fbevnts | Pagina 949
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di ambientazione storica

Assedio a valle piana

Umberto Lacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il cavalier Alessandro si reca a Valle Piana nel castello del conte Lorenzo de’ Rolesi per partecipare ai festeggiamenti. Qui incontra l’affascinante ed esuberante contessa Giulietta, che lo coinvolge nelle vicende che angustiano il feudo. Strani soldati aggrediscono i contadini senza alcun apparente motivo, finché il castello viene messo sotto assedio. La battaglia assume i contorni di una partita a scacchi fra il duca aggressore ed il giovane comandante delle guardie. Sulla vicenda aleggia un personaggio, il Cavaliere Nero, accusato di tradimento. Tra duelli e scontri, intrighi e trattative, suspense e colpi di scena, poco per volta il mistero viene alla luce. I personaggi, nonostante il contesto lontano, risultano attuali. Così come i temi che emergono sotto traccia: la ricerca della pace e la parità di genere, con le donne protagoniste che osano sfidare i pregiudizi e non accettano di chinare la testa.
14,50 13,78

La guerra del ritorno. Il Loricato che unì l'Europa

Giorgio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tresogni

anno edizione: 2023

pagine: 214

Il protagonista, originario del Pollino, è uno dei tantissimi giovani trascinati in quella tragica esperienza. La narrazione di Rinaldi, però, racconta anche di una guerra nella Guerra: il faticoso, drammatico, interminabile ritorno verso casa; una storia spesso dimenticata, fatta di miseria, di popolazioni affamate, di soldati allo sbando, ma anche condita di nuove speranze e di sogni per un futuro migliore. Tra i tanti i colpi di scena, un filo conduttore accompagna il protagonista in questa incredibile avventura: il Pino Loricato del Pollino, simbolo di resilienza e tenacia e di unione tra i popoli.
16,00

Le avventure del Capitano Madera. 1525 l'assedio di Pavia

Massimo Tridari

Libro: Libro in brossura

editore: Virginia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 314

Questo racconto descrive le gesta del Capitano Manuel Francisco Madera, ufficiale dell'esercito spagnolo del sedicesimo secolo. Fulcro intorno a cui ruota la storia è l'assedio di Pavia del 1525, più noto come "La battaglia di Pavia".
20,00

Bella Di Morra

Mariacristina Liggieri

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 172

In ogni tempo molti uomini hanno sentito come loro inalienabile diritto quello di poter annientare le donne quando non corrispondessero alle loro condizioni. Oggi non accettano la libertà delle donne e, troppo spesso purtroppo, le uccidono: li chiamano femminicidi e non sempre vengono puniti come dovrebbero essere. Nella storia passata, capitava frequentemente che molti uomini non accettassero l’ingegno, l’intelligenza, la cultura delle donne, la loro creatività; se ne sentivano minacciati e succedeva che le violentassero, le bruciassero, le assassinassero per cancellare definitivamente le tracce del loro intelletto, che, al contrario, rimaneva a testimoniare questa malvagia brutalità. La storia di Isabella di Morra ne è esempio inconfutabile.
17,50 16,63

I giorni dell'eccidio. Arona 1943

Claudio Pasciutti

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il sole di settembre splende sul lago Maggiore. Ma è il settembre 1943 e ombre nere si vanno addensando. L'esercito nazista sta occupando l'Italia nel caos seguito all'armistizio. In un pomeriggio nove persone vengono prelevate dalle SS ad Arona. Chi ha rivelato i nomi degli ebrei? Dove sono stati portati? Che fine hanno fatto? Di loro non si saprà più nulla. È stata chiamata la "strage dimenticata" o la "strage silenziosa", la prima di una serie tristemente nota. Una testimone incredula e partecipe fa rivivere, momento per momento, quelle ore drammatiche. Aspettando risposte che nessuno darà mai e sperando in una giustizia che non arriverà. Un po' racconto e un po' rievocazione dei tragici avvenimenti del 1943 ad Arona, il volume propone un ricco e inedito apparato iconografico.
16,00

