fbevnts | Pagina 744
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altre branche della medicina

Depressione spirituale. Le sue cause e come curarla
13,50

Accreditamento delle unità di ecografia

Accreditamento delle unità di ecografia

Vincenzo Arienti

Libro

editore: Athena Audiovisuals

anno edizione: 1997

pagine: 108

13,00

Oligoterapia dalla A alla Z

Oligoterapia dalla A alla Z

Bruno Brigo

Libro

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 1996

pagine: 96

3,62

Aspetti tecnici, fisiologici e medici del basket moderno
21,00

Omeopatia olistica e psicoterapia. I 5 caratteri dell'uomo e le predisposizioni alle malattie
10,00

Odontoiatria estetica contemporanea: principi fondamentali

Bruce Crispin

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1996

pagine: 304

175,60 166,82

Malinconia e depressione. Modelli teorici, tipologie cliniche, trattamento
41,32

Manuale di psicoterapia cognitiva

Manuale di psicoterapia cognitiva

Bruno G. Bara

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 812

La psicoterapia cognitiva è l'integrazione di emozioni e cognizioni, finalizzata al mantenimento di un consapevole equilibrio dinamico e ottenuta grazie alla relazione fra terapeuta e paziente. Obiettivo della terapia è modificare non tanto il comportamento esterno della persona (i suoi sintomi) quanto piuttosto le cause soggettive del comportamento, che dipendono dalla strutturazione interna: le percezioni, le cognizioni, le emozioni e soprattutto l'immagine di sé.
46,50

Ritardo mentale. Strategie e tecniche d'intervento

Ritardo mentale. Strategie e tecniche d'intervento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 336

38,50

Terapia cognitiva con i pazienti schizofrenici

Terapia cognitiva con i pazienti schizofrenici

Carlo Perris

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 240

Il libro presenta un efficace inquadramento teorico della schizofrenia come disturbo dei processi cognitivi: per una molteplicità di cause, il soggetto si forma un'immagine distorta della realtà e delle proprie relazioni con gli altri. Dall'impostazione di Perris derivano il rifiuto dell'incurabilità dei disturbi schizofrenici e nuove metodologie di trattamento, caratterizzate da un'atmosfera di contatto umano, di ottimismo e di speranza: il paziente può cambiare, può ridurre o eliminare i suoi sintomi, utilizzando al meglio le capacità che possiede e può sperare di riuscire a decidere almeno in parte il proprio avvenire.
23,24

Gli ultrasuoni e la gravidanza iniziale
51,65

La costruzione del progetto terapeutico

La costruzione del progetto terapeutico

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1996

pagine: 304

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.