Longo Angelo: Memoria del tempo
La città maschera. Geometria e dinamica della città rinascimentale
Carmela Pesca
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 136
La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante
Giuseppe Ledda
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 376
L'asino d'oro nel Rinascimento. Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche
Mariantonietta Acocella
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 236
Il genere «Tenzone» nelle letterature romanze delle origini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 416
Questo volume raccoglie gli Atti di un convegno internazionale organizzato dalla Sezione di italiano dell'Università di Losanna sul genere "tenzone" nelle letterature romanze delle Origini; i contributi vertono su vari aspetti del genere nelle letterature italiana, provenzale, francese del Nord, spagnola, catalana, portoghese e latina medievale. Gli organizzatori del convegno hanno voluto sottolineare l'unità culturale del Medioevo europeo, contrassegnata da numerosi tratti comuni delle varie letterature e dalla determinante presenza dei modelli latini. Si sono volute verificare analogie, divergenze e intertestualità fra le varie lingue e fra i vari scrittori, e avviare un discorso sulla definizione e sui limiti del concetto di "tenzone".
Il Decameron. L'ambiguità come strategia narrativa
Roberta Bruno Pagnamenta
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 168
Il problema interpretativo del "Decameron" sembra essere stato impostato in due modi contrapposti e apparentemente inconciliabili: all'insegna di una lettura seria e impegnata o, al contrario, di una lettura ironica e divertita. Questo libro tenta una sintesi e suggerisce una terza via: quella dell'ambiguità. Si tratta di un'ambiguità voluta e alimentata, volta a demandare abilmente al lettore la responsabilità della decifrazione finale dell'opera, consentendo così all'autore di rivendicare la propria libertà artistica.
Identità e impresa rinascimentale
Armando Maggi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il volume esamina la complessa teoria rinascimentale delle "imprese", immagini emblematiche che nell'unione di una figura e di un breve motto si pongono come sintesi della stessa identità del loro autore. La ricerca della raffigurazine della propria identità, come essa viene formulata e teorizzata attraverso il medium dell'impresa, è dunque il tema fondamentale di questo lavoro.
Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II
Wilhelm Pötters
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 208
Perché il sonetto si presenta fin dall'inizio, fin dalla sua nascita alla corte siciliana di Federico II, come una forma fissa e immutabile, una forma cioè in cui sono rigidamente predefiniti non solo i costituenti morfologici, ma anche il loro numero e le loro reciproche relazioni? In altre parole, perché sempre e soltanto quattordici versi? Perché sempre e soltanto versi di undici sillabe? L'analisi di Potters vede il metro come una trasposizione o proiezione poetica delle figure e delle misure geometriche utilizzate dai matematici medievali.
La conoscenza viva. Letture fenomenologiche da Dante a Machiavelli
Franco Masciandaro
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 132
La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
Giovanni Cappello
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 256
La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
Giovanni Cappello
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 248
La nozione di macrotesto, messa a fuoco da Maria Corti ed utilizzata dalla più recente critica letteraria costituisce lo strumento principale di analisi utilizzato in questo volume, che si concentra sulla lettura di testi come la "Vita Nova" e le "Rime" di Dante, il "Decameron" di Boccaccio e i "Rerum vulgarium fragmenta" di Petrarca.

