LED Edizioni Universitarie: Lingue culture mediazioni. Languages cultures mediation
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. italiana-inglese. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 264
La traduction dans une perspective de genre. Enjeux politiques, éditoriaux et professionnels
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 154
Il presente volume contribuisce alla riflessione sviluppata nell'ambito degli studi traduttologici in prospettiva di genere, un approccio che concepisce il linguaggio come non neutro e investito di una dimensione politica che produce inevitabili ripercussioni di tipo socioculturale. I saggi affrontano alcune questioni di rilievo in questo ambito. Il volume si apre con una riflessione di carattere generale sulla difficile circolazione a livello transnazionale della terminologia e di alcuni concetti relativi agli studi di genere e sui problemi posti dalla loro traduzione. Questa è anche pensata come professione al femminile attraverso l'esperienza di Barbara Bray come mediatrice interculturale per la BBC, che viene presentata come una forma di impegno politico da parte di una traduttrice d'eccellenza. La questione del gender bias nella traduzione automatica, di grande rilievo oggi, è oggetto di un'analisi volta a individuarne le cause e a suggerire possibili soluzioni. Chiudono l'opera alcuni studi riguardanti la traduzione letteraria in ambito editoriale, focalizzati sui problemi posti dalla resa di un linguaggio non binario nonché sulle politiche editoriali di alcune case editrici di letteratura per l'infanzia, due ambiti che solo molto recentemente sono stati indagati dagli studi di genere e che inaugurano nuove e feconde prospettive di ricerca.
La comunicazione multilingue con minorenni nei contesti legali
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 244
Interpretare per adulti o per minorenni non è la stessa cosa. Le ragioni per operare una distinzione specifica sono svariate. I/le minorenni sono vulnerabili per se in quanto non hanno completato il loro stadio di sviluppo fisico, mentale ed emotivo; a ciò può aggiungersi una vulnerabilità dovuta a circostanze familiari, sociali, economiche ed educative sfavorevoli, e non da ultimo alla mancanza di conoscenza della lingua del paese in cui si trovano. Bambini/e e adolescenti sono pertanto titolari di protezione e salvaguardie particolari. Ma come possono esercitare i loro diritti se non li comprendono e di conseguenza non li conoscono? L’interprete, che consente un dialogo tra persone che non condividono la stessa lingua e cultura, svolge un ruolo centrale per assicurare il rispetto e l’attuazione dei diritti linguistici, senza i quali non è possibile l’esercizio di nessun altro diritto o tutela. Questo volume, oltre a una panoramica sul contesto normativo, su ricerca e buone pratiche nella comunicazione con bambini/e e adolescenti mediata da interpreti, offre materiali e spunti pratici per attività di formazione interprofessionali per persone che operano con minorenni alloglotti/e.
Birth of an independent Ireland. Moulding young in the Irish periodical press
Elena Ogliari
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 186
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 132
Discourses of authenticity on YouTube. From the personal to the professional
Giorgia Riboni
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 148
Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento
Simona Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 204
Nato in Cina nel 1940, cittadino naturalizzato francese dal 1997, Premio Nobel per la Letteratura (2000), Gao Xingjian è un artista proteiforme: è romanziere, poeta, drammaturgo, scenografo, pittore, teorico e critico d’arte e letteratura. "Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento" pone il focus sulla sua scrittura critica e da qui osserva l’affascinante evoluzione della figura intellettuale dell’autore. Superato oggi il quesito atavico sulla libertà individuale, identificati gli “-ismi” vecchi e nuovi, Gao torna a parlare in maniera costruttiva di ciò che la produzione artistico-letteraria è nell’essenza, negli obiettivi e nel metodo. Da ciò, l’appello al nuovo Rinascimento, contributo teorico del nuovo millennio. L’appello si configura come manifesto artistico-letterario, come inno a una nuova epoca di artisti e scrittori illuminati, guidati dal senso del bello e dal desiderio di rappresentare l’intrinseca poliedricità del reale. Il volume propone una riflessione intertestuale sull’articolata genealogia e sulle declinazioni del Rinascimento à la Gao, che è genuina volontà di riscoperta del potere comunicativo del fatto estetico in un’epoca piena di ombre.
Les institutions et les médias. De l’analyse du discours à la traduction
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 330
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 164
Momenti di storia dell'autotraduzione
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2018
pagine: 172
Operazione resistente a una definizione univoca, oscillante com'è tra traduzione e scrittura ex novo e autonoma, lo statuto dell'autore e la natura del testo che ne sortisce e persino il termine autotraduzione sono stati messi variamente in discussione. È fuori dubbio la problematicità del tema, così come la sua interdisciplinarità; altrettanto indiscutibili sono nella geografia e storia dell'autotraduzione: la vastità dei domini, dalla letteratura alla trattatistica; la vitalità fin dall'antico; l'universalità, che chiama in campo le più varie combinazioni linguistiche, dialetti inclusi; oltre, naturalmente, alle escursioni tra forme di comunicazione diverse, linguaggi verbali e non verbali e multimediali. Nel mondo contemporaneo nuovi fattori hanno massicciamente esteso e rivestito di significati inediti le occasioni e le necessità d'uso della lingua degli altri, dando vita a nuove diglossie e nuovi bi(e pluri)linguismi che possono talvolta intersecarsi con l'esperienza della costrizione e della autotraduzione forzata. Si tratta, principalmente, delle esperienze maturate nel mondo della migrazione, a cui la storia dell'autotraduzione guarda attualmente con grande interesse.
Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 504
Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali. Dalle 5 sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e traduttologiche; Cultura e letteratura; Economia, politica e società – non solo emergono molteplici prospettive di ricerca, ma anche la volontà di portare avanti un dialogo con la Cina nei rispettivi settori.