Il titano di Sparta

Mirko Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: PubMe

anno edizione: 2023

pagine: 401

In ginocchio, sul freddo marmo del tempio di Athena, il Generale Pleithos farà ciò per cui un guerriero di Sparta non sarà mai addestrato, pregare per l'aiuto degli Dei. Tanto valoroso e forte quanto sventurato e sofferente; vedovo della moglie, stroncata dal parto che diede alla luce un figlio deforme, al quale fu donata la morte secondo le antiche leggi. La preghiera per un erede sano e forte verrà udita ma non dalla candida Dea, sarà invece il tremendo Ares ad accogliere la richiesta dello spartano. La violenta e blasfema unione con la giovane moglie del Generale, darà alla luce il guerriero più temibile che Sparta abbia mai visto. Ares tenterà di piegare il figlio al suo volere, lo funesterà con dolore e perdite, mentre il giovane Titano crescerà tra la ferrea disciplina di Sparta e la furente rabbia che gli lacera l'animo e grida per la sua libertà. Persino i possenti Dei discenderanno sulla terra, sino a smuoverne le fondamenta, mentre, il cammino del Titano di Sparta, porterà il giovane figlio della Guerra a incrociare la spada con quella del Padre. "L'Olimpo e la Terra sanguineranno, sino a comprendere che la morte non è la fine".
20,00

Le parole del mio nemico

Nicoletta Riato, Andrea Delia

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2023

pagine: 120

“So quanto il cuore di un soldato batta forte ogni volta che arriva una lettera da una persona cara.” 1917 In un casolare nella pianura distante dal Piave, tre austriaci tengono prigionieri due italiani. Il fronte è lontano, la vita scorre ad un’altra velocità. Il caporale Hans, orgoglioso di partecipare alla guerra, è il comandante di quelle quattro mura. Pietro, spavaldo improvvisatore, si finge cuoco e cucina per tutti. Sono entrambi soli. L’uno non sa spiegare la sua partenza a una donna che non lo capisce; l’altro, prigioniero, non può dare notizie di sé alla madre. La carta da lettere di Hans è una poltiglia informe; a Pietro è stata sequestrata la matita. Ma entrambi vogliono scrivere. Le parole di due lingue nemiche troveranno il modo di unirsi.
14,00 13,30

A.gesilao

Domenico Pòlito

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2023

pagine: 64

L’A.gesilao vuole rispecchiarsi in una prospettiva letteraria che abbraccia più direttive e che si richiama alla vita di Agesilao, tratta direttamente e unicamente dalla biografia dell’Agesilao di Senofonte3. L’unità testuale, caratterizzata dalla intenzionale ricerca della semplicità, costituisce il metro sintattico corrispondente a un linguaggio che vuole richiamarsi al lessico senofonteo; così è intenzionale l’impostazione paratattica dell’A.gesilao (corredato degli elementi classicheggianti dello stile senofonteo), come la scelta di intercalare estratti dell’Agesilao nell’intero corpo del testo dell’A.gesilao privilegiando l’elemento reale a discapito del fittizio. Così le sequenze dinamiche (presenti nella prima parte dell’Agesilao) e le sequenze riflessive (presenti nella seconda parte dell’Agesilao) trovano il giusto equilibrio nella narrazione, come l’uso massiccio delle note di contenuto compendia quel vestibolo paratestuale che apre la finestra alla conoscenza del Kosmos spartano. L’A.gesilao nasce come parametro di riferimento assurgente a un nuovo sottogenere letterario del romanzo storico che possiamo definire real.
12,00

