fbevnts | Pagina 419
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forme d'arte

Music for Diego Marcon’s works

Federico Chiari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lenz Press

anno edizione: 2023

pagine: 328

33,00 31,35

Ceramiche Lenci. Guida breve. E la Torino del Novecento-Lenci Ceramics. Brief guide. And 20th century Turin

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 64

Dal 23 giugno 2023, i Musei Reali si arricchiscono di una nuova sezione permanente, dedicata alle ceramiche della manifattura torinese Lenci e alla cultura figurativa di Torino tra le due guerre. Il percorso, suddiviso in dieci aree tematiche, presenta 132 opere, donate da Giuseppe e Gabriella Ferrero, realizzate da 17 artisti, tra cui Mario Sturani, Giovanni Grande, Gigi Chessa, Sandro Vacchetti, Giuseppe Porcheddu, Elena König Scavini. Il nuovo allestimento è in dialogo con una selezione di opere provenienti dalla raccolta di arte moderna della Galleria Sabauda, con lavori di pittori e scultori attivi a Torino tra le due guerre. Dieci i temi che rendono omaggio alla varietà di soggetti e storie esplorati dai creatori della Lenci: la donna moderna, la donna ideale, la donna reale, il tempo e le stagioni, innamorati, scene di vita, miti e storie, il mondo nel vaso, la fiaba e le maschere, animali. La storia della Lenci inizia nel 1919, quando i coniugi Elena König ed Enrico Scavini fondano a Torino la fabbrica con l’obiettivo di dar vita a una produzione di giocattoli, bambole, confezioni, articoli di vestiario e arredamenti per la casa...
8,00 7,60

Border. L'arte e la guerra

Alessandra Giacardi, Massimo Ferrando

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2023

pagine: 128

A trenta chilometri da Kobane, sul confine più "caldo" del globo, il progetto realizzato per un nuovo parco archeologico nell'antica città di Karkemish (moderna Karkamiş, Gaziantep, Turchia sud-orientale), indirizza un'area avvilita dal conflitto verso una nuova possibilità di sviluppo. Sulla sponda ovest dell'Eufrate, all'interno del parco inaugurato nel 2019 sono state realizzate tra il 2017 e il 2018 alcune suggestive opere di Land Art ("Border", "La sottile linea rossa", "La soglia"), a fianco delle quali nel 2022 l'artista Michelangelo Pistoletto, in collaborazione con il Prof. Marchetti, ha realizzato la sua opera "Il Terzo Paradiso", a sancire definitivamente il valore dell'area non solo da un punto di vista archeologico ma anche artistico e simbolico. "L'arte e la guerra" è contemporaneamente un progetto di architettura, un esperimento di design e un intervento di land art dai forti contenuti simbolici. Prendendo le mosse dall'interazione con gli archeologi e con la comunità locale, i progettisti hanno optato per interventi dal basso impatto ambientale, attraverso la rivisitazione di tipologie regionali, per offrire al turista l'impressione di un progetto pensato per entrare dialetticamente in rapporto con il luogo. Ma il tratto qualificante dell'intervento, articolato per trasformare idealmente un'intera area sottosviluppata, è l'intervento che mira non solo a recuperare gli archetipi dell'architettura secondo un'indagine storica dei percorsi e dei modelli tipologici dell'antica città sepolta, ma anche a fare immaginare un'alternativa alla guerra e alle sue armi di distruzione. La mostra "L'arte e la guerra" di Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando a Verbania nasce a seguito del progetto per il parco archeologico a Karkemish, portando l'installazione "Border" sulle sponde del Lago Maggiore. Trenta steli rossi conficcati nel terreno al posto delle mine ritrovate sotto la polvere ondeggiano sotto l'azione del vento e diffondono nell'aria un ripetitivo suono di campanelli, riconducendo il pensiero ai sussurri dei profughi che a decine di migliaia negli ultimi quattro anni hanno attraversato l'ex campo minato; le trenta luci che si accendono al calare del sole e si confondono con il cielo stellato di un Medio Oriente ferito da eterni conflitti interrogano sulla possibilità di operare una sostituzione che non è solo materiale ma anche simbolica ed è dunque anche un cambiamento di prospettiva mentale: con l'arte, attraverso l'arte, quella distanza che separa l'uomo dal suo abisso viene così idealmente e poeticamente colmata.
20,00 19,00

SeduzioneMaterica. Art

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 66

L'artista trasforma le proprie emozioni in opere d'arte su tela materica, creando un dialogo tra il suo subconscio e il materiale utilizzato.
25,00

40,00 38,00

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il fascicolo racchiude gli atti della terza giornata di studio Il restauro del restauro dei manufatti ceramici, tra rimozione e conservazione (7 luglio 2023). Presentazione di Claudia Casali e Valentina Mazzotti. Considerazioni e valutazioni sui restauri pregressi, Mariateresa Operetto, Il restauro conservativo sul già restaurato: casi studio su ceramiche figurate Giovanna Bandini, Letizia Rustico, Sul restauro del restauro di un cratere in terracotta di età romana. Metodologie e tecniche a confronto Elena Betti, Silvia Ferucci, Isabella Rimondi, Il restauro della collezione paletnologica del Museo della Natura e dell’Uomo (Università di Padova): un approccio mirato tra storicizzazione e rimozione degli interventi precedenti Valentina Mazzotti, Paola Rondelli, Brunetta Guerrini, Il restauro di un frammento istoriato del Rinascimento: la scelta conservativa del precedente intervento Pia Virgilio, Federica Francesca, La robbiana del Poldi Pezzoli, nuove sfide per il restauro. Il rapporto con il mercato dell’arte Shirin Afra, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Il caso della pala di Luca della Robbia.
24,00 22,80

Bellosguardo J. K. Ediz. italiana e inglese

Cesare Cunaccia

Libro

editore: Gruppo Editoriale

anno edizione: 2023

pagine: 272

120,00

Amici di Doccia. Quaderni. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 120

Annuario di riferimento per collezionisti ed esperti di ceramica e porcellana. Testi in italiano e in inglese. Sommario: Livia Frescobaldi, Premessa Claudia Casali, Introduzione Valentina Mazzotti, Le Ceramiche Ginori del MIC Faenza: storia di una collezione Valentina Mazzotti, Le Maioliche Rita Balleri, Sculture in porcellana Alessandro Biancalana, La Manifattura Ginori fino alla morte di Lorenzo (1737-1791) e le principali decorazioni pittoriche Andreina d’Agliano, L’Ottocento Raffaella Ausenda, La decorazione a decalcomania nella fabbrica di San Cristoforo a Milano Lucia Mannini, Fiori e frutti dalla donazione Alessandra Mottola Molfino Oliva Rucellai, Il Novecento tra ceramiche d’arte e design industriale: Tazzini, Ponti e Gariboldi Oliva Rucellai, Le Piastrelle Bibliografia (a cura di Rita Balleri).
18,00 17,10

iabo 20th. Mostra antologica 2003-2023

iabo

Libro: Libro rilegato

editore: Dadart

anno edizione: 2023

pagine: 265

58,00

Manifesti. La comunicazione a Pesaro tra XIX e XX secolo

Roberta Patrignani, Stefano Patrignani, Gabriele Stroppa Nobili

Libro

editore: Melchiorri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 64

All'interno del terzo numero di "Quaderni Pesaresi" vengono presentati manifesti di comunicazione della città riferiti al periodo '800-inizio '900 ed anche un raro manifesto del secolo precedente. Il tutto viene arricchito dalla presentazione di quelle che erano le tipografie presenti sul territorio in quel periodo e da fotografie.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.