Pianificazione regionale e di area
Ri-habitat Roma. Riqualificazione sostenibile per l'edilizia residenziale pubblica degli anni '50 del XX secolo
P. Gregory, R. Belibani, A. Capanna, R. Causarano, G. Turano
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 226
Il presente volume, esito di una ricerca pluriennale sviluppata all'interno della Sapienza Università di Roma, propone attraverso il concetto di Ri-Habitat una riflessione critica sulla questione della rigenerazione urbana dei quartieri di edilizia pubblica costruiti negli anni '50, con particolare riferimento alla città di Roma. Inserendosi in un filone di riflessione che ha prodotto negli ultimi 25 anni esiti progettuali significativi e alimentato un intenso dibattito sulle forme contemporanee dell'azione amministrativa, alimentata spesso da iniziative bottom-up, la scelta del termine Ri-Habitat intende non solo sottolineare l'esigenza di una ri-abilitazione del patrimonio residenziale pubblico esistente, ma anche orientare lo sguardo verso un habitat capace di rigenerarsi secondo una visione olistica, che propria delle scienze bio-eco-logiche e in linea con il concetto di "qualità urbana" espresso dall'Unione Europea, sia in grado di incentivare benefici al sistema nel suo complesso. Di qui il principio di "riqualificazione sostenibile" che, pur prossimo a quello di rigenerazione urbana, intende lasciare sullo sfondo la questione dell'efficienza economica, talvolta scarsamente bilanciata rispetto alle problematiche sociali e culturali di un territorio. Del resto aver lavorato all'interno dell'Università, affiancando all'attività di ricerca workshop, tesi di laurea e corsi didattici, ha dato al team una certa autonomia, mentre la scelta di operare all'interno di quartieri realizzati nei primi anni '50 dall'INA Casa e dall'UNRRA Casas ha inteso approfondire, con uno sguardo attento alle porosità dell'esistente, un periodo particolarmente felice della ricostruzione post-bellica, caratterizzata da una grande sperimentazione e qualità degli insediamenti. La conoscenza storica e attuale di questi contesti, affidata in larga parte ad analisi dirette per comprenderne le dinamiche in atto e dalle quali appare evidente sia l'elevata identità dei luoghi, sia il degrado fisico e sociale legato a processi di marginalizzazione e talvolta di stigmatizzazione, ha costituito la base del lavoro, al quale si sono affiancate tematiche più ampie - sulla sostenibilità degli interventi, sulla qualità del paesaggio urbano inteso come "bene comune", sulle strumentazioni legislative attuali - per indicare il complesso delle problematiche presenti rispetto alle quali poter costruire un orizzonte di possibili strategie critiche e operative.
La valle del fiume Amaseno. Fonti geostoriche per la conoscenza del territorio e per la sua valorizzazione
Sara Carallo
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2025
pagine: 198
Il volume analizza la valle del fiume Amaseno con un approccio geostorico e sistemico, evidenziando l’evoluzione del paesaggio e le relazioni tra ambiente e società. Situata tra Latina e Frosinone, la valle è un territorio complesso e variegato, con una storia di lunga durata che va dal Latium preromano all’età contemporanea. Lo studio integra fonti storiche, cartografiche e pratiche partecipative, coinvolgendo le comunità locali in un percorso di conoscenza e valorizzazione. L’area, oggi colpita da spopolamento e fragilità socioeconomiche, possiede un forte potenziale culturale e ambientale. La ricerca promuove strategie di sviluppo sostenibile basate su cammini lenti, itinerari culturali e turismo responsabile. Attraverso l’uso di GIS e un geoportale culturale, i dati raccolti diventano strumenti di lettura, gestione e rigenerazione territoriale. Il lavoro intende rafforzare l’identità locale e stimolare una governance partecipata, offrendo modelli replicabili in altri contesti marginali.
Rappresentare le dimensioni del paesaggio. Analisi GIS per la città di Trento
Tiziano Brunialti
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2025
pagine: 186
Il paesaggio è molto più di uno sfondo naturale: è l'espressione vissuta e trasformata di un territorio, fondamentale per l'identità e il benessere delle comunità. Questo volume, nel 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, propone un approccio innovativo e interdisciplinare per l'analisi e la gestione sostenibile del paesaggio urbano e periurbano, attraverso un caso studio sulla città di Trento. Attraverso l'uso avanzato dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e di metodologie integrate che uniscono geografia, ecologia, urbanistica e scienze ambientali, il testo offre strumenti concreti per rappresentare e governare le molteplici dimensioni del paesaggio, in linea con le normative vigenti. Un contributo prezioso per chi si occupa di pianificazione territoriale, sostenibilità e tutela del patrimonio paesaggistico, che valorizza la conoscenza come base per una governance responsabile e partecipata.
Roma. Distretto del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 50
Il progetto del Distretto del Contemporaneo riconosce i caratteri peculiari del settore urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina e segnala l’importanza di un patrimonio straordinario dal punto di vista ambientale, culturale e della storia urbana di Roma. In questa area è infatti presente un consistente nucleo di importanti opere di architettura realizzate al di qua e al di là del Tevere, sia nella prima metà del Novecento, sia dalla seconda metà del secolo ad oggi. Riconoscere e denominare il Distretto del Contemporaneo costituisce il punto di partenza per un programma di azioni capaci di promuovere un grande polo urbano che deve essere non solo preservato ma anche valorizzato con interventi di varia natura: dalla riqualificazione urbana all’installazione di nuove opere d’arte, dalla realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità alla sistemazione e cura degli spazi aperti d’uso pubblico, alla creazione di un diverso e più stretto rapporto con il fiume. In questo contesto, il Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è in una posizione di particolare rilievo e costituisce il nodo centrale del sistema.
Gestione dell'abitare tra azione pubblica e nuove politiche urbane
Giovanna Mangialardi
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 200
La questione abitativa si colloca oggi nuovamente al centro del dibattito scientifico, culturale e politico. Le politiche volte alla riduzione del disagio abitativo sono considerate prioritarie nella nuova programmazione europea e cruciali in quella nazionale. Tuttavia, gli ingenti investimenti previsti non possono essere risolutivi della situazione emergenziale se non supportati da cambiamenti strutturali volti al superamento dei limiti processuali, qualitativi e tecnico-normativi. Il libro, partendo dal riconoscimento di tali limiti affronta l’abitare con un approccio sistemico complesso e multidimensionale, scardinando la stagna divisione e l’eccessiva frammentazione, a favore di un approccio più universalistico e inclusivo. Sullo sfondo di buone pratiche europee e nazionali, l’autrice guarda al sistema dell’abitare nel contesto nazionale, valutandone criticamente le politiche urbane e abitative e le potenzialità di integrazione, rivendicando il ruolo che l’urbanistica può assumere per veicolare nuovi modelli a scala urbana e di area vasta.
Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 184
Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 61
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 416
Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi
Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.