Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Le scuole grandi veneziane ricordano Maria Francesca Tiepolo
Libro
editore: Edizioni Musicali Edera
anno edizione: 2025
pagine: 372
Manuale introduttivo di archivistica
Paola Ciandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 200
Uno strumento dedicato agli insegnamenti di "Teorie e metodi per il records management e la conservazione digitale" e "Sistemi di archivi digitali" delle scuole di Archivista, Paleografia e Diplomatica degli archivi di Stato. Teoria, casi studio, esempi, bibliografia ragionata: una bussola transdisciplinare per gli studenti e per il loro percorso di studio. Un testo corredato di schede riassuntive e mappe concettuali per orientarsi nell'intreccio dell'offerta formativa delle scuole APD. Capitolo dopo capitolo, l'autrice intreccia trama e ordito di alcuni insegnamenti del rinnovato biennio post lauream rivolto agli archivisti del domani.
BECA Digital Source del patrimonio librario e documentario per l'architettura e le arti
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2024
pagine: 142
In questo progetto sono state impegnate quindici studentesse e studenti dei corsi di laurea (triennale L-1, Scienze dei beni culturali, magistrale LM/89, Archeologia e storia dell’arte e magistrale a ciclo unico LMR/02, Conservazione e restauro dei beni culturali) del Dipartimento di Scienze Umanistiche. I tirocinanti sono stati selezionati (per merito e titoli) e hanno svolto nell’arco di oltre sei mesi attività di catalogazione, schedatura, inventario e digitalizzazione di collezioni archivistiche, bibliografiche e iconografiche, per un progetto che si è svolto tra le sedi istituzionali delle Università napoletane Suor Orsola Benincasa e Federico II.
Breve guida alla biblioteca. Definizioni, storia e servizi
Raffaella Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Malatesta Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 106
Fra le pagine. Leggere e studiare a Foligno
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Jacobilli
anno edizione: 2023
pagine: 178
Archivio storico dell'Università di Cagliari. Sezione II - Carteggio (1852-1862). Inventario
Andrea Pergola, Eleonora Todde
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 504
Il volume n. 11 della collana Invenire presenta l’inventario della Sezione II - Carteggio 1.2-1.12 (1852-1862) della Regia Università degli Studi di Cagliari, conservata nell’Archivio storico dell’Ateneo. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto da due ricercatori di Archivistica della stessa Università. L’inventario – che conclude la pubblicazione dei nuovi strumenti di corredo dell’Archivio storico –, è elaborato tramite un’applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, ma si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. I documenti consentono, ancora una volta, di ricostruire le vicende dell’Ateneo cagliaritano in un periodo strategico per gli assetti futuri dell’istituzione e del funzionamento della macchina amministrativa.
Il crocicchio di libri. Volume Vol. 1
Achille Meloncelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 90
Il crocicchio di libri è la metafora, suggerita da Claude Lévy-Strauss, per indicare la mente del lettore in cui si incontrano i pensieri e i sentimenti dei loro autori. Le strade, provenienti da ogni parte, che si incrociano nella mente di ognuno di noi, sono tante e tanto diverse quanti sono i libri che ci sarà dato di leggere e quante sono le volte in cui li leggeremo. Al brulichio, che così si crea, delle idee, dei sentimenti e delle esperienze degli altri è dedicato il primo volume, mentre nel secondo si descrivono le regole di base per trasformare il proprio patrimonio librario in una biblioteca, in modo che quelle idee, quei sentimenti e quelle esperienze non vadano perduti.
Il crocicchio di libri. Volume Vol. 2
Achille Meloncelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 46
Il crocicchio di libri è la metafora, suggerita da Claude Lévy-Strauss, per indicare la mente del lettore in cui si incontrano i pensieri e i sentimenti dei loro autori. Le strade, provenienti da ogni parte, che si incrociano nella mente di ognuno di noi, sono tante e tanto diverse quanti sono i libri che ci sarà dato di leggere e quante sono le volte in cui li leggeremo. Al brulichio, che così si crea, delle idee, dei sentimenti e delle esperienze degli altri è dedicato il primo volume, mentre nel secondo si descrivono le regole di base per trasformare il proprio patrimonio librario in una biblioteca, in modo che quelle idee, quei sentimenti e quelle esperienze non vadano perduti.