Longo Angelo: Il portico. Sez. materiali letterari
Nel paese del vento. Grazia Deledda, Lina Sacchetti, Isotta Gervasi a Cervia
Manuela Ricci, Elena Gagliardi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 128
Poetiche barbare-Poétiques barbares
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 328
La contrapposizione autoctono-barbaro conferì alle due civiltà egemoni del mondo mediterraneo antico un tratto caratteristico essenziale. I Greci prima, i Latini poi, raffigurarono l'elemento esterno come "alter ego" in negativo: barbaro stava ad Atene per "non-greco", a Roma per "non-latino". Ma col tempo all'immagine negativa della barbarie come disordine e distruzione venne progressivamente associandosene un'altra positiva, dove tali caratteristiche apparivano trasfigurate in corrispettivi di segno opposto: dinamismo di rigenerazione. Di tale nozione questa raccolta di saggi intende porre in rilievo l'influsso esercitato sulle poetiche otto-novecentesche di area romanza, cioè sulle letterature italiana, francese e spagnola.
Saggi danteschi. Bibliologia e critica dantesca
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 440
Sondaggi sulla riscrittura del Cinquecento
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 160
Tra commediografi e letterati. Rinascimento e Settecento veneto
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1997
pagine: 276
Il volume raccoglie contributi volti ad analizzare, e anche a riscoprire, attraverso inedita documentazione, aspetti e protagonisti dell'esperienza letteraria a Venezia tra l'età del Bembo e la caduta della Repubblica. Particolare attenzione è riservata allo studio dell'attività teatrale, nel duplice ambito delle prove cinquecentesche e della produzione goldoniana.
Cultura, scienza, ipertesto
Geoffrey H. Hartman, J. Hillis Miller, Patricia Waugh
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1997
pagine: 80
Che cos'è la cultura e come si connota in una società tecnologica? Questo è il problema dibattuto all'interno del testo che raccoglie interventi di alcuni fra i più importanti studiosi in campo internazionale. Dall'analisi diacronica del termine "cultura" si passa all'esame delle interconnessioni fra cultura e scienza, per poi vedere come nel nostro secolo il testo si tramuti in forma elettronica, mutando radicalmente la propria produzione e fruizione.
Italo Svevo tra moderno e postmoderno
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1996
pagine: 180
I saggi raccolti in questo volume, opera di studiosi canadesi, americani e italiani, interpretano Svevo inserendolo nel dibattito tra moderno e postmoderno; cercano letture nuove utilizzando modelli critici teoricamente e metodologicamente eterogenei, anche eclettici, ma sempre alla ricerca di soluzioni concrete ai complessi problemi di senso e struttura nati dalla crisi della modernità e con il sorgere del postmoderno.