fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kiwi: Talia

14,00 13,30

I luoghi del diavolo. Un viaggio tra leggende, storia e fede

Fabrizio Manticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2023

pagine: 148

L'universo demoniaco creato dalle diverse civiltà ha sviluppato, nel corso dei millenni, un variegato sistema culturale dalle innumerevoli sfaccettature, favorendo la nascita di un ricco patrimonio etnologico. L'immaginario collettivo, la tradizione popolare, la letteratura e l'arte molto spesso presentano infatti la figura del diavolo in maniera diversa da quella descritta nei testi sacri e vista secondo i canoni dottrinali. In genere il folklore tende a mitigare la cattiveria del diavolo, che spesso finisce per essere ingannato dall'astuzia dell'uomo, soprattutto in occasione della costruzione di edifici arditi o nella ricerca di un tesoro. In altri casi, invece, l'opera dei demoni assume connotati terribili e pericolosi, per esempio nei luoghi infestati, siano essi palazzi o ambienti naturali come grotte, foreste, orridi e montagne. Il libro presenta un "itinerario diabolico", elencando una serie di luoghi ritenuti pericolosi e segnati da una fama sinistra per la presenza di entità maligne, molto spesso accompagnate dalle immancabili streghe. Nel corso dello studio si propongono all'attenzione del lettore, oltre alle leggende dall'aura tenebrosa, oggetti straordinari, animali dai poteri inquietanti e personaggi tormentati.
14,00 13,30

Uccidete la strega! La lotta contro gli adoratori del diavolo in Italia

Pagano Eddy

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2021

pagine: 180

La figura della strega è entrata nel nostro immaginario con un patrimonio culturale che è tra i più antichi, ricchi e mutevoli che ci siano. Il periodo della caccia, a cavallo tra XIV e XVII secolo, ha visto istanze sociali (i disagi interni alla società del tempo) mescolarsi indissolubilmente all'evoluzione mistica di un periodo dominato dalla grande paura del diavolo: dinamiche che spesso hanno completamente trasfigurato la dimensione storica di fatti realmente accaduti. Lo studio critico dei documenti relativi ai processi intentati contro le streghe, dei libri e manuali a uso degli inquisitori, dei saggi teologici e giuridici di laici e autorevoli personaggi della Chiesa, pro e contro la persecuzione, ci permette di osservare con maggiore chiarezza il fenomeno: la demonizzazione del femmineo, la lotta contro la medicina e le pratiche della tradizione contadina ma anche i preesistenti culti pagani sono gli elementi che hanno alimentato nei secoli la grande paura delle streghe. Un breve saggio per capire dove e come è iniziata la caccia in Italia, dal Passo del Tonale al noce di Benevento attraverso i luoghi e le storie che hanno acceso le paure della folla, aperto le porte dei tribunali e visto i più illustri teologi argomentare se davvero potevano volare a dorso di animale e condannare a morte le strigimagae.
9,50 9,03

Discussione circa l'origine del male. Giobbe, il Diavolo e la Giustizia

Lorenz Hochwollen

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2020

pagine: 167

Di fronte al dolore innocente e ai drammi che attraversano la nostra quotidianità tutto vacilla, vengono meno i punti di riferimento e l'Uomo si trova solo con quella domanda antica, che già Euripide urlò al cielo: «Zeus, perché?». Spesso il male è considerato una punizione divina: Giobbe è agli occhi di tutti un uomo giusto, ma se il Male lo colpisce così duramente significa che egli è in realtà colpevole, che mente. In tal modo l'Uomo, fragile creatura, crede di trovare una spiegazione al suo patire: nella logica della causa-effetto non c'è più posto per la pietà e il compatimento, agli occhi dei suoi 'amici' Giobbe ha senz'altro meritato quello che sta passando. Talvolta il male è considerato una messa alla prova: la forza delle Fede si misura sulla forza d'animo, tanto più duramente verrai colpito tanto più dovrai dar prova di lealtà. Chi ti è vicino ti sosterrà o desidererà in cuor suo di vederti cadere? Una punizione, una prova da superare, una persecuzione, il caso, una scommessa con Dio: perché il Male ci colpisce? Triangolando sulla biblica figura di Giobbe questo saggio rivela la profonda attualità di questa ricerca proponendo una serie di spunti per riflettere sul tema del male, della giustizia divina e di quella terrena.
9,50 9,03

