fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Guideambiente

Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile

Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile

Marco Arruzza, Alessandro Ragazzoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 210

L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, soprattutto dopo il recepimento della Direttiva 2009/28/CE attraverso il d.lgs. 28 del 3 marzo 2011. Le linee di indirizzo verso la promozione dell'energia rinnovabile rientrano negli strumenti attuativi degli obiettivi promossi a Kyoto l'11 dicembre 1997. Il protocollo di Kyoto è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati, necessari per ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta. Il recente "Piano d'azione dell'Ue per l'efficienza energetica (2007-2012)" ha fissato alcuni obiettivi in materia, tra cui quello di ridurre entro il 2020 il consumo energetico del 20%, di raggiungere una quota pari al 20% di energia da FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sul consumo totale e un ulteriore contenimento delle emissioni in atmosfera del 20% (il cosiddetto principio 20-20-20 entro il 2020). Il settore agricolo in tale contesto può ricoprire un ruolo sicuramente importante e decisivo per il raggiungimento degli obiettivi, ma è necessaria una programmazione di strategie idonee per la valorizzazione della biomassa ed il corretto utilizzo per la trasformazione in energia rinnovabile.
21,00

Guida alle professioni nelle energie rinnovabili

Guida alle professioni nelle energie rinnovabili

Jacopo Vigevani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 200

È un dato economico indiscutibile il fatto che in Italia la recessione stia rendendo ancor più difficile per i giovani collocarsi nel mondo del lavoro; purtroppo anche i meno giovani, si vedono costretti a cambiare settore e a .reinventarsi. una nuova carriera pur avendo ormai una fisionomia professionale definita. In controtendenza con lo scenario attuale, in tutta Europa, il settore Energia non sembra temere la crisi né finanziaria né occupazionale a fronte di una disoccupazione dilagante anche e soprattutto a livello giovanile. I recenti accadimenti nordafricani e giapponesi e le conseguenze che hanno avuto e avranno a livello mondiale, riportano nuovamente l.attenzione sul settore energia rinnovabile, efficienza e risparmio. Questa Guida spiega in modo sintetico ma esaustivo i vari ambiti in cui si articola attualmente il settore Energia, fa il punto sulla formazione esistente in Italia, esamina l'offerta di lavoro attuale, dà consigli su come prepararsi e affrontare un colloquio di lavoro e soprattutto compie un identikit delle figure professionali emergenti. Quest.ultimo obiettivo è raggiunto anche grazie ad una serie di piacevoli e informali conversazioni con docenti, manager, professionisti del settore che a partire dalla propria esperienza offrono valide indicazioni per il presente e spunti di riflessione sul futuro.
24,00

La gestione della qualità delle acque di balneazione

La gestione della qualità delle acque di balneazione

Alberto Capra

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il mare e le spiagge sono ormai da tempo sinonimo di vacanze, di turismo, oltre che di pesca. Ciò rappresenta una grande risorsa, che deve essere preservata, conservata e tutelata. La gestione della qualità delle acque di balneazione consiste non tanto nella frequenza di campionamento o nel numero di parametri da determinare ma nella ricerca delle cause dell'inquinamento stesso e nella predisposizione di un piano preventivo d'azione. Questo nuovo concetto trova sviluppo nella "Direttiva n. 2006/07/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione delle acque di balneazione" e che abroga la Direttiva 76/160/CEE. Tale nuova direttiva è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 116/2008. Con il successivo decreto attuativo del 30 marzo 2010 ha avuto inizio nel nostro paese la prima applicazione di questa nuova normativa in tema di balneazione. Per valorizzare gli aspetti innovativi, si è ritenuto utile in questo volume confrontare le due principali direttive che a livello europeo hanno trattato il tema della balneazione con i recepimenti italiani, abbracciando un periodo di circa 30 anni. Vengono così affrontati i più importanti argomenti riportando integralmente la parte delle normative riguardante il tema in oggetto, avvalendosi dell'ausilio di tabelle, immagini, grafici e schemi a blocchi per una migliore "visualizzazione", il tutto commentato con note di approfondimento e osservazioni dell'autore.
30,00

Impianti di depurazione delle acque di scarico. Tecnologie, manutenzione, sicurezza, gestione

Impianti di depurazione delle acque di scarico. Tecnologie, manutenzione, sicurezza, gestione

