Altre branche della medicina
La relazione psicoterapeutica integrata
Petruska Clarkson
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 390
Il cervello bloccato. Come liberarsi del disturbo ossessivo-compulsivo
Jeffrey Schwartz
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 280
In questo libro, frutto di una decennale esperienza condotta su oltre mille pazienti, l'autore propone un suo metodo per la cura del comportamento ossessivo-compulsivo, che condiziona in modo frustrante e drammatico la vita di milioni di individui (cinque nei soli Stati Uniti, dove ha avuto tra le proprie "vittime" il celebre miliardario Howard Hughes). Tale comportamento viene interpretato da Schwartz come una sorta di "blocco" del cervello che costringe quanti ne soffrono a fissarsi su determinati pensieri e atteggiamenti. La cura prevede un trattamento, articolato in 4 fasi, che implica nel paziente la presa di coscienza del proprio disturbo come malattia vera e propria e non come ineliminabile follia.
Depressione e trattamento
John H. Greist, James W. Jefferson
Libro
editore: Positive Press
anno edizione: 1997
pagine: 144
Depressione: una risposta a tutte le domande
Sandra Salmans
Libro
editore: Positive Press
anno edizione: 1997
pagine: 144
Psicoterapia della schizofrenia. L'approccio cognitivo-comportamentale
David Kingdon, Douglas Turkington
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XXI-196
Gli ultrasuoni e le tube di Falloppio
Ilan E. Timor Tritsch, Asim Kurjak
Libro
editore: CIC Edizioni Internazionali
anno edizione: 1997
pagine: 140
Diagnosi differenziale in tomografia computerizzata
Francis A. Burgener, Martti Kormano
Libro
editore: CIC Edizioni Internazionali
anno edizione: 1997
pagine: 392
Quale psicoanalisi per le psicosi?
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 306
In questo testo confluiscono le linee di ricerca e di lavoro clinico sul trattamento psicoanalitico delle psicosi presenti da molti anni tra gli psicoanalisti italiani. Ne risulta una trattazione che, partendo dall'esame dei diversi modelli esplicativi delle patologie mentali gravi, approfondisce la loro comprensione e fornisce indicazioni per il loro trattamento sia nello studio privato dello psicoanalista sia nelle istituzioni.