I luoghi del mistero. Viaggio tra le più enigmatiche testimonianze del passato

Fabrizio Manticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2020

pagine: 140

Un viaggio nella storia, nell'archeologia, nella leggenda e nel mistero. Scienziati e avventurieri, archeologi e predatori hanno attraversato deserti e foreste, scalato montagne e percorso cunicoli per scoprire i segreti dei luoghi più misteriosi della terra. Atlantide, Lemuria e il favoloso Tempio degli adoratori del fuoco (da cui sarebbero partiti i Re Magi), le città perdute della valle dell'Indo, i segreti della cattedrale di Chartres, Stonehenge: malgrado le grandi acquisizioni delle scienze e le nostre ricerche sempre più vaste e precise, molte civiltà del passato sono ancora avvolte nel mistero e archeologi e storici non sono stati in grado di fornire spiegazioni esaustive sul modo di vivere degli antichi e circa la funzione esatta di molte delle loro opere. Dall'Egitto a Rapa Nui, dal Galles alla Cina, dal Perù alla Birmania questo libro ci accompagna alla scoperta dei grandi misteri della storia dell'umanità, quelli studiati dagli archeologi e quelli che vivono nella letteratura e nel mito, fornendo ipotesi interpretative e spunti per ulteriori approfondimenti. La ricerca continua.
15,00 14,25

Il miracolo tra fede, scienza e mistero

Fabrizio Manticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2019

pagine: 158

Il miracolo è un fenomeno che da sempre affascina l'uomo e che, pur appartenendo alla sfera religiosa, per il suo carattere straordinario ha coinvolto in ogni tempo studiosi di tutte le discipline. Le risposte della scienza, che ha cercato di riportare questi fenomeni verso il mondo naturale, fisico e psicologico, non hanno però sempre soddisfatto l'immaginario collettivo e l'uomo, con le sue aspirazioni metafisiche, si è orientato verso una spiegazione legata all'irrazionale, al mistero e alla fede. Nella tradizione occidentale la religione cristiana ha svolto e svolge un ruolo di primo piano, disciplinando la materia e disponendo prassi e regole precise per il riconoscimento del miracolo. Questo saggio affronta i più importanti aspetti dottrinali che accompagnano la fenomenologia dei miracoli e riporta eventi particolarmente significativi in un viaggio documentato tra guarigioni impossibili, materializzazioni, visioni inspiegabili e vite straordinarie.
7,50 7,13

Ex voto. Gli oggetti e il rapporto con il divino

Massimo Centini

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2019

pagine: 179

Ex voto suscepto, cioè 'secondo la promessa fatta'. Gli ex voto sono i beni, di varia fattura e forma, che l'uomo offre alla divinità per dimostrare la propria riconoscenza o per chiederne l'intercessione quando nessuna forza terrena è in grado di venire in suo aiuto. Sono oggetti in cui confluiscono desideri, paure e speranze: rappresentano un modo tangibile per strutturare un rapporto con la divinità attraverso un linguaggio semplice, ma umanissimo, nel quale dominano spesso il dolore e la sofferenza, ma non manca mai la speranza. Questo libro propone un viaggio nella fede che prende forma reale, dall'antichità ai giorni nostri, un viaggio in un universo colmo di fascino che coinvolge storia e antropologia delle religioni, archeologia e arte.
14,00 13,30

Sulle tracce dell'uomo selvatico. Folklore, letteratura e arte di una figura tra mito e storia

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Kiwi

anno edizione: 2018

pagine: 220

Di tanto in tanto dai boschi esce una strana creatura: sarà uomo o bestia? Buono o cattivo? Realtà o leggenda? E soprattutto perché viene a disturbare la pace delle nostre città con la sua sola presenza? Uomini dall'aspetto ferino e dall'indole ambigua che vivono nei boschi più impenetrabili, che non hanno bisogno di noi e, soprattutto, che ci fanno paura. Quello dell'uomo selvaggio è un mito che esiste a tutte le latitudini e che sopravvive nelle nostre tradizioni e nel nostro folklore anche laddove non lo vediamo chiaramente: nelle celebrazioni dei cambi di stagione, nel carnevale (nientemeno che in Arlecchino), nelle favole dei bambini (l'uomo nero), nell'arte, nella letteratura e nell'araldica. Una creatura che esce dal bosco ma che dal bosco non può allontanarsi troppo, perché lì risiedono gli antichi saperi e sono nati i primi mestieri dell'uomo: fare la legna, raccogliere il miele, allevare e proteggere gli animali... Forse è stato proprio lui a insegnarceli. L'uomo selvatico mette in discussione, sempre, la nostra idea di civiltà, e al tempo stesso la sostiene. In questo saggio scopriamo i sentieri che l'uomo selvaggio percorre per 'cercare la civiltà' e sfuggirla, preferendo tornare a vivere tra le montagne e le vallate, e i sentieri che noi percorriamo per seguirlo.
14,00 13,30

