libreriauniversitaria.it: Biblioteca contemporanea
Sociologia e antisociologia. La sperimentazione continua della vita associata degli esseri umani
Salvatore Palidda
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 218
Sociologia e antisociologia non può che essere un manuale e un anti-manuale in cui ogni lettore (e quindi non solo studenti, ricercatori e operatori nel campo dei problemi politici e sociali) potrà trovare sia suggerimenti di lettura stimolanti, sia descrizioni e analisi inedite difatti e fenomeni ignorati dalle scienze politiche e sociali che producono saperi per i dominanti e chiacchiere da talk show. Le chiavi di lettura qui proposte mirano a far capire la società e la sua organizzazione politica prendendo le distanze da qualsivoglia "ricetta" di comoda rassicurazione. Si tratta di un approccio critico allo stesso tempo semplice, agile e ricco di riferimenti agli autori classici e contemporanei più importanti e che mostra continuità, ripetizioni e adattamenti, privilegiando l'onestà intellettuale.
Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all'elaborazione dell'offerta
Guido Amoretti, Nicoletta Varani
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 362
Psicologia di comunità per educatori
Alberto Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 124
La psicologia si è ormai incamminata in due diverse direzioni: una che potremmo definire scientifica, quantitativa e statistica (come le neuro-scienze cognitive), l'altra, invece, dedicata a tutte quelle psicologie che possono essere intese come cliniche, terapeutiche e rivolte alla cura. La psicologia di comunità si presenta come una terza via, in cui il sapere psicologico si offre alla società per interpretare i principali fenomeni che la strutturano. Con questo libro l'autore presenta la psicologia di comunità agli educatori al fine di aiutarli a comprendere i complessi fenomeni che collegano, in un tutto di cui è importante cogliere il senso, individui, gruppi e contesti sociali. Perché solo grazie al senso l'educazione, da pratica quotidiana logorata dal tempo ordinario, potrà diventare struttura essenziale dell'esistenza umana.
Beni comuni e usi civici
Giuseppe Di Genio, Eugenio Benevento, Elena Conte
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 80
La questione ambientale tra sostenibilità, responsabilità e crescita economica
Maria Antonietta La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 168
La crisi ecologica sollecita un'estensione dei confini della solidarietà - in direzione spaziale, temporale, interspecifica -, il ripensamento dell'organizzazione socioeconomica dei paesi avanzati e una diversa concezione del rapporto globale/locale e del futuro che vogliamo, insomma, dell'intera Weltanschauung dell'Occidente. È una questione multidimensionale: politica, in quanto evidenzia un'istanza di equità e di giustizia globale; economica, per i costi che i problemi ambientali comportano e per le responsabilità del mercato e dell'industria nel consumo delle risorse; cognitiva, poiché propone una prospettiva complessa; etica, perché esige un'assunzione di responsabilità. La tutela del pianeta non è uno dei compiti della politica mondiale bensì la cornice entro la quale tutti devono essere collocati, e propone una visione d'insieme nella quale il concetto chiave è l'integrazione delle preoccupazioni per l'ambiente naturale nelle diverse attività umane.