Fotografia e fotografi
Davide Mosconi. Catalogo della mostra. Ediz. trilingue
Andries Pool, Richard Whelan, Daniela Palazzoli
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 62
Assistente di Avedon e di Hiro, Mosconi è fotografo e compositore italiano tra i più enigmatici e poetici di questi tempi. Il libro è incentrato sui "trittici", lavori nati dalla constatazione di alcune particolari coincidenze, esposti anni fa anche al Guggenheim di New York. Questa serie è composta da immagini di oggetti che vengono lanciati in alto e fotografati mentre si scompongono a mezz'aria. Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano, Galleria Milano, 4 febbraio / 28 marzo 1998.
Venezia-Marghera. Fotografia e trasformazioni nella città contemporanea. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Paolo Costantini, Gianfranco Mossetto
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 196
Ingeborg Lüscher. Untitled: beauties before the kiln-Senza titolo: bellezze prima del forno. Ediz. italiana e inglese
Lucrezia De Domizio Durini
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 48
Grande viaggiatrice, Ingeborg Luscher ha girato Europa, India, Asia, Nord e Sud America. Il lavoro presentato nel volume è stato realizzato al mercato di Kwangiu (Corea) ed è composto da foto di "kulbi", pesci tropicali simbolo della trasmutazione fisica, morale e spirituale, legati con corde gialle. Il messaggio che ci viene trasmesso è "il sale della saggezza".
Cubano cento per cento. Ediz. inglese e spagnola
Gabriel García Márquez, Reynaldo Gonzáles, Gianfranco Gorgoni
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 168
La scritta compare su tutti i muri dell'isola e testimonia l'orgoglio di appartenere al popolo cubano. Sostiene Gabriel Garcia Marquez: "a poco più di un secolo dalla sua invenzione, l'arte della fotografia ha acquisito un potere di evocazione e di sintesi che finirà col trasformarla nel miglior testimone della storia" e riferendosi all'autore delle foto, che vive tra Cuba, Milano e New York, parla del suo occhio inquisitivo che ha percorso l'isola a volo radente, facendo quasi uno "spionaggio estetico e umano" penetrando nell'aspetto più sorprendente e meno conosciuto della Cuba di oggi: la vita. Foto di Gianfranco Gorgoni, testi di Gabriel Garcia Marquez, Reynaldo Gonzales.
Come vivevano... Val Pellice, valli d'Angrogna e di Luserna (1870-1910)
Carlo Papini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1998
pagine: 160
La conservazione di un ignorato archivio di lastre negative su vetro di un pioniere della fotografia di esterni della seconda metà dell'Ottocento - il pastore valdese Davide Peyrot - ha consentito la ricostruzione almeno parziale di un mondo contadino oggi scomparso, quello delle valli del Pellice e dei suoi affluenti, il Luserna e l'Angrogna, una delle cosiddette "valli valdesi". Un'ampia scelta di brani di narratori dell'epoca accompagna le illustrazioni. Introduzione di Carlo Papini.
L'arca selvaggia. Il ciclo della vita e della morte nella savana africana
Michel Denis Huot, Christine Denis Huot
Libro
editore: White Star
anno edizione: 1998
pagine: 144
J'aime la France. Capolavori della fotografia da Nadar a Kertesz (1855-1985). Catalogo della mostra (Milano-Brescia, 1998)
Pierre Bonhomme, Pierre Berthier
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 168
Si tratta del catalogo dell'esposizione itinerante di Iseo (Sale dell'Arsenale, vicolo Malinconia 4, 20 giugno - 26 luglio 1998), Desenzano (Palazzo Todeschini, piazza Malvezzi, 1-23 agosto 1998), Brescia (Chiostri dell'Università, via San Faustino 74/b, 1-25 settembre 1998). Nel volume anche un saggio di Pierre Bonhomme.