Poesia e studi letterari
Disìu di puisìa. Poesie in lingua siciliana
Vincenza Cristina
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Jò
anno edizione: 2022
pagine: 85
Turchese. La rivista del Super Tramps Club. Volume Vol. 1
Libro
editore: Super Tramps Club
anno edizione: 2022
Tu dammi mille poesie, per ora cento
Eleonora Nucciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Diadema
anno edizione: 2022
pagine: 115
Una realtà dirompente che scorre attraverso le maglie intrecciate dei suoi versi. È questa la sensazione che pervade il lettore all’incontro con la raccolta di poesie di Eleonora Nucciarelli Tu dammi mille poesie, per ora cento. Amore, odio, sofferenza, cadute e risalite, gioia, amicizia e gratitudine per la bellezza del creato si susseguono di pagina in pagina, avvicendandosi in danze o battaglie da cui emerge l’essenza della natura umana, spogliata di sovrastrutture e inutili orpelli.E la «Fulgida bambina» si carica d’un tratto di «ferocia inaudita», che si placa davanti a «tutto l’amore che posso», che si lascia trovare «su quel prato, con una ghirlanda di margherite in grembo, sognante», che si abbandona alla nostalgia e al rimpianto di un «Se avessi saputo…».
Graffi di luce
Marinella Amico Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Polymetis
anno edizione: 2022
pagine: 78
"Graffi di luce" è una raccolta che contiene 48 poesie, che trattano tematiche di vita vissuta e che stanno a cuore alla poetessa: l’Amore per la sua famiglia (coniuge, figli e nipoti); per la natura, per la cura dell’ambiente, riflessioni al tempo della pandemia e non mancano riferimenti al Creatore e all’Eterno.
Sazamaro 2020. Raccolta di poesie in versi liberi
Salvatore Zazzaro
Libro: Libro rilegato
editore: Verlotta
anno edizione: 2022
L'avanguardia permanente. Lab-Oratorio poietico
Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Gaetano Delli Santi, Carmine Lubrano
Libro
editore: Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
anno edizione: 2022
Antologizzati cinque nomi che hanno fatto e continuano a fare avanguardia in modo permanente.
Adelchi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 496
L’Adelchi di Alessandro Manzoni viene pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1822. Com’è noto, la tragedia è ispirata alla vicenda storica della caduta dei Longobardi ad opera dei Franchi, in seguito al ripudio di Ermengarda da parte di Carlo Magno, e della successiva vendetta messa in atto da Desiderio, re dei Longobardi. Come accade in tutta la produzione di Manzoni, il contesto storico e politico influenza notevolmente anche questa tragedia, che anticipa alcuni motivi che troveranno piena espressione nel capolavoro dei Promessi sposi, nel quale un ruolo centrale verrà attribuito alla Divina Provvidenza. Lo sottolinea l’illustre critico Ezio Raimondi nel saggio che apre questa edizione, che ha il pregio di rispecchiare la volontà dell’autore, presentando uno di seguito all’altro le Notizie storiche, l’Adelchi e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, come accadeva appunto nell’edizione Ferrario del 1822. Con un saggio di Ezio Raimondi e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia.
Nuova opera. Ediz. critica e annotata
Giovanni Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 380
Il fiorentino Giovanni Cavalcanti (1381-1451 ca.), membro di un ramo decaduto della famiglia, ebbe una vita segnata dal carcere per debiti. Il desiderio di giustizia e rivalsa informa i suoi scritti. La "Nuova opera" è un testo eterogeneo: punteggiato da novelle e aneddoti, fra cronaca storica e satira morale, narra e commenta gli eventi che coinvolsero Firenze negli anni 1440-1447. Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l'autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de' Medici. La nuova edizione critica e annotata guida i lettori attraverso la densa e vivace scrittura cavalcantiana.
L'isola che (non) c'è. La letteratura russa per l’infanzia in Italia (1945-1991)
Giulia De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume presenta una ricognizione della letteratura russa per bambini e ragazzi pubblicata in Italia dal 1945 al 1991. Da una parte si dà conto del contesto storico, sociale e letterario dell'Italia del dopoguerra, in cui i libri venivano pubblicati, dall'altra si conduce un'analisi testuale e traduttologica di una selezione di volumi nella cornice teorica dei Translation Studies e degli Adaptation Studies. Il libro si pone tre obiettivi: colmare una lacuna negli studi slavistici che a oggi hanno trattato in maniera discontinua la letteratura per l'infanzia; inserire la letteratura russa per l'infanzia nella storia dell'editoria italiana; trarre alcune osservazioni preliminari circa l'immagine di letteratura russa per l'infanzia creatasi in Italia dal dopoguerra al crollo dell’URSS.
Monna Lisa. Testo francese a fronte
Jules Verne
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
Pièce teatrale giovanile di Jules Verne in rima, con protagonisti Leonardo da Vinci, Monna Lisa, Giocondo. Con testo francese a fronte. Prefazione di Philippe Sénéchal. Traduzione di Sandro Albini.
L'Agenda 2022 Daimon Edizioni «Solo l'amare, solo il conoscere conta». Dedicata a Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nel centenario della nascita del grande autore e regista italiano, abbiamo deciso di realizzare un'agenda che lo ricordasse con contenuti, saggi e testi dedicatigli ma anche con componimenti a tema libero degli autori che hanno partecipato: Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Federico Del Monaco, Luisa Di Francesco, Michela Di Gregorio Zitella, Domenico Faniello, Antonio Fasulo, Daniele Funaro, Elena Giacomin, Luciano Giovannini, Eraldo Guadagnoli, Valter Marcone, Roberta Placida, Silvia Polidori, Alessandra Prospero, Giovanna Secondulfo.

