Arti: argomenti d'interesse generale
Cose notabili della città di Bologna (rist. anast. Bologna, 1868-73)-miscellanea storico-patria bolognese (rist. anast. 1908)
Giuseppe Guidicini, L. Breventani
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1982
pagine: 2648
Mai di traverso. Storie e ricordi di quadri, di libri, di persone
Federico Zeri
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 1982
pagine: 288
Una raccolta di scritti che ha la ricchezza di un repertorio di immagini, dove convivono i quadri di Rubens e di Alma-Tadema, gli affreschi pompeiani e le mostre fotografiche più provocatorie, l'esotismo delle giapponeserie e la ritrattistica russa: questi "incontri", così variegati e policromi, non rappresentano una mera giustapposizione di temi, ma confermano un gusto polivalente e una cultura onnivora, che sa tradursi in forma di saggio. Rinnovando una tradizione che ha nobili precedenti nelle lettere italiane, ma i cui esempi di valore si fanno sempre più rari, "Mai di traverso" è un susseguirsi di illuminanti 'aperçus' in cui sarebbe vano cercare un filo conduttore puramente contenutistico. L'origine occasionale di gran parte di questi scritti non deve far pensare a essi come a semplici cronache o a resoconti, sia pure eruditi. Le ricognizioni di aspetti nuovi della cultura figurativa contemporanea (si pensi al saggio su quei "templi moderni" che sono i cinema o a quello sulla grafica dei dischi jazz e pop) e le ricostruzioni storiche, condotte con attenzione alla storia delle idee e del costume, sono sempre sorrette da un giudizio critico.
Del ludico. Dopo il sorriso delle avanguardie
Ernesto L. Francalanci
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1982
pagine: 210
La lampada meravigliosa (esercizi spirituali)
Ramón del Valle-Inclán
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1982
pagine: 150
Regesto. Percorsi della ricerca artistica in Emilia Romagna 1970-1980
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 1981
pagine: 362
La ragione dell'arte
Rosanna Cioffi Martinelli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 172
Pellegrino Peri. Il mercato dell'arte nella Roma barocca
Loredana Lorizzo
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1980
pagine: 231
Il volume ripercorre gli avvenimenti artistici più salienti della Roma barocca attraverso gli occhi di un suo eccezionale protagonista: il mercante di quadri genovese Pellegrino Peri (1625 circa-1699), figura chiave per comprendere la nascita del moderno mercato dell'arte. Il Libro dei conti, documento unico nel suo genere nel panorama italiano, consente di ricostruire un avvincente quadro della storia del commercio dei dipinti di cui Peri è principale attore, tratteggiando così un nuovo ed affascinante scenario per gli studi di storia dell'arte. "Portar pazienza" è il motto più caro al mercante che, alternando strategie commerciali ad investimenti azzardati, sa destreggiarsi con successo tra volubili acquirenti e capricciosi artisti, anticipando i cambiamenti della società e delle mode, come tre secoli più tardi faranno i suoi più noti colleghi Duveen e Wildenstein. Nel cuore della città pontificia, tra piazza Navona e via di Pasquino, la bottega di Peri è centro di promozione e diffusione dei generi pittorici, luogo nevralgico di un mercato dell'arte, i cui meccanismi possono essere oggi indagati sotto una nuova luce.