L'Informatore Agrario: Viticoltura ed enologia
Coltivare la vite. Tradizione, innovazione, sostenibilità
Enzo Corazzina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 432
La moderna viticoltura deve saper fronteggiare una doppia sfida: rispondere alle problematiche del momento e guardare al futuro. È questo l'obiettivo perseguito con la nuova edizione del manuale di Enzo Corazzina, implementato e aggiornato al 2021. Importanti aggiornamenti su: mercato, tematiche relative a innovazione e sostenibilità, vivaismo e scelta ampelografica, prodotti per la difesa, varietà resistenti, uva da tavola, viticoltura biologica e difesa integrata. Chi acquista la nuova edizione del manuale ha in più l'accesso gratuito alle videolezioni di Viticoltura pratica, tenute in vigneto dallo stesso autore e dedicate in particolare a: lavori di impianto, potatura verde e secca, manuale o meccanizzata, vendemmia e difesa. Adottabile nelle scuole a indirizzo vitivinicolo, il manuale si conferma essere non solo lo strumento per una corretta preparazione dello studente, ma anche l'aggiornamento indispensabile per il professionista e l'appassionato. Su richiesta viene fornito il Kit docente: percorsi grafici per organizzare le lezioni, usufruendo in modo trasversale dei contenuti del manuale, e schede per valutare l'apprendimento degli studenti.
Mercato del vino. Scenari e prospettive in un settore in evoluzione
Fabio Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2015
pagine: 112
Quali opportunità di sviluppo per produttori e operatori della filiera vitivinicola italiana alla luce della riforma Ocm e dei più importanti cambiamenti che interessano i mercati italiani e internazionali, sempre più globalizzati, sempre più competitivi? Il giornalista specializzato Fabio Piccoli scatta una fotografia del presente e indica alcune prospettive per il futuro a partire dalla prima indagine scientifica che ha permesso al sistema vitivinicolo italiano di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza attraverso una lucida «autoanalisi»: la ricerca «Vino, il mercato che verrà», realizzata tra il 2007 e il 2009 da L'Informatore Agrario con Veronafiere, in collaborazione con Centro di formazione in Economia e politica dello sviluppo rurale di Portici (NA). Attingendo a un'esperienza ventennale nel settore vitivinicolo, l'autore approfondisce in questo libro alcuni temi-chiave del «sistema vino Italia»: le risorse di cui dispongono le aziende italiane per confrontarsi con i propri competitor; i potenziali obiettivi di crescita per riqualificare i consumi interni e aumentare l'export; gli strumenti per fidelizzare la distribuzione moderna e la ristorazione e rendere più efficaci le iniziative promozionali e di comunicazione; i vantaggi legati allo sviluppo di reti di imprese; il ruolo della formazione per aumentare l'orientamento al mercato. Un volume ricco di spunti per accrescere la competitività delle aziende vitivinicole italiane.