fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia: Biblioteca di storia

Le trasformazioni della famiglia nell'Europa nord-occidentale. Mille anni di storia tra feudalesimo e capitalismo

Wally Seccombe

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1997

pagine: XXII-530

Il volume intende indagare i cambiamenti delle forme familiari intervenuti in mille anni di storia, dal declino dell'antichità in poi. L'ampia ricognizione sull'evolversi delle forme familiari dall'alto medioevo alla rivoluzione industriale nei paesi dell'Europa nord-occidentale viene condotta all'interno di un'idea di interdipendenza attiva fra le strutture familiari delle classi lavoratrici e i modi di produzione, nella quale appare manifesto come i rapporti domestici siano passati attraverso una rivoluzione culturale nell'epoca della formazione della moderna classe operaia.
30,21 28,70

Meridionalismo, antifascismo, comunismo : la vicenda di Manlio Rossi-Doria

Meridionalismo, antifascismo, comunismo : la vicenda di Manlio Rossi-Doria

Simone Misiani

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2003

pagine: 320

Il Mezzogiorno, dopo essere stato, per alcuni anni, luogo della vergogna e della dimenticanza, una sorta di polo negativo dello stato, oggi sembra essere tornato al centro dei principali programmi dei partiti politici, del governo e anche dell'opposizione. In questa chiave viene rivissuta e narrata la vicenda di Manlio Rossi-Doria, figura centrale nel panorama degli studi meridionalistici, un protagonista del Novecento la cui innata interdisciplinarietà costituiva l'ingrediente più fecondo e la caratteristica di maggior fascino del suo modo di lavorare.
25,00

Carlo Levi. Gli italiani e la paura della libertà

Carlo Levi. Gli italiani e la paura della libertà

David Ward

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 148

Carlo Levi attraversa tutte le dimensioni dell'impegno culturale mantenendo saldamente intatto un nucleo concettuale e teorico, di cui il libro di Ward ci restituisce le coordinate essenziali: il ruolo cruciale delle autonomie e del federalismo per spezzare la cappa di passività del centralismo statale; la paura della libertà come abito mentale degli italiani sedotti dal fascismo e dal mito politico del leader carismatico; le speranze riposte nella potenzialità creativa dei mondi 'altri' rispetto allo sviluppo industriale, il Sud contadino e tutti gli ultimi della terra; il confronto serrato con la morte come tratto distintivo di una concezione della vita profondamente laica.
16,00

Nascita e avvento del fascismo

Nascita e avvento del fascismo

Angelo Tasca

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 583

Testo di riferimento nella storiografia sul fascismo, l'opera di Tasca è arricchita in questa edizione da un apparato di note, di mano dello stesso Tasca, rimaste finora inedite. In questi appunti manoscritti rivivono le memorie di grandi protagonisti: Turati, Nitti, Sturzo, Rosselli, D'Annunzio. Concepito come un breve saggio, il libro si è a poco a poco trasformato in un contributo ponderoso sulle origini di un movimento che, lungi dal rimanere fenomeno italiano, si stava espandendo minacciosamente in Europa.
29,00

Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga 1940-1945

Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga 1940-1945

Klaus Voigt

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 366

L'avventurosa storia di un gruppo di giovani ebrei, scampati alle persecuzioni naziste e fuggiti, fra il 1940 e il '45, attraverso la Jugoslavia, l'Italia, la Svizzera, fino alla salvezza in Palestina, diventa occasione, nelle pagine di questo libro, per raccontare una straordinaria vicenda di solidarietà, testimonianza di un legame ancora vivo tra i protagonisti di quegli avvenimenti e la popolazione di una piccola cittadina italiana. Giunti in Italia a partire dal luglio 1942, 73 ragazzi furono ospitati per un anno a Nonantola (Modena), presso Villa Emma, per iniziativa della Delasem, l'organizzazione assistenziale degli ebrei italiani.
24,00

I palestinesi. La genesi di un popolo

I palestinesi. La genesi di un popolo

Baruch Kimmerling, Joel S. Migdal

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 512

Saggio sulla storia politica e sociale dei palestinesi. Questa seconda edizione, aggiornata appositamente per il pubblico italiano con una nuova introduzione, due nuovi capitoli e un'ampia e dettagliata cronologia, giunge sino alle drammatiche vicende di questi ultimi mesi. Gli autori descrivono la fisionomia di un popolo al centro del conflitto più mutevole del nostro tempo, con particolare attenzione ai fattori sociali ed economici lungo cui si è sviluppata la sua storia. La tesi di fonda è che il problema palestinese sia legato al problema abraico: la storia ha unito i due popoli e i loro movimenti nazionali e solo il reciproco riconoscimento e soddisfacimento delle più profonde aspirazioni può garantire una pace durevole.
26,00

