Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Reti commerciali e traffici globali in età moderna
Maria Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 168
Maria Fusaro propone una originale lettura dell'età moderna quale cruciale fase d'avvio di un'interazione sempre più intrecciata e diretta tra i diversi continenti. Nella sua analisi storica le sinergie sorte, nell'arco cronologico che va dal Quattro al Settecento, fra commercio internazionale ed evoluzione degli strumenti finanziari, così come il ruolo giocato dai commerci nello sviluppo economico europeo, rivelano la propria natura di vitale premessa alla Rivoluzione industriale del Vecchio continente. Lo sviluppo commerciale europeo può essere quindi considerato a pieno titolo l'innesco del circolo virtuoso che lanciò l'Europa alla conquista di una posizione di lungo e indiscusso predominio sul resto del mondo. Il volume si offre come un lavoro di sintesi critico-analitica che presenta al pubblico italiano gli eventi principali di questa irresistibile espansione e si misura con i risultati dei dibattiti storiografici internazionali sull'argomento.
Come ragioniamo
Marcello Frixione
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VI-167
Dal ragionamento deduttivo, tradizionale oggetto di studio della logica, a tipi di inferenza come il ragionamento induttivo, quello probabilistico e la fuzzy logic; dall'analisi degli errori di ragionamento individuati dagli psicologi ai modelli elaborati in intelligenza artificiale.
Le guerre di religione nel Cinquecento
Corrado Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 175
Nel Cinquecento l'affermarsi della Riforma protestante in Europa apre una stagione di aspre lotte fra i seguaci dell'antica fede e coloro che seguono le dottrine di Lutero o di Calvino. Francia, Spagna, Inghilterra e Paesi Bassi sono incendiati dalle guerre civili, strumentalizzate da complesse trame politiche e lotte di potere internazionali. In Francia, a partire dal 1560, gli eccessi e fanatismo provocano massacri e distruzioni e insanguinano il regno fino al 1598, quando l'Editto di Nantes, concedendo ai riformati parità di diritti e libertà di culto, seda il conflitto. La Spagna, maggiore potenza cattolica dell'epoca, interviene pesantemente in appoggio delle forze cattoliche francesi. I riformati francesi appoggiano invece gli indipendentisti dei Paesi Bassi che, guidati da Guglielmo d'Orange, si battono contro gli spagnoli rivendicando la libertà di culto e l'indipendenza politica saltuariamente aiutati anche dall'Inghilterra. Agli albori del Seicento, dopo un lungo secolo di lotte intestine l'Europa si presenterà assai diversa da ciò che era stata mezzo secolo prima.
La filosofia della matematica del Novecento
Carlo Cellucci
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 233
Una presentazione delle principali scuole di filosofia della matematica del Novecento e delle prospettive della disciplina all'inizio del nuovo millennio. Carlo Cellucci insegna Logica presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.
Filosofia delle donne
Pieranna Garavaso, Nicla Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 165
In questo libro le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identità, conoscenza, scardinando i percorsi consolidati dalla tradizione.
Clero cattolico e società europea nell'età moderna
Mario Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XII-167
I caratteri del clero cattolico, suoi legami con la società e la cultura europee, gli intrecci tra istituzioni ecclesiastiche e poteri politici, lungo un arco che va dal Concilio di Trento alla Rivoluzione francese. Mario Rosa insegna Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il multiculturalismo
M. Laura Lanzillo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 149
Una lettura del fenomeno del multiculturalismo per indagare uno dei termini oggi cruciali nel dibattito pubblico in Occidente e per comprendere le trasformazioni del nostro vivere politico. Maria Laura Lanzillo, laureata in Filosofia a Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia politica presso l'Università di Pisa. Autrice di numerosi saggi di storia del pensiero politico, è responsabile del coordinamento redazionale di "Filosofia politica".
Filosofia della religione. La prospettiva analitica
Christopher Hughes
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 181
La riflessione sui concetti fondamentali del pensiero religioso, tradizionale coronamento della metafisica e dell'etica, è tornata oggi al centro della discussione filosofica. Una introduzione chiara e rigorosa, nella prospettiva analitica contemporanea.
Paradigmi dell'uguaglianza
Eugenio Somaini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XIII-167
L'evoluzione del concetto di uguaglianza nell'analisi filosofica sulla natura degli Stati sovrani, a partire dalle teorie seicentesche fino alle moderne formulazioni del welfare State. Eugenio Somaini è professore ordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma.
La politica estera italiana dall'Unità a oggi
Liliana Saiu
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 177
Dalla Triplice Alleanza alla Nato, all'Unione Europea: il cammino dell'Italia fra i grandi del mondo, il suo ruolo negli schieramenti internazionali di ieri e di oggi. L'autore Liliana Saiu è professore straordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari.
Giulio Cesare
Augusto Fraschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 158
Giulio Cesare è una figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa aprì la via al principato. In ogni caso il suo passaggio travolse e modificò profondamente le strutture politiche, sociali e culturali dell'antica Roma. In questo agile profilo Fraschetti, autore del fortunato "Augusto", ripercorre la vita e le imprese dell'ultimo grande condottiero della Roma repubblicana.
Ontologia
Achille C. Varzi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 177
Che cosa esiste? A questa domanda, uno dei più antichi e irrisolti problemi filosofici, risponde quel ramo della filosofia nota come ontologia. In questo libro Achille Varzi, docente al Dipartimento di Filosofia della Columbia University di New York, illustra la discussione filosofica attualmente dedicata all'ontologia.

