LED Edizioni Universitarie: Lingue culture mediazioni. Languages cultures mediation
Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 450
Questo volume suggella la conclusione del progetto “Parole per mangiare/Words for Food” sviluppatosi attorno a Expo 2015 e si colloca nell'ampio spazio di riflessione interdisciplinare sul rapporto fra lingua e cultura del cibo. Il volume si configura come una raccolta di studi che attraversano diverse aree geografico-culturali e presentano un'ampia escursione disciplinare, dalla lessicografia all'analisi del discorso, dalla semiotica agli studi culturali e alla geografia, aggregando, grazie a questo approccio fortemente interdisciplinare. Nella loro varietà di impostazioni e di prospettive, i saggi qui raccolti ben testimoniano la complessità delle ‘parole per mangiare' e la ricchezza dei temi e delle problematiche legate ai discorsi del cibo, alla cui centralità nella vita umana corrisponde una altrettanto fondamentale rilevanza in un'ampia gamma di settori disciplinari. Le 4 sezioni in cui è organizzato il volume presentano una mappatura di diverse possibili interpretazioni del tema dei rapporti tra cibo e linguaggio, orientandosi rispettivamente agli aspetti discorsivi, linguistici, culturali e, infine, alle tradizioni alimentari legate ai territori.
Focus on LSP teaching: developments and issues
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 262
La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua d’origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia
Firpo Elena, Laura Sanfelici
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il saggio riporta i risultati della ricerca-azione LI.LO. (Lingua Italiana-Lingua d’Origine), nata allo scopo di ideare e promuovere modelli di insegnamento atti a sviluppare competenze bilingui nelle seconde generazioni di studenti di origine ispanofona. Gli Heritage Language Speakers possono recuperare e ampliare le loro competenze nella lingua d’origine e migliorare la loro academic proficiency in italiano. I fenomeni migratori e la richiesta del Ministero hanno fatto scaturire il presente volume. A partire da modelli ormai consolidati, si è cercato di verificare se si potessero trarre spunti di ricerca-azione per creare nuovi paradigmi di educazione bilingue applicabili alla realtà scolastica attuale. Tutto ciò ha portato ad alcune riflessioni esposte nei primi capitoli del saggio, in cui, supportati da ricerche scientifiche, si è voluto fornire un quadro generale sul bilinguismo e l’educazione bilingue, riprendendo studi di neurolinguistica che avvalorano lo sviluppo del bilinguismo e modelli legati a politiche linguistiche di educazione bilingue adottate in diversi paesi. La seconda parte si apre con un’analisi della presenza latina negli Stati Uniti.

