fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Noisette

Dove l'azzurro trafigge. Un itinerario tra i versi di «Coste San Rocco» di Nicola Iacobacci

Dove l'azzurro trafigge. Un itinerario tra i versi di «Coste San Rocco» di Nicola Iacobacci

Angela AnGre Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 66

Coste San Rocco (Editrice La Prora, Milano) rappresenta la prima esperienza edita condotta dal poeta fuori dalla terra di nascita, da quel Molise che tanto avrà radicato in lui fino a suggerirgli molti dei titoli dei suoi lavori, dalla quale sono stati scelti e discussi alcuni versi che perimetrassero un itinerario. La silloge, nella sua totalità, si rivela uno sguardo privilegiato sul territorio, un cammino nella storia personale e comunitaria, nella memoria e negli affetti, che apre le porte a un domani ancora possibile nel suo essere fatto di già stato e non ancora al contempo. Un tentativo, questo di Angela Greco AnGre, di riaprire un discorso critico sulla poesia del grande autore molisano.
10,00

Lo sguardo che accende il buio. Riflessioni sulla poesia di Maria Benedetta Cerro

Lo sguardo che accende il buio. Riflessioni sulla poesia di Maria Benedetta Cerro

Nella Cazzador

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 76

Il presente lavoro è volto ad evidenziare quei temi fondamentali della poesia di Maria Benedetta Cerro, che si coagulano, soprattutto, intorno alla parola poetica, ritenuta la chiave per decifrare i frammenti del mondo e ricomporne il senso dentro la propria interiorità. In questa cornice, saranno considerate – a titolo d’esempio – alcune opere, che bene dimostrino i passaggi, le discontinuità e le continuità, fino ad arrivare al momento presente. Non senza dare rilievo alla lingua in cui le poesie sono intessute, l’officina (come la chiama la poetessa) che filtra, elabora e raffina, creando un unicum di resa comunicativa ed espressiva, che evoca e rende viva una preziosa e irripetibile ulteriorità di suono-senso. Dove il dolore della vita, attraversata dall’ombra, si fa parola di luce e poesia.
10,00

Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone

Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone

Mariapia L. Crisafulli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 62

In quest’opera Mariapia L. Crisafulli esplora il valore dell’impegno intellettuale nell’indagare e influenzare la realtà. Lo fa attraverso tre dissertazioni dedicate, rispettivamente, a Pier Paolo Pasolini, Herbert Marcuse e Maria Grazia Calandrone; la loro penna, critica verso le contraddizioni e la degenerazione della società di massa, si è rivelata infatti un potente strumento non soltanto di denuncia ma anche di ispirazione per un possibile cambiamento sociale, confidando in una presa di coscienza e nell’azione dei singoli individui. Bravi maestri offre uno spaccato critico che invita a riflettere sulla complessità del nostro tempo, al fine di comprendere le tensioni, le contraddizioni, ma anche le speranze e le potenzialità che lo attraversano. (dalla quarta di copertina).
10,00

Pasolini: «l’ergastolo della mia vocazione». Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia

Pasolini: «l’ergastolo della mia vocazione». Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia

Silvano Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 100

Amato, osannato, dileggiato, incompreso, copiato, Pier Paolo Pasolini è una figura centrale nell’Italia nel secondo Novecento. In un quarto di secolo, quanto è durata la sua vita pubblica, ha creato una quantità incredibile di “prodotto culturale” e ha provocato un perenne dibattito e tanti interrogativi che sono destinati a riproporsi continuamente. Alimentati anche dalla tragica fine e dai dubbi che ha lasciato irrisolti. Il nostro intento, nell’occuparci di Pasolini, è preciso e circoscritto, ed è semplicemente quello di sottolineare l’importanza che, nella sua formazione, hanno avuto alcuni incontri con persone e luoghi che meritano di essere meglio precisati di quanto non lo siano stati finora. E di farlo seguendo, soprattutto, il filo molto solido che lega gli esordi di Pasolini, e alcuni dei suoi momenti creativi più importanti, con il Sud, e in particolare con la Puglia e con Taranto, specificamente con alcuni personaggi che resteranno costantemente presenti nella sua attività e nella sua vita.
10,00

Quest'ora sulle terre del Sud. Una lettura attualizzata di «Foglie di tabacco» di Vittorio Bodini

Quest'ora sulle terre del Sud. Una lettura attualizzata di «Foglie di tabacco» di Vittorio Bodini

Angela Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 78

Questa lettura di Foglie di tabacco di Vittorio Bodini mira a restituire al lettore una opportunità di ritrovarsi e di ritrovare un riferimento, un pensiero, un legame che a ben guardare è ancora necessario e insostituibile. Perché è anche grazie ad esso che si può scoprire o riscoprire un motivo per andare avanti senza più essere subalterni, secondari o sottoposti perfino agli accadimenti ineluttabili della Storia, comprendendo che da soli non ci si salva, né si attuano cambiamenti.
10,00

