Kimerik: Pikkoli
Il giro del mondo in otto fiabe
Dominik Grande
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 92
Le fiabe raccolte in questo libro sono state scritte tra il 2011 e il 2013 e sono ambientate in otto paesi diversi - Botswana e Sud Africa in Africa; Galapagos, Costarica e Canada in America e Maldive, India e Oman in Asia - che l'autore, Dominik, ha visitato in questi tre anni con i suoi genitori e rappresentano le tappe dell' immaginario giro del mondo a cui si riferisce il titolo. Essendo state scritte nell'arco di tre anni, le otto fiabe presentano uno stile diverso che riflette lo sviluppo del livello di maturità e la padronanza lessicale dell'autore. Le fiabe hanno due elementi in comune. In primo luogo, i protagonisti sono animali tipici del paese dove la storia è ambientata. Alcuni dei protagonisti come, ad esempio, le fregate o la rana dagli occhi rossi non sono perciò necessariamente animali molto conosciuti e le favole forniscono numerose informazioni, anche aneddotiche, sulle loro caratteristiche e abitudini. In secondo luogo, le fiabe sottolineano l'importanza dei valori della cooperazione e della solidarietà. Età di lettura: da 6 anni.
Il coraggio di Blu
Cristina Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 100
"Il coraggio di Blu" è un libro per bambini scritto da Cristina Trapani, un'autrice che si definisce sognatrice, proprio come la protagonista della storia con cui ha deciso di deliziare tanti giovani lettori e/o ascoltatori. Blu è una bambina che, in quanto tale, dovrebbe godersi tutte le sue prime esperienze, di crescita, conoscenza, contatto con il mondo e con gli altri ma, purtroppo, la diffusione virale di una brutta malattia la costringe a rimanere in casa, senza poter vedere più i suoi amati nonni né i compagni di giochi. Per fortuna, a farle compagnia c'è la sua micia bianca e un fortissimo, irrefrenabile spirito di fantasia: quest'ultimo le permetterà di vivere nuove avventure, nei panni di una principessa, in un mondo incantato, dimenticandosi per un po' della triste atmosfera che si respira nel mondo reale. Grazie alla sua immaginazione, Blu potrà evadere da una triste realtà e vivere, anche solo per un po', in un mondo a sua scelta, immaginario, colorato, allegro, dove non esistono malattie. L'esperienza di Blu è quella di tantissime altre persone che, come lei, hanno vissuto l'esperienza della pandemia: sarebbe stato meglio affrontarla con questi occhi, quelli di Blu, innocenti e puri, dimentichi di tutta la negatività esistente. Il testo è sapientemente arricchito da illustrazioni variopinte e vivaci che possono catturare l'attenzione di grandi e piccini in questa esperienza pienamente immersiva in un mondo magico e fatato. Età di lettura: da 6 anni.
Storia di un'amicizia nata sui banchi di scuola
Enrica Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 56
La storia di Emily è quella di una bambina molto dolce e determinata. Proveniente da una famiglia modesta, cerca di affrontare la vita e le sue problematiche sempre con grande entusiasmo e forza d'animo, grazie soprattutto all'aiuto di nonna Lia. Le difficoltà che deve superare non sono poche, specialmente a scuola, in cui una maestra rigida e piena di pregiudizi e dei compagni non sempre gentili le rendono le giornate piuttosto pesanti. Per fortuna, però, è dalle crepe che emerge la luce e questo barlume di speranza è rappresentato da una nuova compagna, Aurora, con cui stringerà un sincero e duraturo rapporto di amicizia. Emily è una bambina come tante, a cui la vita non ha dato molto da un punto di vista materiale, ma di certo le ha regalato persone incantevoli da avere al proprio fianco. L'autrice, attraverso le (dis)avventure della protagonista, ha raccontato anche di sé e della sua infanzia, dei primi scontri con realtà dure e con problemi a quei tempi ancora mal compresi; si è confidata e nel contempo ha lasciato spazio alla fantasia, permettendo al lettore di immaginare finali sempre diversi e dando la lezione che la vita è mutevole e mai ferma. Come sempre, la variegata penna di Enrica Consoli non si limita alla semplice fiaba, ma tratta molteplici tematiche, complesse e attuali, che rendono il libro adatto a grandi e piccini. L'autrice, a conclusione della storia, ci regala inoltre un racconto extra e alcune poesie che, con sensibilità e ironica semplicità, permettono una riflessione ancora più profonda. Età di lettura: da 6 anni.
Il rumore della libertà
Gabriella Bulfaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 36
"Il rumore della libertà" è una favola destinata ad un pubblico bambino. Il protagonista è il variopinto uccellino Ali, che a tutti i costi vuole raggiungere il suo cielo. Gabriella cresce inventando storie e disegnando personaggi. Il suo amore per il mondo dell'infanzia sboccia definitivamente quando entra in una libreria dedicata, a Siviglia. Da quel momento si promette di trascrivere tutto ciò che fa già il girotondo tra i suoi pensieri. Nel frattempo una sua amica le chiede di illustrare un libro e da questa esperienza nasce La lunga notte del tempo. La spinta decisiva per Il rumore della libertà arriva dalla sorella e dalla nipote dell'autrice. È grazie a loro, stese nel prato a dare forma alle nuvole e ascoltare il canto degli uccellini, che Gabriella non può più nascondere Ali, ma deve permettergli di volare lontano. Il rumore della libertà è un viaggio. La voglia di affrontarlo, il coraggio di cambiare il destino o compierlo, la necessità di trovare fiducia in sé stessi anche nei momenti più scoraggianti e complicati. Nonostante le delusioni, le incertezze, l'ignoto. Questo libro racconta un percorso interiore fino al lancio nel vuoto... ed è così che si vince: con la paura di non farcela, con la determinazione di provarci ugualmente, con la tenacia premiata. Perché la libertà di scegliere, di partire, di tornare, di essere è l'unica via per mantenere fede ai sogni. E realizzarli. Età di lettura: da 6 anni.

