fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Key Editore: Instant

Il nuovo processo penale secondo la riforma Cartabia. Codice penale. Codice di procedura penale. Giustizia riparativa

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 452

L'opera analizza in maniera sintetica ma esaustiva le novità legislative introdotte nel nostro ordinamento giuridico dalla c.d. "Riforma Cartabia" che hanno come principali obiettivi la deflazione del carico giudiziario e l'efficienza della giustizia. Il commentario, grazie al contributo di autori esperti della materia che operano quotidianamente nel mondo del diritto, tende ad illustrare, sul piano teorico pratico, tutte le modifiche apportate al Codice penale, con particolare riferimento alle novità introdotte in materia di reati perseguibili a "querela", di pene sostitutive e pene detentive brevi che mirano a deflazionare i ruoli attraverso l'estinzione anticipata del procedimento. L'opera esamina, anche, tutte le modifiche apportate al codice di procedura penale inerenti al regime delle notificazioni in forma telematica, processo in assenza, durata e termini delle indagini preliminari, udienza preliminare, riforma ai riti alternativi, udienza filtro per i procedimenti monocratici a citazione diretta finalizzata a vagliare la fondatezza dell'azione penale, regime delle impugnazioni che prevede l'inammissibilità dell'atto di appello per difetto di specificità dei motivi e del ricorso per cassazione nel caso in cui i motivi di ricorso non si confrontano compiutamente con la motivazione della sentenza impugnata. Una trattazione particolare è dedicata al nuovo istituto della giustizia riparativa -introdotto nel nostro ordinamento giudiziario proprio con la riforma oggetto di esame - che consente alla vittima, alla persona indicata come autore dell'offesa ed altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione delle conflittualità derivanti dal reato, con l'aiuto di un mediatore imparziale, adeguatamente formato nella composizione dei conflitti. L'opera si conclude con l'analisi delle neo introdotte pene sostitutive delle detenzioni brevi, nonché con la riforma della riscossione delle sanzioni pecuniarie principali e sostitutive. E, infine, sono esaminate sinteticamente le successive novità legislative inerenti all'ergastolo ostativo ed ai rave-party apportate con il decreto di proroga emanato dal nuovo governo Meloni il 31 ottobre 2022 n. 162
35,00 33,25

Negoziazione, mediazione e arbitrato nella riforma Cartabia

Maria Vittoria Mighetto

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 98

L'opera si propone di analizzare la recente ed importante riforma del processo civile, "c.d. Riforma Cartabia 2022", Legge n. 206 del 26 novembre 2021. In particolare questo volume presterà attenzione agli strumenti di ADR, ossia mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato; il libro si prefigge l'obiettivo di analizzare gli strumenti di risoluzione alternative delle controversie a cui la stessa Riforma presta particolare attenzione.
12,00 11,40

Il nuovo processo civile nella riforma Cartabia

Monica Bombelli

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 106

La presente opera si propone di analizzare le modifiche apportate al processo civile dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 (Riforma Cartabia). Si esamina invero come cambia il processo civile ordinario nei tre gradi di giudizio, come si struttura il nuovo procedimento semplificato di cognizione e altresì come evolve il rito del lavoro, nei tre gradi di giudizio e con il nuovo procedimento per i licenziamenti.
12,00 11,40

Il processo esecutivo secondo la riforma Cartabia

Antonia Fabiola Chirico, Manuela Calautti, Teresa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 90

Il presente libello (aggiornato alla legge di Bilancio 2023 e al Milleproroghe 2023) mira ad analizzare compiutamente i principi e i criteri direttivi della Riforma Cartabia nei diversi ambiti del processo di esecuzione, dove il fattore tempo costituisce la linea direttrice cui tende l’intero impianto modificativo: dall’abrogazione della formula esecutiva alla razionalizzazione dell’inefficacia del pignoramento presso terzi non iscritto a ruolo, dalla riforma dell’istituto della delega alle operazioni di vendita alla nuova vendita diretta dell’immobile, dall’estensione degli obblighi antiriciclaggio anche all’aggiudicatario all’istituzione presso il ministero della giustizia della Banca dati per le aste giudiziarie. Modifiche queste dove per molte di esse il Legislatore si è limitato, per come si evince dalla relazione Luiso, a recepire le prassi vigenti nella maggior parte degli uffici giudiziari e già suggerite dalle linee guida del CSM.
12,00 11,40

Prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Una prima lettura

Prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Una prima lettura

Valeria De Franco, Annalisa Gasparre

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2017

pagine: 90

Si è tanto parlato di bullismo e di strategie di contrasto e prevenzione anche della forma cyber che è particolarmente subdola. Finalmente il Parlamento ha approvato una breve legge: fermo restando le valutazioni da fare durante la vita della suddetta, ci si interroga sul significato culturale e giuridico del provvedimento.
11,50

Divorzio breve, L. 6 maggio 2015, n. 55. Primo commento ragionato

Divorzio breve, L. 6 maggio 2015, n. 55. Primo commento ragionato

M. Rita Mottola

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 26

Offriamo le prime osservazioni sulla l. 6 maggio 2015 n.55, così detta "divorzio breve", mandando a un successivo lavoro le varie questioni che il provvedimento solleverà nella prassi e in rapporto alla negoziazione assistita. Uno strumento iniziale indispensabile ai successivi approfondimenti.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.