Amore e socialismo. Un carteggio inedito

Amore e socialismo. Un carteggio inedito

Filippo Turati, Anna Kuliscioff

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 120

Nel giugno 1896 Filippo Turati viene eletto deputato nella lista socialista del V collegio di Milano: da oltre dieci anni vive con Anna Kuliscioff, un'unione che durerà fino alla morte di lei (1925). Il momento dell'allontanamento e l'inizio dei lunghi soggiorni romani segnano uno spartiacque, i loro scambi si intensificano in un epistolario fittissimo. Un gruppo di lettere, a partire da quelle datate dicembre 1900, è rimasto a oggi inedito. Spesso in disaccordo su problemi tattici, Anna e Filippo riescono a trovare una sintesi che riassume due personalità profondamente diverse; amore e socialismo si sono fusi e comunicano, dalle pagine di questo carteggio, la forza di quel periodo significativo della loro vita e della politica italiana.
14,98

Il Bonaparte musulmano. Diplomazia e orientalismo nella Grecia di Ali Pascià

Il Bonaparte musulmano. Diplomazia e orientalismo nella Grecia di Ali Pascià

Katherine E. Fleming

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 235

Ali Pascià di Giannina (1750?-1822), governatore della Grecia settentrionale, fu un personaggio di spicco nella storia ottomana, greca ed europea. In questo libro l'autrice dimostra come inglesi e francesi, nel corso dei loro contatti diplomatici con Ali, si trovarono di fronte un personaggio del tutto diverso da quello che emerge dalla letteratura "orientalista" che a lui si ispirò. Soprannominato da Byron "il Bonaparte musulmano", Ali godeva nell'Adriatico orientale di una posizione di forza. Nel suo tentativo di secessione dallo stato ottomano, sfruttò i rapporti diplomatici tra Gran Bretagna, Russia, Francia e Venezia. Eppure, proprio mentre raggiungeva il culmine del suo potere, l'Europa lo rappresentava come irrazionale, crudele e inaffidabile.
21,69

Lo Stato fascista

Lo Stato fascista

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 435

Il volume affronta alcuni nodi cruciali della storia del regime: il partito unico e la codificazione fascista, l'assistenza e la previdenza sociale, la soppressione delle autonomie locali, le leggi di pubblica sicurezza. La natura dello Stato fascista viene illustrata nei vari saggi secondo una prospettiva interpretativa comune, incentrata sulla costruzione concreta di un regime misto, ovvero di un tipo nuovo di Stato che è riassumibile nella definizione di Stato-partito: intreccio e ibridazione insieme di leadership e organismi di massa, di potere esecutivo centralizzatore e repressione poliziesca.
25,82

Politica e utopia. Lettere 1926-1943

Politica e utopia. Lettere 1926-1943

Emilio Sereni, Enzo Sereni

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 232

Enzo sionista, Emilio comunista: un sogno, fondare insieme un kibbutz. Nel 1927 Enzo va in Palestina con l'accordo che il fratello lo seguirà appena terminati gli studi. Ma Emilio infrange l'accordo: diventa comunista, rifiuta il sionismo, e dopo molte incertezze, decide di rimanere in Italia. Uno scontro e un confronto ideologico, politico, umano, senza sconti né compromessi, dove rimangono però l'amore fraterno e il desiderio di parlarsi. Le lettere pubblicate qui raccontano questo confronto in cui nessuna asprezza è risparmiata. Ma sono anche testimonianza di un lungo e silenzioso dolore.
20,14

Socialisti e comunisti nell'Italia repubblicana

Socialisti e comunisti nell'Italia repubblicana

Francesco De Martino

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 224

La storia della sinistra italiana dalla Seconda guerra mondiale agli anni Ottanta, attraverso la testimonianza di chi, nel corso di una lunga militanza politica, ha conosciuto tra gli altri Emilio Lussu, Lelio Basso, Ferruccio Parri, Ruggero Grieco, Dario Valori, Giacomo Brodolini, Luigi Longo, Pietro Nenni, Rodolfo Morandi, Giuseppe Saragat, Palmiro Togliatti.
16,53

Il partito d'Azione e gli italiani. Moralità, politica e cittadinanza nella storia repubblicana

Il partito d'Azione e gli italiani. Moralità, politica e cittadinanza nella storia repubblicana

Claudio Novelli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 296

La ricerca storiografica ha ormai ricostruito le vicende del Partito d'Azione, e il dibattito degli ultimi anni ha sviluppato la dimensione più strettamente politica dell'azionismo. Ad accomunare gli azionisti è la convinzione che una democrazia compiuta, una "democrazia dei cittadini", ha bisogno di un maturo e diffuso senso civico, di un popolo cosciente della sua storia e della sua identità, di istituzioni capaci di far crescere partecipazione e responsabilità; di una politica aperta alla società, animata da una forte tensione etica e da un limpido conflitto tra idee e posizioni distinte.
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.