Kimerik: Officina delle idee
Ri... sentimenti Lombari
Antonello Lombari
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 132
L'opera raccoglie i testi pubblicati da Antonello Lombari sull'omonimo blog, in cui si spazia dalla politica all'attualità, dallo sport al costume. Sono riflessioni raccolte in un arco di tempo che va dal 2014 al 2022, la maggior parte delle quali fa riferimento alla realtà regionale lucana e, nello specifico, potentina. Le tematiche trattate, tuttavia, spesso esulano dal contesto di riferimento dell'autore ed è interessante notare come certi aspetti della nostra società e del costume non siano poi così cambiati dal periodo precedente alla pandemia da Covid-19 a oggi. Che si tratti della crisi energetica e delle diatribe politiche sulle strategie di approvvigionamento o, su un piano più frivolo, del Festival di Sanremo, si ha in un certo qual modo la sensazione che sia sul piano politico che su quello culturale, l'Italia sia in una fase di stallo da tempo. Eppure gli interventi più recenti dell'autore risentono dell'impronta inevitabile che questi ultimi due anni hanno lasciato nel nostro immaginario: resta il tono ironico, mentre appare un po' smorzata la verve polemica che anima gli scritti degli anni precedenti. Sono presenti dei momenti di riflessione, come quando Lombari evoca l'immagine della fenice che risorge dalle sue ceneri per auspicare un rinnovamento, un barlume di speranza malgrado il lockdown, la crisi economica e una guerra alle porte. Un discorso a parte merita la sezione sportiva, che si concentra principalmente sulle partite giocate dal Potenza durante il campionato di serie D del 2014-2015. Nelle cronache calcistiche che l'autore ha redatto dietro pseudonimo, il linguaggio diventa più colorito e dinamico, mettendo in campo l'immagine, un po' rétro ma genuina, del tifoso appassionato incollato alla tv o alla radio, magari davanti a un bel piatto di strascinati. Questo personaggio è descritto dalla penna di Tony Pezzotta con il nome di calcialingo, una figura quasi mitologica: metà tifoso di calcio e metà casalingo. Nei suoi articoli lo descrive anche recluso per calcio, pantofolaio del calcio o pantofolaio del pallone.
Il teatro interno. Modelli psicologici e strumenti pratici per la conoscenza di sé. Un testo ad uso di professionisti e non
Claudia Provenzano
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 278
Il termine teatro interno, nel saggio di Claudia Provenzano, è una metafora dello spazio psichico, una sorta di palcoscenico su cui si avvicendano diversi attori, che nell'ambito della psicosintesi si chiamano subpersonalità. Ciascuna subpersonalità è come un personaggio che entra in scena, recita la sua parte e poi esce. Non sempre, però, questi diversi aspetti della psiche, ognuno con i propri bisogni, emozioni, pensieri e credenze, sono in armonia tra di loro e difficilmente possiamo prevederne l'ingresso, con il risultato di sentirsi dominati e travolti dalle nostre stesse azioni ed emozioni. È chiara dunque l'importanza di conoscere ciascuna parte di noi, riconoscerne i bisogni e soddisfarli nel momento più opportuno, diventando in tal modo i registi e non più gli agiti del nostro teatro interno. Quest'opera si propone di andare a colmare una lacuna, riunendo in una sintesi asciutta seppur esaustiva i diversi e frammentati studi sulle subpersonalità finora pubblicati. Strutturata in due parti, una teorica e una pratica, ha lo scopo di fornire degli strumenti di lavoro non solo ai professionisti dell'ambito psicologico (counselor, psicologi, psicoterapeuti e formatori), ma anche al comune lettore attratto dal tema della crescita personale e della conoscenza di sé. A tal proposito il linguaggio adoperato è diretto e accessibile, e laddove non si sia potuto prescindere dall'impiego di termini specialistici, questi vengono sinteticamente chiariti. La prima parte prende in esame i modelli psicanalitici che possono ricollegarsi al teatro interno, nello specifico le topiche di Freud e gli archetipi di Jung. Nella stessa ottica sono poi descritti gli stati dell'Io secondo l'analisi transazionale. E infine si approfondisce lo studio delle subpersonalità tematizzate dalla psicosintesi. Nella seconda parte, invece, si privilegia l'aspetto applicativo: l'autrice si sofferma su diverse tipologie di strumenti (analitici, dialettici, psicometrici, immaginativi) utili al lavoro sulle subpersonalità. Tecniche efficaci per conoscere se stessi, possedersi e trasformarsi. E nella crescita trovare equilibrio e pienezza, o in una parola: il benessere.
