Altre branche della medicina
Il buon rieducatore. Scritti sugli usi della psichiatria e della psicoanalisi
Giovanni Jervis
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1978
pagine: 160
Il temperamento nervoso. Principi di psicologia individuale comparata e applicazioni alla psicoterapia
Alfred Adler
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 296
L’analisi del temperamento nervoso costituisce una parte essenziale della psicologia delle nevrosi. Come tutti gli altri fenomeni psichici, il temperamento nervoso può venir compreso soltanto qualora lo si consideri da un punto di vista generale, quale è quello della vita psichica nel suo insieme. Questo è il primo testo di Alfred Adler in cui sono esposti i principi fondamentali della psicologia individuale, la sua originale concezione che tanto ha influito sullo sviluppo dottrinale della psicoterapia, della psicologia, della pedagogia e della medicina.
Psicoterapia focale. Un esempio di psicoanalisi applicata
Michael Balint, Paul H. Ornstein, Enid Balint
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 172
Il trattamento delle nevrosi
Ernest Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 172
Medicina psicosomatica. Applicazione clinica della psicopatologia ai problemi generali della medicina
Edoardo Weiss, O. S. English
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 952
Ipnosi clinica. Principi e applicazioni
Harold B. Crasilneck, James A. Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 392
Il significato della disperazione. Contributi psicoanalitici alla comprensione della depressione
Willard Gaylin
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 308
Che cos'è la disperazione, questo male misterioso che può colpire l'uomo annientando in lui le energie più vitali, le speranze, le capacità attive? A questo interrogativo si propone di dar risposta Willard Gaylin, che presenta una raccolta dei contributi psicoanalitici più famosi sul tema della depressione.
Psicofarmaci. Problemi e prospettive
Gordon Claridge
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 301
Casi clinici. Volume Vol. 8
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 79
«L'innamorato è ancor sempre il padre, al posto della madre è subentrata la stessa paziente. La persona che origlia deve essere allora un estraneo. Possiamo ora vedere in che modo la paziente si è liberata dalla dipendenza omosessuale dalla madre: con un piccolo atto di regressione; invece di assumere la madre quale oggetto d'amore, si è identificata con lei, si è trasformata nella madre. La possibilità di questa regressione ci rinvia all'origine narcisistica della sua scelta oggettuale omosessuale, e perciò alla sua disposizione alla paranoia». (da un caso clinico di paranoia del 1915) «... l'analisi mostrò che la ragazza recava in sé fin dall'infanzia uno spiccato 'complesso di mascolinità'. Vivace e rissosa, non era affatto disposta a restare indietro rispetto al fratello di poco maggiore di lei; dopo averne ispezionato i genitali, aveva sviluppato una fortissima invidia del pene, e pensieri derivanti da questa invidia continuavano tuttora a occuparle la mente. Era invero una femminista, trovava ingiusto che le ragazze non godessero delle stesse libertà dei loro coetanei maschi e si ribellava contro la sorte della donna in genere...» (da un caso clinico di omosessualità del 1920)