Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
La donna che sfidò il racket
Daniela Di Benedetto
Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1994
pagine: 132
Disagio giovanile e politiche sociali
Federico Neresini, Costanzo Ranci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 192
Servizi sociali e politiche pubbliche. Modelli, percorsi, casi
Dario Rei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 192
La crisi che ha investito da qualche anno a questa parte le politiche di welfare ha avuto notevoli ripercussioni sull'organizzazione e gestione dei servizi sociali che di quelle politiche restano la componente più significativa. Il volume fornisce una sintesi del dibattito teorico riguardo i servizi sociali in Italia, insieme ad una panoramica delle principali trasformazioni dei loro compiti e delle loro funzioni. Ad una prima parte dedicata ai concetti generali di produzione di benessere attraverso i servizi, ne segue una seconda che traccia la storia di queste istituzioni dagli albori alla transizione degli anni Ottanta sino ai nostri giorni, ed una terza che esplora le più recenti innovazioni nell'offerta di servizi.
Il corpo incarcerato
Daniel Gonin
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1994
pagine: 236
La pena della prigione è ancora e soprattutto una pena corporale, che dà dolore fisico e produce malattia e morte. La nostra sensibilità però si ferma sempre alle soglie del carcere. Gonin ci porta a vedere quello che succede dentro al carcere, provando che la pena carceraria è ancora e soprattutto pena corporale. I sensi del recluso subiscono, fin dai primi giorni, trasformazioni patologiche, si sviluppano patologie digestive, respiratorie, dentarie e dermatologiche, oltre al rischio, dieci volte più elevato rispetto all'uomo libero, di contagio di malattie infettive, tra cui l'AIDS ed una sessualità devastata e irriconoscibile.