L'Harmattan Italia: Indagini e prospettive
D'une oeuvre à l'autre: écritures romanesques de Philippe Claudel
Elena Pessini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 236
Le opere dello scrittore francese Philippe Claudel (1962) spaziano per tutti i generi letterari, ma tale eclettismo non ha inficiato la costruzione di un insieme coerente, animato da problematiche - connesse alla storia passata e all'epoca presente - riprese da un testo all'altro (romanzi, pièces, racconti).
La démarche terminologique d'andré félibien. La systématisation du lexique artistique en français
Rosa Cetro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 212
Inserendosi nel filone delle ricerche sulla terminologia testuale, questo saggio in lingua francese analizza il lavoro di sistematizzazione del lessico artistico intrapreso, nel XVII secolo, da una figura eminente della corte reale di Versailles: lo storiografo André Félibien. I termini artistici sono da lui concepiti in un'ottica di grande modernità, in quanto oggetti poliedrici, dotati cioè di una dimensione linguistica, cognitiva, discorsiva, sociale e, al contempo, storica. R. Cetro, ricercatrice, insegna lingua e traduzione francese all'università di Pisa.
Langue française et communication numérique à l'ère des médias sociaux. Identité, créativité lexicale et convergence (socio)linguistique
Vincenzo Simoniello
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 152
Analisi socio-linguistica della comunicazione digitale in lingua francese, con riferimento specifico ai termini utilizzati su Twitter, Whatsapp e negli SMS dai giovani che abitano i quartieri popolari delle grandi città (Twitter, Whatsapp, SMS).
Conoscenza dell'Est. Frammenti in prosa dall'Estremo Oriente (1895-1905)
Paul Claudel
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 202
Composta durante il soggiorno in Estremo Oriente che Paul Claudel (poeta e diplomatico francese) svolse tra il 1895 e il 1905, Conoscenza dell'Est è una raccolta di brevi testi di cui Simonetta Valenti ha curato l'edizione critica in lingua italiana. Nella grande varietà che contraddistingue i poemetti in prosa di Conoscenza dell'Est, è rintracciabile il nucleo centrale dell'opera, tutta intessuta del potente dialogo che Claudel instaura con l'alterità, offrendoci un ritratto dell'Oriente incantevole e struggente.
Fictional memories. Contemporay chinese literature and transnationality
Martina Codeluppi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il dibattito sul concetto di "appartenenza alla cultura cinese", sulla diaspora cinese e sulla poliglossia analizzato attraverso le opere letterarie di tre romanzieri di oggi nati in Cina: Ha Jin, Ma Jian, Dai Sijie e Han Dong.
Storie dell'assurdo per praticare lo spagnolo. Ediz. italiana, francese e spagnola
Ana-Isabel Ribera Ruiz de Vergara
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 62
Una raccolta di nove operette brevi basate sulle caratteristiche del teatro dell'assurdo. Le scenette sono state create con uno scopo in primo luogo didattico, concepito per i parlanti francofoni e italofoni che studiano lo spagnolo.
Condivisione di saperi e influenza culturale: l'analisi del discorso "alla francese" al di fuori della Francia
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il presente saggio collettaneo di linguistica è incentrato sull'analisi del discorso (AD) e in particolare sugli approcci che caratterizzano la scuola francese e ai quali ci si riferisce spesso con l'espressione analisi del discorso "alla francese" (ADF). Prefazione di P. Paissa.
Pulchra imperatrix. Letteratura, identità nazionale e romanità imperiale nell'Italia del Risorgimento
Aldo Pardi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 260
Questo manuale di storia della letteratura intende riaprire, attraverso i principali autori del Risorgimento, la questione del percorso di costruzione dell'immaginario nazionale italiano e i suoi rapporti con la costituzione dell'identità dello Stato, che hanno affermato la presenza dell'Italia come dimensione culturale, oltre che come area politica, unitaria.
Construction et calcul du sens dans le texte littéraire. Essai de sémantique pragmatique
Francesco Attruia
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 328
Questo saggio in francese si inserisce nel quadro dell'analisi del discorso letterario, tenendo conto delle teorie della linguistica sull'enunciato, della pragmatica e dell'argomentazione. Il saggio mette in luce i fenomeni linguistici e discorsivi propri all'interpretazione del senso in "Le gay savoir", il ciclo di romanzi pubblicati tra il 1986 ed il 1999 dal noto autore canadese Michel Tremblay.
Langues faibles-Lingue deboli
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2017
pagine: 172
Saggio bilingue francese-italiano sulla questione del rapporto fra lingue dominanti e lingue minoritarie. Realizzato in collaborazione con il CIEBP (Centro d'informazione sull'educazione bilingue e plurilingue).
La relazione madre-figlia nelle letterature femminili del Maghreb
Claudia Mansueto
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 196
Attraverso il contributo delle scrittrici nord-africane francofone più rappresentative, il saggio studia le diverse tipologie di maternità e la condizione femminile nel Maghreb contemporaneo.
François Delsarte: La scène et l'archétype
Elena Randi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 152
Questa monografia, dedicata a François Delsarte (1811-1871), ne analizza la concezione estetica a livello teatrale, evidenziando come tale autore abbia esercitato un'enorme influenza su artisti epoca a lui successiva.