Singolarissime donne di Napoli (e dintorni). Da Parthenope a Sophia Loren
Francesca Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 328
Una città affascinante ma difficile non poteva non avere donne singolarissime. E così in questa ricca e vivace carrellata di donne protagoniste troviamo, accanto a regine ufficiali e semi-ufficiali, poetesse, eroiche combattenti che nulla avevano da invidiare agli uomini, patriote, attrici, prostitute redente, amanti passionali addirittura fino all'eccesso, ma anche streghe, sirene e diavolesse. Ma questa è solo una delle tante modalità di lettura possibili di questa densa silloge di cose partenopee. Possiamo, ad esempio, fare una rapida incursione nella cucina napoletana oppure curiosare tra le superstizioni tipiche del popolo campano, partendo dalla formula magica pronunciata dalle streghe beneventane. E per finire col tema delle streghe, Francesca ci descrive e ci mostra il quadro del pittore napoletano Salvator Rosa La strega del 1646. L'accenno al quadro delle streghe offre lo spunto per parlare anche di un'altra possibile lettura trasversale di questo racconto corale di Francesca Santucci, quella relativa alle opere d'arte, sempre presenti nei suoi scritti. I suoi lavori sono pieni di riproduzioni d'opere d'arte, ovviamente corredate da puntuali notizie storiche ed esegetiche, e non mancano neppure i materiali iconografici a completamento delle diverse descrizioni di fatti e personaggi, a partire dall'immagine di copertina del libro di Filippo Palizzi, Filomena, contadina che contempla in vetta a un ciglio (1864). Queste sono solo alcune indicazioni su quello che il lettore potrà trovare nel libro, un libro non solo da leggere, ma da assaporare. E per chi volesse approfondire gli argomenti trattati, ogni capitolo è corredato da un'esauriente bibliografia. Pier Giorgio Cavallini.
Glossario cinofilo per educatori. L'amico dell'uomo in ordine alfabetico
Raimondo De Paula
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il Glossario cinofilo per educatori è un vocabolario alla portata di tutti che ci permette di dialogare meglio con i nostri amici a quattro zampe. Infatti, senza farsi ingannare dal titolo, l'opera vuole essere un aiuto per chiunque voglia accostarsi al mondo dei cani per lavoro, ma anche e soprattutto per piacere. Se è vero che la comunicazione tra padrone e animale è fondamentale, lo è anche la conoscenza della materia. Pertanto si trovano disposti in ordine alfabetico svariati termini relativi alla sfera canina, dai più semplici e comuni, ai più specifici, corredati per la maggior parte da un cospicuo numero di note a piè di pagina, tabelle e appendici che certamente accompagnano il lettore nella consultazione, anche qualora volesse approfondire un determinato argomento qui esposto. Un valido ausilio, quindi, non solo per gli 'addetti ai lavori', ma per tutti. Raimondo De Paula, grazie alla sua esperienza diretta sul campo, alla sua passione e dedizione, ma anche alla collaborazione con Medici Veterinari e docenti, è riuscito a realizzare un lavoro preciso e puntuale, ordinato e chiaro e, soprattutto, di facile lettura e divulgazione. D'altronde, come scriveva Corey Ford: Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il miglior amico del cane.
