Luni Editrice: Il sogno di Gutenberg
Calvino in Topolino. Storie di scrittori, di libri e di lettori
Franca Mora
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 48
Chi ha un poco di conoscenza del mondo editoriale di oggi sa che ognuna di queste competenze è perfettamente segmentata, frammentata in ulteriori piccole sottocategorie separate e indipendenti l’una dall’altra. L’autrice riporta le parole di Beppe Oreffice: «La nostra principale attività era la ricerca: cercavamo la cultura, cercavamo l’utopia, cercavamo la vita, cercavamo per cercare. Eravamo interessati a tutto, anche ai piccoli fatti: sembrava di essere al crocevia del mondo e che tutto ciò che succedeva ci vedesse in qualche modo partecipi o coinvolti. Eravamo disponibili a viaggi ai limiti dell’umano, in quell’Italia fatta a pezzi dalla guerra, per vendere, il più delle volte, tre o quattro libri. Avevo però l’impressione di non dover vendere libri, ma idee e cultura. Avevo imparato che la filosofia della casa editrice poteva essere riassunta in tre verbi: esserci dovunque potessero esserci dei lettori, far conoscere un messaggio e le idee, spingere alla lettura e al piacere del contatto con il mondo dei libri e con i suoi attori».
Horca myseria. Origini, splendore e decadenza del sogno di un libraio
Renzo Cortina
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro, che nel titolo strizza l’occhio a un grande successo degli anni Settanta di Stefano D’Arrigo, "Horcynus Orca", è il ritratto giocoso e a volte spregiudicato nei giudizi, di una Milano capitale culturale d’Italia: dalla penna dell’autore escono non personaggi di fantasia, ma uomini e donne che Renzo Cortina ha conosciuto, ospitato in casa sua e tra le pareti della sua libreria, uno fra tutti, al quale era stretto da profonda amicizia: Dino Buzzati, che trovava nell’eclettismo irrequieto di questo libraio di piazza Cavour, un suo quasi alter ego. In quelli che sono ricordati tristemente come gli anni di piombo, Cortina era fremente di vitalità e di idee, forse, anche un po’ troppo d’avanguardia. Ed ecco che, sotto forma di sogno, come esplicitato nel sottotitolo, l’autore riesce a glorificare la sua esperienza citando i numerosissimi personaggi che nel corso degli anni ha conosciuto e con i quali ha stretto amicizia, espressione della sua vulcanica personalità e della sua spiccata simpatia ed empatia, che era la cifra del suo vivere e del suo successo.
Il morbo di Gutenberg e altre patologie. Avventure e sventure di un drogato di carta stampata
Ambrogio Borsani
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
In questa nuova edizione notevolmente accresciuta rispetto alla precedente, si inizia un viaggio nell’universo che ruota attorno al libro. Le persone, le passioni, le pulsioni, la conoscenza, i piaceri, le manie, le follie. Incontri con uomini straordinari: Eugenio Montale, Ettore Sottsass, Fernanda Pivano, Paolo Volponi, Giovanni Testori, Alda Merini, Bill Bernbach, Paul Bowles… Ritratti di personaggi assorbiti dalla febbre della ricerca dei libri. Si viaggia tra mercatini, bancarelle, librerie, antiquari di libri, rigattieri, trafficanti clandestini di carta stampata. Si entra nella psicologia di collezionisti ossessivi, di lettori possessivi, di editori creativi, combattivi, sovversivi. Un mondo di esseri curiosi divorati dall’ansia della rarità, persi come gli antichi cercatori d’oro nell’eterna speranza di una pepita, di un intero giacimento di prime edizioni mondiali.
Vita di Giuseppe Pomba. Libraio, tipografo, editore
Luigi Firpo
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola
Luca Clerici
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
Del successo in libreria. Lettera ad André Gillon
Bernard Grasset
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 32
Munari, Einaudi e l'abecedario fantasma
Claudio Pavese
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 48
Gutenberg. Inventore della stampa
Alphonse de Lamartine
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 64
Gobetti. Un'idea dell'Italia
Giovanni Spadolini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 464
«Nella mia vita Gobetti è stato l’inalterabile punto di riferimento, il costante termine di paragone, nelle convergenze, nelle discussioni, negli approfondimenti, anche nelle revisioni». Così scrive Giovanni Spadolini nella prefazione al volume. Il libro raccoglie tutti gli scritti su Gobetti e il gobettismo sparsi nel corso di mezzo secolo di immutabile fedeltà gobettiana dell’autore. Nessun italiano di questo secolo ha avuto una così alta idea dell’Italia e nessuno ha insieme scrutato quanto fossero profonde le crepe, gli squilibri, le eredità negative della vita e del costume italiano fino a giudicare, con spietatezza rivelatrice, lo stesso fascismo come «l’autobiografia della nazione». Ricordare Gobetti vuol dire guardare a un’altra Italia, quella in cui egli credette e per la quale si sacrificò intero, «perché dalla nostra sofferenza nascesse uno spirito, perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso». Contro tutti i compromessi tradizionali della storia italiana, Gobetti richiamò al coraggio dei propri ideali, all’assunzione delle proprie responsabilità, all’eroismo del proprio impegno: vero esempio di eroe borghese – come lo definì Eugenio Montale, che disse di lui: «il compagno di strada, eguale a noi, migliore di noi, l’uomo che fu cercato invano da una generazione perduta, l’uomo che noi ci ostiniamo a cercare ancora nella parte più profonda di noi stessi». In Gobetti dominava un fondo di idealismo tragico. La pugnace laicità liberale di Gobetti si riassume per noi in queste parole: «La sicurezza di essere condannati – la crudeltà inesorabile del peccato originale per usare forme mitiche di espressione – è la sola che possa dare l’entusiasmo dell’azione, con la responsabilità, con il disinteresse». Quasi un Ecclesiaste laico.