Interesse locale, storia familiare, ricordi
Bari ignota. Curiosità e documenti di storia locale (rist. anast. Trani, 1907)
Armando Perotti
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1984
pagine: 486
Trissino. Ricordi storici (rist. anast. Vicenza, 1881)
Bernardo Morsolin
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1984
pagine: 240
Bologna anni Trenta. La piccola città di un fotografo borghese
Nino Comaschi, Franco Cristofori
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1984
pagine: 144
Persano: la terra per restare contadini
Antonio Tateo
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1984
pagine: 118
Il Vulture, ovvero brevi notizie di Barile e delle sue colonie, con alcuni cenni dei vicini paesi (rist. anast. Rionero, 1889)
Angelo Bozza
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1984
pagine: 173
Santena e suoi dintorni. Notizie storiche (rist. anast. Asti, 1884)
Gaspare Bosio
Libro: Libro rilegato
editore: Atesa
anno edizione: 1984
pagine: 328
Saggio storico di Portofino
Libro: Libro rilegato
editore: Atesa
anno edizione: 1984
Storia civile e religiosa, attività economiche, architettura di questo famosissimo centro ligure.
Viaggio nella memoria popolare. Proverbi, aneddoti e motti del Salento
Ada Nucita Stefanelli
Libro
editore: Adda
anno edizione: 1984
pagine: 120
Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento
Edward Muir
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1984
pagine: 416
La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.