Medicina veterinaria
Apparato muscoloscheletrico nel cane
Stefano Faverzani, Matteo Lodi, Gabriele Barella
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 94
L'ecografia clinica, nella medicina veterinaria dei piccoli animali, rimane attualmente uno strumento diagnostico ad ampio respiro, con campi d'interesse e applicazione costantemente in espansione, sia per argomenti, sia per la profondità con i quali essi vengono affrontati. Questo è il primo di una serie di quaderni monotematici in cui vengono trattati argomenti d'interesse e utilità nella pratica clinica. Il volume prende in esame i distretti esplorabili dell'apparato muscoloscheletrico, fornendo indicazioni didascaliche e iconografiche per il riconoscimento delle diverse strutture anatomiche e delle alterazioni cui esse possono andare incontro a seguito dei più frequenti processi patologici.
Parassitologia clinica del cane e del gatto
Libro: Libro rilegato
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2019
pagine: 512
"Due mondi diversi. Da un lato il clinico, che percepisce e interpreta ogni segno per giungere a una diagnosi corretta e mettere in atto la migliore terapia ma non abituato a immergersi nel mondo dei parassiti in cui il nesso causa-effetto passa attraverso l'interazione con l'ospite. Dall'altro il parassitologo, che conosce a fondo gli aspetti morfologici, biologici ed epidemiologici dei parassiti, ma spesso è portato a osservarli senza un diretto contatto con il malato. Esiste un campo che fonde questi due mondi. È il campo della parassitologia clinica, branca affascinante della medicina interna in cui solo conoscenze profonde e soprattutto la capacità di applicarle in campo consentono di svolgere al meglio il proprio ruolo di medico. La parassitologia, una disciplina spesso poco considerata nella quale, erroneamente, spesso si privilegia la "scienza" fine a sé stessa a scapito della pratica clinica quotidiana, in cui l'animale "parassitato" deve invece essere il vero protagonista della vita del medico veterinario e di tutti coloro che si approcciano alle malattie parassitarie. In Italia mancava un libro di parassitologia clinica del cane e del gatto. Noi abbiamo provato a colmare questa lacuna."
RX, TC e RM del cane e del gatto. Testo atlante
Diego Boscia, Daniele Troiano
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2018
pagine: X-216
Dopo la dettagliata parte introduttiva, nella quale vengono descritte le tre metodiche (radiologia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica), l'opera prosegue con la parte iconografica dove, per ciascun distretto (cranio, rachide, torace, addome e arti), vengono applicate le specifiche metodiche diagnostiche.
Atlante delle patologie orali del cane
Javier Collados Soto
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
Una bocca sana è di primaria importanza nella salute del cane e l'accurato esame del cavo orale consente la tempestiva prevenzione di molte malattie. Una situazione buccale trascurata può portare a gravi disfunzioni e nel tempo causare addirittura insufficienza renale. La diagnosi e la terapia delle patologie del cavo orale, quindi, sta acquistando un'importanza crescente nella pratica clinica di ogni veterinario. Questo atlante con oltre 500 immagini di alta qualità è una vera e propria “guida visiva” all'odontostomatologia.
Atlante illustrato di anatomia del cavallo
Dieter Budras, W. O. Sack, Sabine Rock, Aaron Horowitz, Rolf Berg
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
I capitoli di anatomia funzionale di questa quinta edizione includono nuovi capitoli su occhi, addome, riproduzione femminile, ecografia e in particolare ortopedia. Completamente illustrato con diagrammi a colori, tra cui schemi unici tridimensionali di anatomia visti in sezione trasversale, accompagnati da radiografie e ecografie. Comprende l’anatomia topografica e di superficie. Appendici corredate da tabelle di anatomia funzionale e relazionale.
Procedure cliniche nel cane e nel gatto
Susan M. Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
Più di 60 procedure sono spiegate dettagliatamente grazie a una ricchissima iconografia: 900 immagini tra foto e disegni. Per ogni tecnica l’autore fornisce i consigli e gli accorgimenti per evitare gli errori più comuni e le possibili complicanze. Una guida pratica che in questa seconda edizione è stata arricchita da nuove procedure diagnostiche e terapeutiche fondamentali nella pratica clinica dei piccoli animali.
Oftalmologia veterinaria
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 576
Oftalmologia veterinaria risulta un testo completamente nuovo e comunque diverso dal precedente e si rivolge ai veterinari di base e a colleghi che già "coltivano" l'argomento in questione: un testo pratico, aggiornato e di facile consultazione, con disegni e immagini di qualità; sono stati aggiunti anche nuovi capitoli di estremo interesse, quali Equini, Oculopatie ereditarie, Diagnostica per immagini e Citologia.
Guida pratica di medicina interna veterinaria. Cane, gatto e NAC
Fabrice Hébert, Christophe Bulliot
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 752
Un libro da consultare rapidamente nella pratica clinica: il professionista che ha poco tempo a disposizione può scorrere il testo per chiarire un dubbio, verificare un protocollo, controllare un dosaggio. La forza del volume è nella sua completezza: pur essendo sintetico è estremamente esauriente. Le patologie sono presentate in ordine alfabetico, con tutte le informazioni essenziali: patogenesi, sintomi ed esame obiettivo, diagnosi differenziale, esami diagnostici, trattamento e prognosi.
Dizionario del medicinale veterinario e dei prodotti di salute animale. Animali da compagnia, animali da reddito, cavallo
PVI - Point Veterinaire Italie
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2016
pagine: 2000
Trattato di clinica medica veterinaria Ettinger. Malattie del cane e del gatto
Stephen J. Ettinger
Libro: Copertina rigida
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 2300
Ogni singolo argomento ,rivisto e aggiornato, fornisce tutte le informazioni utili per la cura ed il trattamento dei pazienti. Le informazioni sulla fisiopatologia, sulla diagnosi e sulla cura delle malattie che colpiscono sia i cani che i gatti, oltre a aggiornate informazioni su una varietà di specializzazioni, consentono di affrontare qualsiasi situazione.
Guida terapeutica veterinaria. Animali da compagnia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2016
pagine: 416
Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagania
Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 520
Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l'analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un'inevitabile modificazione del percorso terapeutico.