Francesismi nel dialetto agrigentino
Vincenzo Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 128
Francesismi nel dialetto agrigentino è un lavoro nato per gioco e che nel corso degli anni è stato notevolmente arricchito, e, di conseguenza, modificato. Si tratta di una raccolta pressoché completa di tutti quei termini ancora oggi usati nell'agrigentino e alcuni scomparsi, che deriverebbero dalla lingua francese, latu sensu, considerate le influenze e i retaggi del francese antico, del franco-provenzale, del gallo italico, e di quanto all'autore Vincenzo Castellano è stato possibile leggere, ascoltare e quindi confrontare con un dialetto occitano. In questo senso, fonte rilevante per la stesura dell'opera è stato il professore Yves Lavalade e tutto ciò che ha scritto in merito nel suo dizionario Français-Occitan. Per quel che concerne quest'ultimo aspetto, Castellano ha inserito nell'opera una tabella dei termini confrontati col siciliano e col francese moderno, lasciando al lettore il campo aperto. Inoltre, è presente anche una tabella meno corposa di termini usati nel dialetto napoletano, a riprova della notevole influenza dei francesismi nelle due province. Non tutte le parole inserite nell'elenco generale trovano una loro spiegazione o descrizione: anche qui l'autore si è limitato, per una questione tipografica, a ricordarne alcune tra le più significative o le più curiose o strane a seconda dell'aspetto linguistico cui si riferivano o nel quale si collocavano. Due le tabelle, tra tutte, che senza dubbio stimoleranno la curiosità del lettore: i termini scomparsi e quelli culinari.
Haila Sellase I. Il Leone di Giuda e la tradizione regale
Pierre Louis Hincu
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 504
L'accurato lavoro di ricerca dell'autore, Pierre Louis Hincu, ha dato vita a un'approfondita monografia su una figura tanto sconosciuta quanto determinante della storia contemporanea, Haila Sellase I. Sul trono dal 1930 al 1974, l'imperatore è stato un grande protagonista del suo tempo, promotore di un'Etiopia moderna ed emancipata. Dotato di un forte carisma, Sellase riuscì non solo ad essere molto amato dal suo popolo, ma anche a porsi all'attenzione dell'Europa e del mondo. Personalità da scoprire e riscoprire, Haila Sellase fu molto attivo tanto in politica interna quanto in politica estera. Si adoperò, per esempio, per abolire la schiavitù, garantendo l'uguaglianza del suo popolo, emanando una nuova Costituzione; o ancora, difese l'indipendenza della sua nazione dalle mire espansionistiche dell'Italia fascista. Il libro, che si configura come un saggio storico-biografico, è articolato in quattro sezioni: Un Bambino, Un Giovane, Un Adulto, Un Anziano. Seguendone dunque la vita, l'autore racconta l'operato politico dell'imperatore, facendo un attentissimo lavoro di ricostruzione, grazie all'ausilio di una ricca bibliografia, composta da monografie, articoli di giornale, documenti d'archivio, documentari, in larga parte sconosciuta in Italia, e tradotta dall'autore stesso. La lettura scorre piacevolmente, e offre molti spunti di riflessione sul nostro recente passato, fornendoci un quadro dettagliato su una fetta di storia troppo spesso messa in secondo piano nella maggior parte dei libri.
Investire facile. Sapersi muovere in ambito finanziario
Andrea Malponte
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 218
Questo libro è tutto ciò che il titolo promette: un manuale chiaro, approfondito e dinamico su come muoversi in ambito finanziario, tutelando i propri interessi e valutando di volta in volta l'entità del rischio. Andrea Malponte si rivolge a tutti, anche, e soprattutto, a coloro che non si sono mai avventurati nella selva degli investimenti, e li guida passo passo in primis a conoscere l'ambiente in cui intendono muoversi e poi svelando i trucchi per farlo al meglio. Teoria e pratica si coniugano in un succedersi di domande e risposte che l'autore ha redatto come se avesse davanti un interlocutore alle prime armi. Ecco che si parla di strategie e investimenti, di ciò che sta dietro il mondo della finanza, in uno sciorinarsi di concetti che derivano direttamente dall'esperienza personale dell'autore. Il saggio è così un vademecum per poter agire in sicurezza, comprendendo nello specifico come funzionano le società, le obbligazioni, i fondi di investimento, toccando l'area immobiliare e quella delle criptovalute, con un occhio attento alla gestione del portafoglio e alla valutazione delle tasse che interessano liquidità e fondi pensionistici. Non meno importanti, le storie di successo che Malponte racconta: un incentivo a fare sempre meglio e a dare il massimo, perché chiunque, con il giusto bagaglio, può raggiungere anche le mete più ambite.
