Linea Edizioni: Linea saggistica
Sobre el uso de las perífrasis verbales en español y su traducción al italiano
Rocio Luque
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Diplomazia e sviluppo. Gli Stati Uniti e l'India, 1947-70
Matteo Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Basato su documentazione inedita reperita presso numerosi Archivi (Food and Agriculture Organization of the United Nations Archives; International Monetary Fund Archives; Lyndon Baines Johnson Library; National Agricultural Library; National Archives and Records Administration; National Security Archive) e su un’ampia bibliografia, il volume esamina le relazioni tra gli Stati Uniti e l’India dal 1947 al 1970, con particolare attenzione al programma di assistenza economica statunitense di cui Delhi beneficiò durante i primi decenni del secondo dopoguerra. Tra gli aspetti più innovativi del presente contributo figura l’individuazione, attraverso l’attenta analisi delle scelte strategiche delle presidenze Kennedy, Johnson e Nixon, di una sostanziale continuità della politica economica americana verso l’India durante gli anni Sessanta e nei primi anni Settanta.
Venezia neutrale. La fatale illusione
Federico Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 302
Ha ancora senso occuparsi della repubblica di Venezia? Sì, perché se «l’uso pratico della storia consiste nel proiettare il film del passato sullo schermo del futuro» meglio, allora, rivolgersi a una pellicola piena di spunti di riflessione. La repubblica Serenissima ne offre in proporzione alla sua durata: parliamo dello Stato rimasto indipendente più a lungo di qualunque altro. In un momento in cui tanto si parla di decadenza dell’Occidente, poi, guardare agli ultimi cinquant’anni di Venezia appare di grande attualità. In particolare, l’Europa è condannata a condividere la stessa sorte della Serenissima oppure può evitarla? Cosa insegna la morente repubblica marciana in relazione ai problemi di oggi? Il libro nasce da due convinzioni: l’utilità della lezione del passato, di quello veneziano soprattutto, per cercare di evitare di ripeterne gli errori; l’assoluta responsabilità del presente rispetto agli sviluppi futuri. A patto, è ovvio, di sapere bene ciò che è già successo.
Miguel Delibes. Itinerari di vita e di scrittura
Renata Londero, Maria-Teresa De Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nel percorso umano e artistico di Miguel Delibes risalta la stretta relazione tra vita e letteratura, etica ed estetica. Questo volume, intitolato Itinerari di vita e di scrittura, contiene dieci studi di autori di diversi Paesi (Spagna, Italia e Francia), che ripercorrono la sua opera complessa e coerente, analizzandone i diversi sottogeneri - romanzo, racconto e saggio -, secondo punti di vista differenti, sebbene complementari: biografico, filosofico, stilistico, ecdotico e linguistico. Attraverso la varietà di generi, testi e approcci scelti, se ne delinea la profonda visione del mondo, sempre contraddistinta da quella ironia con la quale il grande narratore vivacizza i propri scritti.
A short history of bioethics
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'inedita Cronaca veneziana di Marco. (secolo XIII ex.): fonti e testo
Elisa Paladin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 412
Chi era Marco? Avvolto nell’anonimato, dal nome più comune che si possa trovare a Venezia, si può solo supporre che fosse un monaco colto, operativo all’inizio del 1300, che conosceva il latino e il francese e che tradusse, per offrirci la sua versione personalizzata, le Cronache di Martino da Canal scritte nel ventennio precedente, traduzione corroborata dalla Cronaca Altinate e altre cronache, miti, storie, leggende, invenzioni fantastiche, che ci tramanda con la sua narrazione vivida e persino poetica, a volte drammatizzata dall’uso del discorso diretto, come quando la voce di Dio indica la salvezza agli abitanti di Altino, in fuga dal quel demonio di Attila, attraverso il rito romano dell’osservazione del volo degli uccelli verso la laguna.
L'insigne collegiata di S. Martino. Piove di Sacco (IX-XIX secolo)
Paolo Francesco Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 340
Questo libro raccoglie i frutti di una complessa ricerca archivistica e bibliografica che narra le vicende dei canonici dell’insigne collegiata di S. Martino di Piove di Sacco dal IX al XIX secolo, nel loro contesto storico. Un lungo percorso che comincia con una breve introduzione sull'origine della Saccisica dai tempi di Cleonimo (III-IV secolo a.C.) per poi continuare con la nascita della collegiata e la sua vita tormentata durante la quale si incontrano personaggi e eventi che iniziano con re Berengario I, e che si snodano attraverso le vicende talvolta drammatiche degli Ezzelini, dei Carraresi, dei vescovi di Padova, conti della Saccisica, che ebbero financo due vescovi scismatici quali Milone e Pietro durante la lotta per le investiture ecclesiastiche, la conquista veneziana (1405), la caduta della Serenissima (1797), l’occupazione napoleonica e poi quella austriaca fino all'unità d’Italia, per concludersi in età contemporanea.
Sai quali tracce stai lasciando sui social network?
Umberto Rapetto, Maria Teresa Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
I social network sono un passatempo che consente di mantenersi in contatto con gli amici, di "conoscere" altre persone almeno virtualmente, di fruire di contenuti multimediali, di dar luogo a iniziative o di partecipare a quelle organizzate da altri. Alla base del successo di queste piattaforme c'è la loro gratuità. Nessuno (o quasi) si chiede il perché del mancato pagamento di un biglietto. Quei pochi che si pongono la domanda non sempre trovano una risposta plausibile. Il ticket di ingresso, in realtà, viene pagato inconsapevolmente da chi accede nel corso dell'utilizzo di queste caleidoscopiche opportunità di intrattenimento. In termini pratici, il prezzo per utilizzare i social network è costituito dalle informazioni personali che gli utenti forniscono ininterrottamente a chi gestisce questi sistemi. La consapevolezza è il primo strumento che abbiamo a disposizione per tutelare le nostre informazioni personali.