Cornelius il templare

Umberto Cornelli

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 240

28,00

Stazione Bulavin. Cronache da un'altra Ucraina

Moreno Salvini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 108

Fronte Russo-Ucraina 1941. Armata dello CSIR - Divisione Torino. Pio un ragazzo di campagna di 20 anni, catapultato, come tanti, in un teatro di guerra tra i più drammatici... Pio un ragazzo tra quelli "baciati dalla sorte" che tornarono a casa. Ma proprio per questo caricato di un fardello: quello di dover raccontare, far sapere ciò che successe realmente...Quasi a riscattare quella inspiegabile assurda fortuna ricevuta dalla sequenza degli eventi... Si tratta di un racconto in "presa diretta", da vivere come una immersione nella realtà "scorrente". Un viaggio in una sorta di tubo spazio-temporale. Nulla proprio nulla delle vicende narrate, a parte l'ultimo capitoletto, è frutto di fantasia. Non c'è romanzo o edulcorazione alcuna. Tutto è realmente accaduto. Filtrato dagli occhi e dalle emozioni di un giovane ventenne, episodi a volte descritti in maniera semplice, sfocata dal tempo, ma caricati di una verità "potente".
13,00

Il passaggio del testimone

Silvano Messina

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 204

La fine del Feudalesimo nel 1812, preceduta dalle riforme del Caracciolo contro i privilegi della nobiltà e del clero, sancì la floridezza della borghesia agraria in Sicilia. Lo spezzettamento dei feudi, prima e dopo quella data, e la vendita delle proprietà allodiali avevano permesso lo smisurato arricchimento degli amministratori dei baroni, dei dipendenti delle Universitas (Comuni) e dei campieri nei tanti borghi feudali, spesso nei panni di gabelloti. L'antica nobiltà, benché desautorata, con quel decreto aveva mantenuto i propri latifondi e la possibilità di lasciarli in eredità ai discendenti. Il vuoto di potere accentuava la concorrenza tra vecchi e nuovi latifondisti, gli uni e gli altri fissati ancora alla mentalità feudale, la quale spesso generava aperti conflitti tra le due categorie. Comune nemico era poi il brigantaggio. Per questo, nobili e borghesi si circondavano di campieri, militi a cavallo e altra servitù fidata, provenienti dalla gendarmeria dell'ex signore feudale, tutti uomini pratici di armi, i quali garantivano la sicurezza dei loro padroni, guerreggiavano le loro faide, e in cambio usufruivano della loro protezione. Questa la premessa del romanzo, dove si snodano gli avvenimenti di tutto l'800. Nel loro seno si inseriscono le vicende conflittuali nel comune di Regalpetra (Racalmuto, in provincia di Agrigento) tra i Matrona e i Tulumello e loro solidali, le stesse che, tra la fine del '700 e tutto l'800, interessarono la Sicilia occidentale, Palermo in testa. Sullo sfondo i principali fatti storici nazionali e sovranazionali che si sono avvicendati nel “secolo lungo″, fino al 1910, con le loro ripercussioni sui centri isolani, tra i quali Regalpetra, dove stentavano ad assumere la fisionomia risorgimentale, cristallizzati nel riscatto delle masse umili da una parte, e nella perseverante sete di potere e di Indipendentismo delle classi dominanti dall'altra. Tali avvenimenti alimentavano l'odio tra le due famiglie e radicalizzavano le loro posizioni politiche: i Tulumello fedeli al re Borbone, da cui avevano ricevuto l'investitura a barone; i Matrona liberali della prima ora, simpatizzanti di Mazzini e poi convertiti alla monarchia sabauda. Mentre le due famiglie rivali lottavano per lavare l'onta di antichi torti e per arrivare, senza esclusione di colpi, a occupare il primo scranno del Comune, la Sicilia e l'Italia tutta subivano un radicale cambiamento. L'unità d'Italia spianò del tutto la strada alla borghesia e offrì opportunità di realizzazione a tanti ceti emergenti. Tra questi, coloro che avevano garantito la sicurezza del latifondo acquisirono a poco a poco sempre più autonomia, già aggregati nella prima metà dell'800 in associazioni segrete malavitose. All'inizio del '900 i Matrona e i Tulumello e tante altre famiglie abbienti di Regalpetra, sotto l'incalzare degli eventi, avevano chiuso la parabola discendente. Con loro finiva l'età dell'oro di Regalpetra e di tutta l'isola. Una nuova classe di faccendieri ormai teneva le leve del potere; ma questa è tutta un'altra storia.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.