Attacco di panico. Le strategie pratiche per aiutare il tuo corpo e la tua mente a difenderti
Elpidio Cecere
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il dottor Elpidio Cecere, autore e formatore di insegnanti e professionisti del suo settore, oggi è uno degli Psicologi più influenti d'Italia seguito da oltre 350.000 persone; sui social media, infatti, nel mondo della psicologia i suoi video risultano tra i primi posti tra quelli più visualizzati su Facebook, Instagram e Youtube e tutti i suoi libri sono stati bestseller. In questo nuovo saggio affronta una tematica tanto delicata quanto nota: l'attacco di panico. Sempre più, infatti, sono i pazienti affetti da tale disturbo, frequente tra i giovanissimi, ma anche tra gli adulti. Proprio l'elevata richiesta di aiuto e consulenza e, probabilmente, la consapevolezza che non ci sia un'adeguata informazione in merito sono i fattori che hanno indotto l'autore a fare il punto della situazione: attraverso una prosa specifica ma chiara, dettagliata ma fruibile riesce a unire tecnica e pratica in un equilibrato connubio. Il libro, pertanto, si compone di una parte teorica che ha per oggetto l'analisi scientifica del disturbo, corredata, difatti, da grafici e da una cospicua bibliografia, cui è affiancata una seconda sezione focalizzata sull'esposizione di un caso clinico, una ragazza che è riuscita a vincere sulla patologia. Lettura adatta a esperti che vogliano aggiornarsi sull'argomento e, in generale, a tutti coloro che, più o meno da vicino, hanno avuto a che fare con ansia e/o attacchi di panico e che vogliono saperne di più per aiutare se stessi e gli altri.
Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi
Ada Prisco
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 230
Storie, teologie, ovunque: queste tre parole chiave sono cruciali per comprendere lo spirito col quale è stato concepito il saggio di Ada Prisco, filosofa e teologa. Non è casuale che i primi due termini siano al plurale, poiché l'autrice si serve di un approccio interculturale per analizzare alcune tra le tematiche più importanti della speculazione filosofica dell'antichità, individuando punti di contatto e differenze tra le civiltà occidentali e orientali. Lo scopo è quello di evitare di focalizzarsi su una prospettiva eurocentrica, e di adottare uno sguardo che l'autrice definisce, in modo significativo, sinottico. Non solo, dunque, la Grecia antica come punto di riferimento, ma anche l'oriente, vicino e lontano, come per esempio l'India, la Cina, il mondo arabo. Il criterio con il quale sono organizzati gli argomenti, in questo saggio, non è quindi nozionistico né legato a una rigida sequenza cronologica. Parmenide, Eraclito, Socrate dialogano idealmente con le Upanishad, il Daodejing, Dogen, così come si pone l'accento sul grande lavoro di traduzione e divulgazione del pensiero greco, e in particolare quello aristotelico, messo in atto dagli studiosi arabi. Sono presi in esame alcuni punti cardinali del pensiero filosofico, quali l'idea del principio, nel senso di arché, l'essere e il non-essere, il concetto di vuoto, mettendo a confronto le diverse sfumature concettuali tra un pensatore e l'altro, ma anche evidenziando convergenze, influenze più o meno documentate. L'autrice dimostra come sia importante esercitarsi mentalmente a scoprire collegamenti e similarità tra mondi apparentemente lontani, prediligendo una visione pluralista e dinamica del sapere filosofico-teologico, anziché pretendere di comprimerlo entro confini storico-culturali angusti.
Uso di cedro del Libano fee in medicina integrata
Benedetto Rubetti
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 100
Storicamente il Cedro del Libano è simbolo di fermezza, stabilità, protezione, nobiltà, regalità e forza e veniva usato dalla maggior parte delle antiche popolazioni, per costruire navi da trasporto e da battaglia. Questo albero monumentale venne piantato, inoltre, in ricordo delle vittime della Seconda Guerra Mondiale. Gli anziani, infatti, che a differenza dei giovani conoscevano molto bene la natura e le sue bellezze, avevano scelto proprio alcuni Cedri del Libano per ricordare amici e parenti morti durante la guerra, piantando alberi che potessero diventare dei veri e propri monumenti naturali. Lo scorso anno, purtroppo, alcuni Cedri sono stati abbattuti in seguito ad un piano di Riqualificazione comunale al quale il nostro autore si è da subito opposto. Infatti, questi alberi non sono solo simbolo dei caduti della guerra, ma sono fondamentali per motivi ambientali e anche medici. Durante il suo lavoro di farmacista, Benedetto Rubetti ha scoperto che il Cedro del Libano e i suoi tessuti embrionali meristematici sono utilizzati in medicina nel trattamento delle dermatiti. Così, dopo aver descritto dal punto di vista botanico e storico la pianta, l'autore intende approfondire, grazie ad alcuni case reports, l'uso dei Fitoembrioestratti di Cedro del Libano nella prevenzione e nel trattamento delle dermatiti e mucositi in un'ottica di medicina integrata. Medicina, questa, moderna e caratterizzata dalla sinergia e dall'integrazione tra la medicina ufficiale e la medicina complementare. L'obiettivo finale è quello di trovare una terapia efficace che non curi solo la malattia in quanto tale, ma curi la persona in tutto il suo essere.
