul Piave e dell'offensiva di Vittorio Veneto che ha visto la vittoria dell'Italia e dei suoi alleati sull'Impero di Austria-Ungheria, si concludono le celebrazioni per i cent'anni trascorsi dalla Prima Guerra Mondiale. Questo libro, illustrato da oltre 300 fotografie, aiuta a visitare le trincee e i campi di battaglia dove hanno combattuto e sono caduti i militari, e le città dove hanno sofferto i civili. È un viaggio che inizia dallo Stelvio e si conclude sull'Adriatico, e che tocca il Garda, le Dolomiti, gli Altopiani trentini e veneti, la Carnia e le Alpi Giulie. Oltre l'Isonzo, il fronte di un secolo fa traversa gli altopiani del Carso. Le postazioni e i memoriali, le trincee e i cimiteri di guerra, i sentieri e i musei offrono emozioni forti, accompagnate da paesaggi straordinari. Meritano una sosta città come Trento, Rovereto, Cortina d'Ampezzo, Gorizia, Trieste. Esplorare i luoghi delle battaglie del 1915-18 aiuta ad apprezzare la pace dell'Europa di oggi.
14,00 13,30

Parco d'Abruzzo. I monti dell'orso e del camoscio

Parco d'Abruzzo. I monti dell'orso e del camoscio

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 96

Un volume ricchissimo di proposte e notizie, illustrato da oltre 200 foto, per conoscere il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Adatto sia per ricordare nel modo migliore una vacanza sia per suggerire nuove mete e nuove scoperte a chi frequenta il cuore dell'Appennino protetto.
9,90

La grande guerra. Guida ai luoghi del 1915-18

La grande guerra. Guida ai luoghi del 1915-18

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Un secolo fa, la I Guerra Mondiale ha cambiato l'Italia. I confini si sono ampliati a nord est per includere Trento, Trieste, Bolzano e Gorizia. Oggi i nomi legati alla Grande Guerra - il Piave e il Pasubio, il Grappa e l'Isonzo, Cesare Battisti - sono ricordati da strade, piazze ed edifici pubblici in tutte le città d'Italia. Lungo la linea del fronte sono luoghi e paesaggi famosi in tutto il mondo: il Lago di Garda, la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo, il corso del Piave, Cortina. Pure, solo pochi italiani conoscono la linea del fronte, lungo 500 chilometri, dove i soldati in grigioverde e quelli dell'Impero di Austria-Ungheria si sono combattuti cento anni fa. Questa guida illustrata, ricca di informazioni pratiche, mostra e descrive cosa vale la pena vedere dal Passo dello Stelvio al castello di Miramare, e dai ghiacciai dell'Adamello fino alle pietraie del Carso. Un percorso tra sentieri storici, forti, sacrari, memoriali e musei. Un grande viaggio nella storia recente dell'Italia.
9,90

Dolomiti. Le montagne più belle del mondo

Dolomiti. Le montagne più belle del mondo

Stefano Ardito, Alberto Campanile

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

Questo volume fotografico, illustrato da oltre 240 fotografie, fornisce tantissime informazioni utili sulle Dolomiti, favorendo la conoscenza di chi ha scoperto da poco quelle che sono considerate "le montagne più belle del mondo" e suggerendo nuovi spunti a chi le frequenta da anni. Un magnifico viaggio fotografico che inizia nelle tre capitali delle Dolomiti (Bolzano, Trento e Belluno) e prosegue di valle in valle attraverso tutti i principali massicci.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.