fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Già e non ancora

Azione ecclesiale

Karl Lehmann

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1987

pagine: 112

15,00 14,25

I santi. Volume Vol. 1

I santi. Volume Vol. 1

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1987

pagine: 370

19,63

Israele. I padri. L'epoca dei Re, il giudaismo

Helmer Ringgren

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1987

pagine: 424

27,37 26,00

10,85 10,31

Sulla traccia dell'eterno

Bernhard Welte

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1976

pagine: 176

12,00 11,40

Il quindicesimo libro dei ritratti dei santi

Il quindicesimo libro dei ritratti dei santi

Antonio Maria Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 221

I santi qui presentati hanno accompagnato la vita della Chiesa negli ultimi due anni. Cinque di essi hanno illustrato il tema della misericordia vissuto durante il recente anno giubilare voluto da papa Francesco: sono stati perciò rivisti e approfonditi i profili di Faustina Kowalska, Elisabetta Canori Mora, Damiano de Veuster, Alberto Chmielowski e Leopoldo Mandic. Gli altri cinque sono stati scelti per illuminare alcuni drammi del nostro tempo. San Tommaso d'Aquino per contrastare la «aggressione al Creatore» di chi oggi pretende di ridisegnare perfino la natura umana, contrastando non soltanto la parola rivelata di Dio, ma la stessa ragione. La serva di Dio Elisabetta Leseur, per mostrare «i miracoli dell'amore» che possono unificare, guarire e santificare anche le profonde lacerazioni radicate a livello di una diversa fede. Altri due ritratti han voluto raccontare l'entusiasmo della giovinezza cristiana, che si irradiò sia dal volto di un carabiniere ventiduenne (il servo di Dio Salvo d'Acquisto) che donò la sua vita per coloro che doveva custodire; sia dal volto venerabile di un missionario ultranovantenne (il beato Clemente Vismara) che visse 65 anni nelle foreste della Birmania e «morì senza essere mai invecchiato», tanta era la gioia che continuò sempre a donare ai più poveri tra i poveri. L'ultimo ritratto è atipico perché ha voluto ricordare il centenario delle apparizioni di Fatima (1917-2017), evocandone il messaggio più ardente e più urgente: la necessità che il mondo trovi davvero rifugio nel cuore di Gesù, ma contemplandolo – ora all'inizio del terzo millennio – custodito e difeso nel cuore immacolato della sua santissima madre.
15,00

Il quattordicesimo libro dei ritratti di santi

Il quattordicesimo libro dei ritratti di santi

Antonio Maria Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il volume si apre col profilo di S. Giovanni Evangelista - il discepolo prediletto che Gesù amò come un figlio - aggiungendo un nuovo punto di vista per comprendere meglio che cosa sia la santità. Non è, infatti, la vita del discepolo che sta in primo piano, ma la persona del Divino Maestro a essere contemplata e raccontata in tutte le possibili sfumature offerte dalla Rivelazione. Anche gli altri nove Ritratti sono orientati a Cristo, ma ripercorrendo la storia della Chiesa degli ultimi cinquecento anni: dalla carmelitana Teresa d'Avila (1515) fino alla carmelitana Lucia di Fatima (2005). Tra questi due estremi, incontriamo altri due "santi" che ci permettono di toccare alcuni snodi nevralgici della storia cristiana come il Beato Marco d'Aviano e padre Michele Agostino Pro. Gli altri Ritratti evocano personalità significative per i drammi ecclesiali dei nostri giorni: per i giovani è la storia sofferta ma generosa di Gabriele dell'Addolorata; per le famiglie è la vicenda dei coniugi Martin (genitori di S. Teresa di Lisieux, canonizzati durante l'ultimo sinodo dei vescovi); per gli operatori di misericordia è la Beata Enrichetta Alfieri.
14,00

Servire gli altri

Servire gli altri

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 91

Il filo rosso del volume è dato dall'unione indispensabile di tre termini: giustizia, solidarietà, speranza. Alla base di una convivenza occorre la giustizia, la giustizia genera solidarietà, ma se manca la giustizia la solidarietà può farsene promotrice. La speranza è portata da Gesù ed è un bene fondamentale per l'uomo. Il volume raccoglie gli interventi del cardinale Bergoglio il 25 maggio nella cattedrale di Buenos Aires e il 7 agosto al santuario di San Gaetano, tra il 1999 e il 2005. San Gaetano è il patrono dei lavoratori. Le omelie di Bergoglio affermavano anzitutto il diritto al lavoro per ogni uomo, il diritto al salario e a giuste condizioni: così il futuro papa Francesco svolgeva una vera pastorale sociale. Il 25 maggio in cattedrale si festeggiava il giorno della nascita della nazione argentina. Bergoglio era solito non limitarsi alla memoria storica, ma affrontava i problemi economici e sociali che il popolo argentino stava incontrando. Il secondo volume sul pensiero sociale e politico di papa Francesco dopo "Noi come cittadini, noi come popolo" (Jaca Book-LEV, 2013).
12,00