Walking through. «La Trilogia de K.» di Agota Kristof
Cristiana Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 98
La scrittura dell'altro, che fa della sua doppia appartenenza, dell'esilio, della sua estraneità una forza nuova, è un fattore di una ricchezza innegabile che non può lasciare indifferente l'essere umano che deve sempre più rispondere a domande urgenti e complesse come quella sulla propria identità. Un fascino particolare ci attrae da sempre verso uomini e donne venuti da nulle part, un'attrazione che si radica spesso in motivazioni profonde, soggettive e diverse, legate al desiderio di scoprire il segreto di coloro che hanno saputo oltrepassare la frontiera, che sono passati attraverso un'esperienza di separazione, di stravolgimento, di cambiamento, di esilio esteriore e interiore per rinascere autre, in una nuova lingua, in un nuovo paese. Usciti dall'esperienza dell'esilio volontario o forzato dalle contingenze politiche e storiche, questi esseri umani autre si caratterizzano spesso per un necessario apprendimento di una lingua diversa, per la ricerca di un linguaggio e di uno stile che comportano lo sforzo di una doppia traduzione, da una lingua all'altra, da un linguaggio interiore a un linguaggio esteriore. Queste esperienze di confronto continuo con l'alterità, con l'estraneità fanno sì che queste scritture siano fortemente connotate dalla rottura identitaria, dalla discesa nel mondo degli inferi, dall'esperienza dello choc, del risveglio, della rinascita che li rendono tanto attuali e coinvolgenti. Walking through La Trilogie de K. d'Agota Kristof è un saggio che analizza la figura di Agota Kristof e i suoi personaggi della Trilogia di K., straniera lei, stranieri loro sullo sfondo della Grande Storia.
Iudex. Memorie di un giudice (dopo 43 anni di sentenze)
Domenico Fargnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 250
Le mura massicce di ogni tribunale trasmettono taciti messaggi di rigore, rispetto, reverenza, responsabilità e regolamentazione. Il recarsi in tribunale è generalmente riconducibile a due categorie di soggetti: (1) chi svolge la professione di giudice, avvocato, notaio, praticante legale, o consulente tecnico; e (2) chi, diversamente, è personalmente coinvolto in una procedura giudiziale quale parte processuale (es. attore, convenuto, testimone, imputato, parte lesa). Come in ogni ambiente lavorativo, anche in tribunale esistono regole espresse e regole tacite. La conoscenza e l'intendimento di tutte tali regole sono in grado di rendere l'esperienza giuridica o processuale più utile, costruttiva, efficace, e nell'insieme meno intimidatoria, sia per coloro che frequentano le aule d'udienza per lavoro, sia per coloro che ivi si recano saltuariamente per pratiche personali. Uno degli obiettivi di questo libro è quello di mutare la percezione del tribunale quale santuario formale dominato da professionisti togati muniti di codici, faldoni e altezzosità giuridica, e mostrare come trattasi invece di un luogo dal volto umano, in cui si celebra la giustizia siccome garantita a ogni cittadino dalla Costituzione. Inoltre, la condivisione di racconti provenienti direttamente da un giudice in servizio per quasi mezzo secolo è volta a rendere la logica giudiziaria più accessibile, prevedibile e comprensibile. Le altre utilità di quest'opera sono volte ai giuristi più giovani, o comunque con una limitata esposizione in aula d'udienza, nell'intento che le plurime esperienze legali ecletticamente raccolte negli anni dagli autori, possano facilitare l'apprendimento e la memorizzazione di ricorrenti principi giuridici, nonché possano coadiuvare magistrati ed avvocati nel risolvere le quotidiane problematiche tipiche del mestiere.