Viaggio nel paranormale. Ipotesi, suggestioni, miti, scienza e qualche verità

Giovanna Lai

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2018

pagine: 172

Definire il paranormale non è un compito facile poiché, a ben guardare, non è neppure tanto semplice azzardare un'equilibrata definizione di normalità. Questo libro, con razionalità, senza nulla concedere all'enfasi e andando oltre le teorie sensazionaliste, costruisce una piccola storia del paranormale e fornisce alcune indicazioni per un sereno approccio all'argomento.
9,50 9,03

La medicina popolare. Tradizione e rito tra magia e spiritualità

Fabrizio Manticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2017

pagine: 154

La medicina popolare rappresenta un modus operandi in cui razionale e irrazionale, pensiero terapeutico e pensiero magico convivono in una forma non sempre ascrivibile solo alla superstizione. Intorno alla sua complessa struttura si sono coagulati millenni di esperienze, tradizioni e credenze nate quando magia, religione e scienza erano così vicine da sembrare un'unica realtà. Quanto noi oggi definiamo medicina popolare è soprattutto uno strumento capace di ricomporre; simbolicamente l'equilibrio uomo-natura, nel rispetto delle regole di una 'biologia mitica', il cui sapere è stato parte del patrimonio culturale collettivo per molto tempo. Questo libro offre al lettore la possibilità di farsi un'idea delle peculiarità che caratterizzano la medicina popolare, tenendo conto delle sue implicazioni sul piano antropologico e ponendo in luce aspetti contesi tra osservazione della natura, rito e magia.
9,50 9,03

Creature invisibili. Sulle tracce degli esseri che pochi hanno visto

Fabrizio Manticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2017

pagine: 131

C'è un mondo parallelo a quello della realtà: semplicisticamente potremmo considerarlo quello della fantasia, ma si tratta di una dimensione ben più complicata da definire. È l'universo dal quale provengono le creature invisibili. Fate, gnomi, esseri mostruosi, demoni, anime in pena, angeli o altri personaggi contesi tra la realtà e la fantasia che questo libro ci descrive per farci fare un viaggio in un mondo che forse... c'è. Anche nell'improbabile virtualità dei mondi suggeriti dalle moderne tecnologie, l'uomo d'oggi continua comunque a "vedere" creature invisibili che così alimentano leggende, tradizioni, miti metropolitani. Insieme danno vitalità a un universo che ci affascina e ci inquieta, spingendo il nostro sguardo oltre le barriere della realtà.
7,50 7,13

I segreti delle streghe. Filtri, sabba e rituali magici tra mito e realtà

Pagano Eddy

Libro: Copertina morbida

editore: Kiwi

anno edizione: 2016

pagine: 126

Pozioni, riti, formule magiche, talismani, incantesimi: un viaggio tra la storia e le usanze della stregoneria, basata su tradizioni popolari documentate dall'autore. Dalla stregoneria nera (incanti, sortilegi e malefici) alla stregoneria bianca (rimedi, contro-fatture e prodigi benefici), dalle origini della credenza nelle streghe ai sabba, questo libro rappresenta una finestra sul "lato oscuro" della civiltà europea. Manipolatrice di filtri, di unguenti, di veleni, la strega appartiene alla storia della scienza. Da lei Paracelso dichiarava di aver imparato più cose che da tutti i professori delle accademie. La strega rappresenta il ricorso diretto alla natura e alle sue proprietà segrete. A cavallo di una scopa o perfettamente in tono con la società, questo libro aiuta a conoscere i fatti e le credenze e i segreti significativi di una figura che non ha tempo.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.