fbevnts | Pagina 96
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria meccanica e materiali

Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume 1

Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume 1

Augusto Di Benedetto, Ettore Pennestrì

Libro

editore: CEA

anno edizione: 1993

pagine: 466

La cinematica dei moti infinitesimi concerne la determinazione degli enti che caratterizzano istantaneamente il moto di un piano e dei punti che vi appartengono. Gli autori hanno inteso rendere in forma didattica alcuni tra i più rilevanti contributi scientifici, diffusi ormai da tempo nel settore della cinematica dei moti infinitesimi, nonché offrire allo studioso spunti di ricerca su talune questioni teoriche che non sembrano aver ricevuto a tutt'oggi concrete applicazioni. Primo volume: la consapevolezza che l'insegnamento della Meccanica applicata alle macchine, per la molteplicità degli argomenti sui quali deve erudire gli allievi ingegneri, non consenta di sviluppare adeguatamente metodologie e problematiche relative alla geometria del movimento, di grande importanza nel campo della progettazione, costituisce, senza dubbio, uno dei motivi che ha indotto alla stesura di un testo volto esclusivamente alla trattazione della cinematica dei meccanismi piani. Fondamentalmente, quest'opera si propone di fornire uno strumento che, facilitando l'apprendimento dei concetti di base, renda agevole l'introduzione del discente ai metodi di progetto e a taluni temi di ricerca nel settore, come si deduce sia dalla trattazione, con criteri diversi, di uno stesso argomento, sia dall'estesa, ma certamente non esaustiva, bibliografia riportata a conclusione di ciascun capitolo. Secondo volume: gli esercizi e complementi, riportati a conclusione di ogni capitolo, consentono di agevolare l'assimilazione dei concetti e sviluppano, nel contempo, tesi che, per la loro peculiarità, mal si prestavano a essere inserite nella parte generale. Da ultimo, le appendici che corredano il testo vertono su particolari argomenti di geometria differenziale e di algebra cui si è fatto riferimento per l'impostazione del procedimento di sintesi o nella soluzione degli stessi. Terzo volume: considera le caratteristiche cinematiche del terzo ordine (jerk), tenuta presente l'importanza che tali grandezze assumono, tanto nella dinamica dei meccanismi con coppie superiori, quanto per una più approfondita conoscenza delle proprietà differenziali delle traiettorie. Nella consapevolezza dell'efficace ausilio che i metodi grafici presentano sia ai fini didattici che di progettazione, due capitoli sono dedicati a quelle metodologie grafiche e grafo-analitiche ritenute più significative dal punto di vista storico e applicativo. La disponibilità di pacchetti software di progettazione ha suggerito anche di dedicare un capitolo alle metodologie algebrico-numeriche di analisi cinematica. In questo stesso capitolo sono state esposte le proprietà notevoli di cui godono le curve di biella dei quadrilateri articolati.
55,00

Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume Vol. 2
33,00

Tecnologia dei materiali. Volume 2

Tecnologia dei materiali. Volume 2

Francesco Romanelli

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1993

pagine: 108

17,99

Meccanica agraria. Volume 2

Meccanica agraria. Volume 2

Giuseppe Pellizzi

Libro

editore: Edagricole Scolastico

anno edizione: 1993

pagine: 318

23,70

Identificazione parametrica

Identificazione parametrica

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1993

pagine: 316

Il volume raccoglie sette contributi sui problemi della identificazione dei parametri di modelli dinamici, scritti da studiosi italiani del settore. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima si considerano i sistemi dinamici a un ingresso e un'uscita, detti monovariabili; nella seconda si affronta il ben più complesso problema dell'identificazione di sistemi (serie temporali) multivariabili.
18,08

Problemi di termodinamica tecnica e di trasmissione del calore
19,70

Turbomacchine termiche (turbine)

Turbomacchine termiche (turbine)

Sandro Sandrolini, M. Borghi, G. Naldi

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1992

pagine: 416

30,00

Tecnologia dei materiali e chimica applicata
41,50

Meccanica dei materiali e della frattura

Meccanica dei materiali e della frattura

Alberto Carpinteri

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1992

pagine: 276

25,00

Impianti frigoriferi. Volume Vol. 2

Impianti frigoriferi. Volume Vol. 2

Pierre J. Rapin

Libro

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 1992

pagine: 464

39,25

Appunti di meccanica e macchine

Appunti di meccanica e macchine

Sergio Fabbri

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1992

pagine: 498

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.