Prassi costruttiviste, dalle analisi di caso ai modelli

Prassi costruttiviste, dalle analisi di caso ai modelli

Marta Celio

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 56

"C’è un dire che è un fare. Un andare colmo di restare, di rimanenze. C’è un viaggio all’infinito e un rimanere fatto di distanze. Un abbraccio: di assenze. Un distacco: di presenze e tenerezze. C’è un indugiare scappando e un sottile gioco di danza in silenzi apparentemente lacustri. Poi: un veleggiare, incrociando i venti a poppa e il mare calmo a prua. C’è un disegno elementare. Ma nella sua semplicità: basico, lineare. È un modello a piramide. Alla base c’è la qualità delle relazioni, poi (nel secondo strato): la stabilità. Sopra ancora: l’accettazione dei limiti. E al vertice: la gestione degli eventi. Questo modello, assunto ed assurto a esercizio di stile, a modello di vita, viene così elicitato da anni di ricerca e studio, di approfondimenti e avvicinamenti. Seguendo lo sguardo costruttivista, potremmo fare ruotare questa conversazione su di un articolarsi di pensieri ed esempi di problemi / problematiche nelle qual il lettore potrebbe ritrovarsi e/o riflettere."
10,00

Oltre le storie sacre: la poetica di Erri De Luca

Oltre le storie sacre: la poetica di Erri De Luca

Antonio Avenoso

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 60

Un breve e intenso viaggio nell’opera di Erri De Luca, autore italiano particolarissimo che predilige spesso la dimensione del racconto lungo o del romanzo breve. La sua è una scrittura del buio e della tenebra, della felicità sull’orlo del precipizio, del teatro che è racconto e viceversa, uno straordinario resoconto di profili di città dove si muovono figure spesso in lotta con il proprio destino.
10,00

Elio Pecora, la fedeltà di un poeta

Elio Pecora, la fedeltà di un poeta

Bernardo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 64

"Elio Pecora da più di cinquant’anni ha pubblicato fra raccolte di poesie, romanzi, teatro, curatele, saggi, favole, fiabe e traduzioni più di cinquanta opere. Questo breve saggio di Bernardo Rossi ripercorre il percorso poetico di quello che oggi si può definire uno dei maggiori poeti italiani." (dalla quarta di copertina)
10,00

Lo Schermo e la pagina. Tra cinema e letteratura

Lo Schermo e la pagina. Tra cinema e letteratura

Pino Corbo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 82

Il cinema occupa un posto importante negli interessi di Pino Corbo, non inferiore a quello della letteratura, per cui nel corso degli anni ha scritto numerosi saggi, interventi, recensioni, prefazioni, editoriali, articoli; più sporadicamente si è occupato di cinema e, comunque, non tralasciando il suo rapporto con la letteratura. Da qui l’idea di raccogliere i suoi scritti che riguardano il cinema, il suo linguaggio, la sua poetica. Ancora più sporadicamente si è occupato di teatro, al quale ha voluto dedicare un’appendice. Questo piccolo libro vuol essere un omaggio all’arte cinematografica a cui la letteratura, per certi versi, è collegata. (dalla quarta di copertina)
10,00

L'eterno racconto. La poesia di Alessandro Cabianca

L'eterno racconto. La poesia di Alessandro Cabianca

Marta Celio

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 66

"La poesia di Alessandro Cabianca, attraversata in parte da sfaccettature prismatiche, così dell’io come della realtà, si distingue prima, per un autobiografismo condizionato dal piccolo mondo che lo circonda, e approda poi, nella maturità, al mito, alla storia, alla cultura. Da qui il fil rouge identificato da Marta Celio in questo breve saggio sarà ciò che si suppone latente: il viaggio, visto come quell’eterno racconto del quale Cabianca si farà testimone, paradossalmente e inconsapevolmente, sin dall’inizio del suo percorso poetico, nella tacita complicità della “parte e del tutto”, evocatrice di “inizi che finiscono e, dove finiscono, ricominciano” nella complessa paradossalità di un viaggio che avviene sempre… non avvenendo mai". (dalla quarta di copertina)
10,00

La distanza dalle cose. La poesia di Domenico Cipriano

La distanza dalle cose. La poesia di Domenico Cipriano

Plinio Perilli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 64

Questo breve saggio vuole consolidare tutto quello che in questi ultimi anni di buono è stato scritto sulla poesia di Domenico Cipriano. L’analisi di Perilli ricostruisce, in sintesi, la genesi dei suoi testi e la loro storia editoriale. Alla poesia, presente come un profondo respiro nell’intero percorso, il compito di ricomporre, nel sicuro argomentare del critico, la storia interiore di un poeta profondamente legato alle sue radici.
10,00

La lezione di Hemingway e altri scritti di letteratura

La lezione di Hemingway e altri scritti di letteratura

Vittorino Curci

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 84

“Sono qui raccolti quattro scritti di letteratura. Il primo è un divertissment ispirato dal proliferare delle cosiddette scuole di scrittura creativa, mai guardato di buon occhio dall’autore, essendo del parere che tutto quello che c’è da imparare sulla scrittura sono i maestri a insegnartelo con i loro libri. E lo dimostra chiaramente Hemingway con Festa mobile da cui Vittorino Curci ha tratto un vero e proprio “Corso accelerato e facile di scrittura creativa”, concentrato in un’unica e semplicissima lezione. Il secondo scritto è su Gramsci. Il terzo ha per oggetto Etty Hillesum (1914-1943), il cui Diario insegna che i percorsi spirituali più elevati non si distaccano mai dalla più terrena dimensione umana. Il quarto e ultimo scritto è un approfondimento e una riflessione sul rapporto tra filosofia e poesia.”
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.