fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La valle del tempo: Biblioteca di scenari

Sui temi necessari ed ineliminabili della verità, dell'essere e del bene

Sui temi necessari ed ineliminabili della verità, dell'essere e del bene

Angelo Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 384

L'opera si apre con un capitolo introduttivo, dedicato alla "fenomenologia", e con l'analisi di due contributi di Ingolf U. Dalfert e di Alberto Anelli apparsi nel fascicolo 2/2022 della rivista "Teologia" tesi a sostenere con rigore la "realtà dell'apparire come fondamento del conoscere" e l'ermeneutica evenemenziale, in correlazione con la fenomenologia olistica, guardando a come le cose appaiono noi. I capitoli successivi, dal II al V, si concentrano sulle nozioni di "essere", di "verità" e di "valore", attinte attraverso i secoli di speculazione filosofica, dalla filosofia greca sino alla filosofia contemporanea. Nel Novecento lo sviluppo è stato plurimo con Sartre, Marcel, Merlau-Ponty, Heidegger, Wittgenstein e la "filosofia analitica" e con l'avanzare della ricerca scientifica, della psicanalisi (con Freud e Jung), della filosofia della religione (con J. Maritain ed Et. Gilson, e Pannenberg), del neopositivismo (con Popper), dell'ermeneutica (con Gadamer) e della filosofa della sociologia e della politica, con il problema della fondazione dei "valori" e del "bene".
25,00

Intelligenza artificiale. Un punto di vista teologico

Intelligenza artificiale. Un punto di vista teologico

Nicola Di Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 116

Le nuove tecnologie digitali s'integrano in maniera sempre più pervasiva con gli "umani", che vedono i loro sensi esterni (tatto, udito, vista…) e lo stesso sistema cognitivo assistiti/governati da dispositivi etero diretti, che mirano a una vera e propria fusione "uomo-macchina". Il saggio analizza le implicazioni teologiche, antropologiche, filosofiche, sociologiche, politiche, giuridiche, criminologiche… dell'universo digitale originato dai nuovi dispositivi elettronici, dalla rete internet e dalla "pseudo-intelligenza artificiale". Dopo aver presentato uno status quaestionis sul significato e le applicazioni della rete internet si analizzano i social media e la navigazione on line. Si discutono alcuni problemi connessi al loro uso: i big data, l'apprendimento automatico (machine learning), la "pseudo-intelligenza artificiale", il diritto di autore, il diritto all'oblio, la tecnocrazia. Secondo alcuni l'umanità sta transitando dall'antropocene al tecnocene. La stessa Chiesa ritiene le nuove tecnologie uno strumento utile e necessario per l'evangelizzazione e il progresso dell'umanità, ma contemporaneamente si dispone a evangelizzarle. Il testo intende offrire ai pastori, ai religiosi, agli operatori pastorali e agli utenti delle nuove tecnologie un valido strumento per educarsi al loro uso.
14,00

Non separare ciò che la natura unisce. Alcune deleterie separazioni teologiche alla luce della teologia di Tommaso d'Aquino

Alessandro Severino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 148

In un'epoca in cui la "teologia antica" (quella, cioè, partorita dai santi Padri e dai santi Dottori della Chiesa) sembra avere perso molto del suo appeal agli occhi di tanti figli della Chiesa, che si mostrano inclini ad accogliere "con riserva" molte verità un tempo considerate patrimonio comune del sapere teologico, il nostro testo, proprio a partire dalla "teologia antica" di san Tommaso d'Aquino, mira a risolvere alcune pericolose "separazioni teologiche" (quella tra Dio Padre e Dio Figlio; quella tra la Chiesa e Cristo Gesù; quella, infine, tra la Chiesa militante e la Chiesa trionfante) oggigiorno molto in voga, che rischiano di frantumare dall'interno l'intero edificio della fede cattolica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.