Massimo Solaroli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 280

Questo volume dedica particolare attenzione alle tecnologie biocompatibili e ai processi di affinamento naturali di fitodepurazione e lagunaggio areato, mirati al riuso dei reflui depurati e al recupero delle acque meteoriche, per la salvaguardia delle risorse primarie naturali non rinnovabili. Le integrazioni tecniche sono relative alle più recenti tecnologie di sistemi di depurazione naturali che, oltre all'affidabilità del risultato, comportano risparmio energetico, con esempi e dati funzionali di interventi realizzati nel corso degli ultimi anni fino a tutto agosto 2010. Il testo si articola nella trattazione di: ciclo naturale delle acque; agenti esterni di alterazione della qualità dei corpi idrici; sistemi di collettamento dei reflui; cicli naturali di auto-depurazione; interventi tecnologicamente possibili per integrare l'azione di disinquinamento; recenti casi di studio. Per quel che riguarda i sistemi di depurazione, si è fatto riferimento alle più recenti tecnologie, privilegiando quelle basate sulla attività delle biomasse e dei loro cicli metabolici. Nel DVD allegato sono riportate le schede tecniche relative alle metodologie e alle apparecchiature utilizzate nelle diverse tipologie di trattamento, gli aggiornamenti tecnici, la normativa specifica per la sicurezza negli impianti di depurazione e la normativa attuale per la tutela delle acque dall'inquinamento.
48,00

L'inquinamento elettromagnetico. Il punto sulla normativa, sulle conseguenze per la salute e sulle più recenti tecnologie

L'inquinamento elettromagnetico. Il punto sulla normativa, sulle conseguenze per la salute e sulle più recenti tecnologie

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 215

Poche tematiche ambientali hanno suscitato nei cittadini tanta attenzione, tante preoccupazioni e tante polemiche quanto il cd. inquinamento elettromagnetico o elettrosmog. Alla base di queste preoccupazioni vi è indubbiamente lo sconcerto dell'uomo comune di fronte alla proliferazione di nuove tecnologie e di nuove sorgenti di esposizione a un agente, come il campo elettromagnetico, che è assolutamente impercettibile ai nostri sensi e di cui, quindi, non possiamo nemmeno valutare il grado di presenza nell'ambiente. è quindi evidente la necessità di un'informazione corretta e completa sugli effetti sanitari dei campi elettromagnetici, come anche sulle misure da adottare per il loro controllo e per la protezione della popolazione e dei lavoratori esposti per motivi professionali. Sono presentati tutti i nuovi strumenti e metodi di misura che hanno fornito agli operatori nuovi mezzi per il controllo dei livelli ambientali e per il rispetto delle normative. Viene inoltre fatto il punto sulla normativa che a più riprese è stata emanata e sulle più importanti raccomandazioni da parte dell'unione europea. In conclusione un volume curato da un pool di esperti dei più importanti istituti di ricerca ed enti di controllo italiani, che fornisce un quadro aggiornato di tutta la problematica dedicato innanzitutto agli operatori del settore ma anche a chiunque desideri un'informazione esauriente, corretta ed aggiornata su questa complessa materia.
29,00

Manuale delle sanzioni amministrative ambientali

Manuale delle sanzioni amministrative ambientali

Stefania Pallotta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 258

Negli ultimi tempi il sistema amministrativo sanzionatorio in materia ambientale ha subito profonde e repentine trasformazioni. Dapprima il D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 ha inciso sul quadro amministrativo sanzionatorio relativo ad autorizzazione integrata ambientale ed emissioni in atmosfera; successivamente il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 ha modificato l'impianto degli illeciti amministrativi in tema di rifiuti, introducendo le attese sanzioni a corredo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri). Questo manuale affronta le principali questioni interpretative e risolve i più frequenti dubbi operativi, con accurata rassegna di orientamenti giurisprudenziali e ampia esemplificazione di casi pratici. Il volume, suddiviso in due parti, ripercorre le varie fasi del procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative a tutela dell'ambiente: la prima parte esamina gli aspetti fondamentali della vigilanza ambientale, dall'effettuazione dell'accertamento (incluso quello analitico) alla stesura della contestazione; la seconda analizza la dinamica procedimentale dall'ingiunzione ambientale all'opposizione giudiziale, traducendo in termini pratici procedure e principi sostanziali. Specifici capitoli sono dedicati alle più significative novità introdotte dai recenti decreti legislativi in materia di autorizzazione integrata ambientale, inquinamento atmosferico e rifiuti.
30,00

La nuova certificazione ambientale degli enti pubblici dopo il regolamento EMAS III

La nuova certificazione ambientale degli enti pubblici dopo il regolamento EMAS III