Il tredicesimo libro dei ritratti di santi

Il tredicesimo libro dei ritratti di santi

Antonio Maria Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 169

Antonio Maria Sicari, carmelitano, dopo studi di esegesi biblica, è divenuto il più letto biografo dei santi. Dieci brevi vite di santi (come nei dodici volumi precedenti) attraversano Paesi diversi, dalle origini del Cristianesimo ai giorni nostri. Qui si parte da san Pietro. Si passa al Medioevo con la grande figura di Tommaso Becket in Inghilterra, vero baluardo contro la violenza del potere, si incontra Matteo Ricci, l'uomo ponte tra Europa e Cina, e si arriva a tante figure della contemporaneità di un mondo, quello dell'Ottocento e del Novecento, dove la Chiesa, perdendo lo Stato pontificio e molta influenza politica, ha ritrovato una straordinaria iniziativa dal basso. Sono santi sociali, educatori e mistici le figure che hanno riportato l'annuncio di Cristo tra la gente e che si sono fatte carico dei grandi problemi dell'uomo e della società.
14,00

In lui solo la speranza. Esercizi spirituali ai vescovi spagnoli (15-22 gennaio 2006)

In lui solo la speranza. Esercizi spirituali ai vescovi spagnoli (15-22 gennaio 2006)

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 126

La speranza è per tutti, ma la speranza chiede a ciascuno responsabilità nel vivere e nel farsi carico degli altri. Papa Francesco si rivolge anzitutto ai pastori. Loro responsabilità è trasmettere la speranza agli uomini come l'ha trasmessa Cristo per le strade della Palestina. Il volume si rivolge così a tutti gli uomini, la speranza si gioca nell'oggi della storia e nella vita di ognuno. Quell'uomo nelle strade di Galilea non si rivolgeva ai cristiani ma a tutti gli uomini che incontrava.
12,00

Giovanni XXIII amico dei turchi

Giovanni XXIII amico dei turchi

Rinaldo Marmara

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 160

Una straordinaria testimonianza dell'apertura di Giovanni XXIII alle culture diverse, nel 50° anniversario della scomparsa del Papa del Concilio. Monsignor Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, è nunzio in Turchia, a Istanbul, dal 1935 al 1945, fine della II guerra mondiale. Vi arriva dopo essere stato nunzio in Bulgaria e prima di essere nominato a Parigi. Con Roncalli la nunziatura diviene il centro della comunità cattolica di Istanbul, in una ritrovata vitalità della minoranza cristiana. Al tempo stesso Roncalli diviene "amico" delle autorità turche, e mette così le basi per l'apertura ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Turchia. Ad esse lavorerà anche in seguito, come nunzio a Parigi e poi come Papa. Oltre al dialogo amicale col mondo turco e islamico, Roncalli avrà modo di salvare moltissimi ebrei dalla deportazione nazista, favorendo anche la convivenza della comunità ebraica locale con i Turchi. Oggi nella Turchia islamica Giovanni XXIII è chiamato il "Papa turco". Prefazione di Paolo Branca, postfazione di Loris Francesco Capovilla.
14,00

La confidenza. Analisi di un sentimento

La confidenza. Analisi di un sentimento

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 57

In questo pamphlet Panikkar esprime una delle esigenze più radicali dell'uomo: la confidenza. La vita stessa di Pannikar, uomo "ponte" tra le culture, è stata una costante ricerca di confidenza negli incontri fra persone di mondi diversi. L'autore, in questo scritto giovanile, mostra già la sua vocazione ad attraversare i campi del sapere: l'analisi fenomenologica si unisce allo sguardo antropologico, la ricerca dei fondamenti metafisici si apre all'orizzonte religioso. La confidenza è certo un sentimento raro, quasi un dono, ma la tensione ad essa è dimensione dell'umano: "La comprensione dell'altro, che sia un avversario politico o qualcuno di diversa mentalità, un popolo di un'altra etnia, un cristiano di un'altra confessione, un esponente di un'altra religione o semplicemente di un'altra cultura, è un problema scottante del nostro tempo".
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.