Andrea Sillani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 258

Il nuovo regolamento comunitario EMAS III n. 1221/09, vigente dall'11/01/2010 in sostituzione del precedente regolamento comunitario EMAS II n. 761/01, rafforza il legame operativo con la norma ISO 14001 amplificandone i vantaggi nel campo della gestione delle problematiche ambientali di un'organizzazione pubblica e privata e creando, contemporaneamente, le condizioni per l'implementazione di un modello organizzativo maggiormente coerente con le indicazioni espresse dal D.Lgs. n. 231/01 per i soggetti obbligati. La pubblica amministrazione, soprattutto i Comuni di piccole dimensioni, rappresenta certamente il soggetto maggiormente interessato dai vantaggi diretti e indiretti e dalle nuove opportunità introdotte dal nuovo regolamento comunitario EMAS III. Il testo si rivolge, in particolare, ai funzionari ed amministratori pubblici (dirigenti di settore, sindaci ed assessori all'ambiente, all'urbanistica, al turismo ed attività produttive, ecc.), ai tecnici della Pubblica Amministrazione (Regioni, Province, Comuni, ARPA regionali ecc.) nonché ai liberi professionisti (diplomi tecnici, ingegneri, architetti ed avvocati del diritto ambientale), interessati ad intraprendere la professione di verificatore ambientale accreditato e/o consulente esperto per la certificazione ambientale delle organizzazioni pubbliche. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma in grado di visualizzare documenti in formato PDF.
40,00

La gestione e il recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile, batterie ed accumulatori

La gestione e il recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile, batterie ed accumulatori

Patrizia Cinquina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 148

Molti rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, che a seguire chiameremo RAEE e molte batterie, sfuggono ai circuiti autorizzati di raccolta esistenti. La conseguenza è che non sempre essi vengono trattati adeguatamente. La quantità totale raccolta nel 2006 è stata di 2 milioni di tonnellate. Ciò lascia facilmente intuire che una consistente quantità di RAEE o non è stata smaltita e trattata nei centri autorizzati o è stata inviata alle discariche o peggio è stata abbandonata sul territorio con le conseguenze nefaste prevedibili per l'ambiente. In conseguenza di ciò la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile e accumulatori ha assunto negli ultimi anni una particolare importanza sino ad avere una propria disciplina autonoma con i decreti legislativi n. 151 del 2005 e n. 188 del 2008 in attuazione di alcune direttive europee emanate negli anni precedenti e specifiche proprio per questi tipi di rifiuti. Il volume esamina e commenta tutta questa disciplina soffermandosi in modo particolare sul divieto di utilizzare in queste componenti certe sostanze pericolose, sulle modalità della raccolta separata e del ritiro di questi particolari rifiuti, sulla disciplina dei centri di raccolta specifici per questi rifiuti, sul loro trattamento e recupero, sul registro nazionale previsto per i soggetti obbligati al trattamento di questi rifiuti ed infine sui finanziamenti esistenti per la gestione dei RAEE.
24,00

Guida alle procedure autorizzative di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili

Guida alle procedure autorizzative di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili

Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 172

Con il presente volume si intende fornire agli operatori uno strumento di orientamento pratico, che consenta loro di individuare, agevolmente, la procedura autorizzatoria cui assoggettare il singolo impianto FER da realizzare. A tal fine, si è esaminato, nel dettaglio, il triplice regime "abilitativo" degli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, articolato, a seconda della relativa potenza termica: 1) nell'autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. 387/2003 cit.; 2) nella DIA ex art. 22 del d.P.R. 380/2001 (T.U. per l'edilizia); 3) nel regime "libero" non soggetto ad autorizzazione alcuna. In particolare, pur senza la pretesa di assurgere ad un vero e proprio approfondimento monografico, l'attenzione si è focalizzata sulla procedura di autorizzazione unica, letta nei suoi elementi più salienti e peculiari, provando a tracciare gli approdi cui è giunta la giurisprudenza amministrativa e costituzionale in merito a: limiti della potestà legislativa regionale; tempistiche e modalità procedurali dell'iter delineato dall'art. 12 del d.lgs. 387/2003; ruolo e natura della Conferenza di servizi. Infine, nel dichiarato intento di offrire un utile vademecum per operatori (giuridici e tecnici) a vario titolo interessati all'attivazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili, si è cercato di rendere più agevole la "lettura" dell'articolazione procedurale, utilizzando schemi e modelli di atti procedimentali, formulati da precedenti esperienze di autorizzazioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.